Trends Cryptos

L’hashrate di Bitcoin supera 1 zetahash: un record

La rete Bitcoin ha appena raggiunto un traguardo storico, raggiungendo un hashrate di uno zetahash al secondo (1 ZH/s), segnando una nuova era per la sicurezza e la potenza di elaborazione della blockchain. Questa crescita si inserisce in un contesto di continua crescita delle infrastrutture minerarie globali, supportata da ingenti investimenti tecnologici.

Potenza di calcolo senza precedenti

  • Un importante sviluppo tecnologico: superare il limite zetahash significa che la rete Bitcoin esegue un sestilione (10²¹) di calcoli al secondo. Questo livello di potenza riflette la crescente adozione dell’attività mineraria industriale e l’ottimizzazione di hardware specializzato.  
  • Maggiore sicurezza della rete: più alto è l’hashrate, più difficile diventa interrompere o attaccare la rete Bitcoin. Questo incremento rafforza quindi la resilienza della blockchain contro le minacce esterne.    

Le implicazioni economiche di questo aumento dell’hash rate

  • Aumento dei costi di estrazione: l’aumento di potenza comporta anche una concorrenza più intensa tra i minatori. Chi non dispone di attrezzature all’avanguardia rischia di perdere la redditività.  
  • Un possibile effetto sul prezzo del BTC: storicamente, un aumento dell’hashrate a volte precede un aumento del prezzo del Bitcoin, a causa della maggiore fiducia nella forza della rete.    

Opportunità e rischi di un hashrate record

Opportunità:  

  • Rafforzare la sicurezza della rete, attraendo più investitori istituzionali.
  • Sviluppo di iniziative ecologiche per alimentare l’attività mineraria con energie rinnovabili.

Rischi:    

  • Eccessiva concentrazione dell’hashrate in determinate regioni o aziende.
  • Aumento dell’impronta di carbonio se le attività minerarie si basano su fonti energetiche non rinnovabili.

Conclusione

Superare la soglia di uno zetahash al secondo rappresenta un progresso simbolico e strategico per Bitcoin. Questa pietra miliare illustra l’evoluzione industriale del settore minerario e la crescente solidità della rete. Sebbene questo risultato apra la strada a nuove prospettive per l’ecosistema delle criptovalute, solleva anche delle sfide in termini di decentralizzazione, ecologia e accessibilità. Il futuro dell’attività mineraria si giocherà all’incrocio tra innovazione tecnologica e scelte energetiche responsabili.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Picture of Onja Mbola

Onja Mbola

Avec une licence en informatique, Onja Mbola Andrianirimanjaka se distingue par sa polyvalence et son expertise dans divers domaines. Il excelle en développement web et se révèle être un rédacteur talentueux, notamment sur des sujets liés à la finance, aux cryptomonnaies et aux NFT. Sa passion pour les nouvelles technologies stimule sa curiosité et lui permet de rester à la pointe des évolutions de son secteur.

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires