Elenco delle criptovalute: introduzione completa e guida pratica
Le criptovalute (o criptomonete) stanno rivoluzionando il mondo finanziario grazie alla loro tecnologia innovativa e decentralizzata. Dalla comparsa del Bitcoin nel 2009, queste valute digitali hanno acquisito una notevole importanza. Il loro successo ha portato alla nascita di migliaia di criptovalute, ognuna con le proprie caratteristiche e utilizzi. Un elenco completo e dettagliato delle principali criptovalute è quindi essenziale per guidare investitori, trader e appassionati del settore.
Perché un elenco di criptovalute è essenziale?
Comprendere le criptovalute e le loro specificità è fondamentale per diversi motivi:
-
- Scegliere dove investire: la diversità delle criptovalute offre molteplici opportunità. Alcune sono riserve di valore come Bitcoin, mentre altre, come Ethereum, sono ecosistemi di applicazioni decentralizzate.
-
- Analizzare i trend di mercato: la capitalizzazione di mercato, il volume di scambio e l’adozione delle criptovalute consentono di comprenderne il potenziale.
-
- Valutare i rischi: il mercato delle criptovalute è volatile. È essenziale analizzare i vantaggi e gli svantaggi di ogni valuta.
Cosa troverai in questo articolo
Questo articolo offre un elenco dettagliato delle principali criptovalute e una presentazione completa delle loro caratteristiche. Scoprirai:
-
- Le criptovalute leader del mercato, come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH).
-
- Le criptovalute emergenti, innovative e promettenti.
-
- Le diverse categorie di criptovalute: stablecoin, altcoin, token di utilità e molto altro.
-
- Come acquistare, vendere e conservare le criptovalute in modo sicuro.
-
- Un’analisi approfondita delle funzionalità, dei costi, dei vantaggi e degli svantaggi delle principali valute digitali.
L’importanza di comprendere bene il mercato delle criptovalute
Il mercato delle criptovalute è in rapida evoluzione. Nuove tecnologie come la blockchain, i NFT (Non-fungible Token) o la DeFi (Decentralized Finance) stanno trasformando profondamente il nostro modo di investire e scambiare valore. Grazie a questo articolo, avrete una panoramica chiara e strutturata per orientarvi in questo universo complesso. Che siate principianti o investitori esperti, questo elenco completo delle criptovalute risponderà alle vostre domande essenziali.
Comprendendo i principali progetti e le loro applicazioni, potrai prendere decisioni informate sui tuoi investimenti. Inoltre, un’analisi delle tendenze attuali e casi di studio concreti arricchirà la tua visione delle criptovalute.
Che cos’è una criptovaluta?
Definizione di criptovaluta
Una criptovaluta (o criptomoneta) è una moneta digitale che utilizza la tecnologia blockchain per proteggere e verificare le transazioni. A differenza delle valute fiat come l’euro o il dollaro, le criptovalute funzionano in modo decentralizzato, ovvero nessuna autorità centrale, come una banca o un governo, ne controlla l’emissione o il funzionamento.
Le criptovalute si basano su algoritmi crittografici per garantire la sicurezza, l’integrità e l’anonimato delle transazioni. Ogni unità di criptovaluta, chiamata token o coin, viene creata attraverso processi come il mining o lo staking.
Come funzionano le criptovalute
Il funzionamento delle criptovalute si basa su due concetti chiave:
1. La blockchain
La blockchain (catena di blocchi) è un registro digitale decentralizzato che registra la cronologia delle transazioni in modo trasparente e sicuro. Ogni transazione viene verificata da una rete di nodi (computer partecipanti) prima di essere aggiunta a un blocco. Una volta convalidato, questo blocco viene integrato nella catena, da cui il termine “blockchain”.
Esempio semplificato di funzionamento:
-
- Alice invia 1 Bitcoin a Bob.
-
- La transazione viene diffusa nella rete.
-
- I nodi verificano l’autenticità della transazione.
-
- Il blocco contenente la transazione viene aggiunto alla blockchain.
-
- Bob riceve 1 Bitcoin.
2. La crittografia
Le criptovalute utilizzano algoritmi crittografici per:
-
- Rendere sicure le transazioni.
-
- Creare nuove unità di moneta.
-
- Garantire l’anonimato degli utenti.
Grazie a chiavi pubbliche e private, gli utenti possono inviare o ricevere criptovalute in modo sicuro. La chiave privata, che funziona come una password, deve essere conservata con cura per accedere ai fondi.
Perché utilizzare le criptovalute?
Le criptovalute offrono diversi vantaggi:
-
- Decentralizzazione: nessun intermediario, gli utenti controllano i propri fondi.
-
- Trasparenza: tutte le transazioni sono registrate sulla blockchain.
-
- Spese ridotte: i trasferimenti di fondi costano meno, soprattutto per le transazioni internazionali.
-
- Accessibilità globale: disponibili per chiunque disponga di una connessione Internet.
Tuttavia, comportano anche rischi come la volatilità dei prezzi e la sicurezza dei portafogli digitali.
Come funzionano le criptovalute
La tecnologia blockchain
Il cuore del funzionamento delle criptovalute si basa sulla blockchain. Si tratta di una tecnologia di registro distribuito, decentralizzata e trasparente, che registra ogni transazione in modo sicuro.
I blocchi e la catena
La blockchain è composta da blocchi contenenti i dati delle transazioni. Ogni blocco include:
-
- I dettagli della transazione (importo, mittente, destinatario).
-
- Un timestamp (data e ora della transazione).
-
- Un unico impronta crittografica (hash).
Una volta convalidato, ogni blocco viene aggiunto alla catena di blocchi, creando un registro non modificabile e sicuro.
I meccanismi di consenso
Per garantire la convalida delle transazioni, la blockchain utilizza meccanismi di consenso. Ecco i più comuni:
-
- Proof of Work (PoW): i miner risolvono complesse equazioni per convalidare un blocco (utilizzato da Bitcoin).
-
- Proof of Stake (PoS): i validatori vengono selezionati in base al numero di token che detengono (utilizzato da Ethereum 2.0).
-
- Delegated Proof of Stake (DPoS): versione migliorata del PoS con delegati eletti per convalidare le transazioni.
Questi meccanismi garantiscono la sicurezza e la decentralizzazione delle reti blockchain.
I portafogli digitali
Per utilizzare le criptovalute, gli utenti devono possedere un portafoglio digitale, chiamato anche wallet. Consente di memorizzare, inviare e ricevere criptovalute.
Tipi di portafogli
-
- Portafogli caldi (hot wallets): connessi a Internet. Ideali per l’uso quotidiano, ma più vulnerabili agli attacchi hacker.
-
- Esempi: MetaMask, Trust Wallet, portafogli di scambio come Binance.
-
- Portafogli caldi (hot wallets): connessi a Internet. Ideali per l’uso quotidiano, ma più vulnerabili agli attacchi hacker.
-
- Portafogli freddi (cold wallets): scollegati da Internet. Utilizzati per l’archiviazione sicura a lungo termine.
Il mining e la creazione di criptovalute
Il mining (minare) è il processo attraverso il quale vengono create nuove unità di criptovalute e le transazioni vengono convalidate. Questo processo è fondamentale nelle criptovalute basate sul Proof of Work (PoW).
Come funziona il mining?
-
- I miner utilizzano computer potenti per risolvere equazioni complesse.
-
- La risoluzione di queste equazioni consente di convalidare un blocco.
-
- Come ricompensa, il miner riceve una quantità predefinita di criptovaluta (ad esempio: 6,25 BTC per Bitcoin).
Il mining è essenziale per garantire la sicurezza e la decentralizzazione della rete. Tuttavia, consuma molta energia, il che solleva preoccupazioni ecologiche.
Transazioni in criptovaluta
Le transazioni vengono effettuate tramite chiavi crittografiche:
-
- Chiave pubblica: paragonabile a un numero di conto bancario. Consente di ricevere fondi.
-
- Chiave privata: funziona come una password. Deve rimanere segreta per garantire la sicurezza dei fondi.
Fasi di una transazione
-
- L’utente A invia criptovalute all’utente B tramite la sua chiave pubblica.
-
- La transazione viene verificata e controllata dai nodi della rete.
-
- Una volta convalidata, viene aggiunta alla blockchain.
Le commissioni di transazione variano a seconda della criptovaluta, della congestione della rete e del tipo di blockchain.
Vantaggi del funzionamento delle criptovalute
-
- Trasparenza: tutte le transazioni sono visibili sulla blockchain.
-
- Sicurezza: utilizzo di algoritmi crittografici avanzati.
-
- Rapidità di esecuzione: transazioni più rapide rispetto ai sistemi bancari tradizionali.
-
- Accessibilità: nessuna barriera geografica, disponibile per tutti.
Svantaggi delle criptovalute
-
- Volatilità: i prezzi fluttuano notevolmente.
-
- Complessità tecnica: difficoltà di utilizzo per i principianti.
-
- Rischio di pirateria informatica: soprattutto per i portafogli hot wallet.
-
- Impatto ambientale: elevato consumo di energia per il mining.
Elenco delle principali criptovalute
Bitcoin (BTC)
Il Bitcoin è la prima criptovaluta creata nel 2009 da un’entità pseudonima chiamata Satoshi Nakamoto. È spesso soprannominato “oro digitale” per il suo ruolo di riserva di valore.
Caratteristiche principali del Bitcoin
-
- Offerta limitata: Solo 21 milioni di BTC saranno mai in circolazione, il che lo rende un asset deflazionistico.
-
- Tecnologia sottostante: Basato su una blockchain sicura e decentralizzata.
-
- Consenso: Funziona tramite Proof of Work (PoW), dove i miner convalidano le transazioni risolvendo complesse equazioni.
Funzionalità
-
- Mezzo di pagamento decentralizzato.
-
- Riserva di valore reale contro l’inflazione.
-
- Strumento di investimento a lungo termine.
Vantaggi del Bitcoin
-
- Maggiore sicurezza grazie alla blockchain.
-
- Elevata liquidità: accettato su tutte le piattaforme di scambio.
-
- Diffusione globale: accettato da molti commercianti e istituzioni.
Svantaggi del Bitcoin
-
- Elevata volatilità.
-
- Estrazione ad alta intensità energetica, che solleva questioni ecologiche.
-
- Costi di transazione che aumentano nei periodi di congestione.
Ethereum (ETH)
Ethereum è una blockchain aperta creata nel 2015 da Vitalik Buterin. A differenza di Bitcoin, consente l’esecuzione di smart contract e lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp).
Caratteristiche principali di Ethereum
-
- Smart contract: consentono di automatizzare i contratti senza intermediari.
-
- Ethereum Virtual Machine (EVM): fornisce un ambiente per distribuire applicazioni.
-
- Transizione a Ethereum 2.0: passaggio dal Proof of Work al Proof of Stake (PoS) per ridurre il consumo energetico.
Funzionalità
-
- Hosting di applicazioni decentralizzate (DeFi, NFT).
-
- Base tecnologica per i token ERC-20 ed ERC-721.
-
- Smart contract per automatizzare processi complessi.
Vantaggi di Ethereum
-
- Versatilità grazie agli smart contract.
-
- Ecosistema robusto: ospita DeFi, NFT e DAO.
-
- Comunità attiva di sviluppatori e investitori.
Svantaggi di Ethereum
-
- Alti costi di transazione (gas) in periodi di congestione.
-
- Problemi di scalabilità, parzialmente risolti con Ethereum 2.0.
-
- Complessità tecnica per i principianti.
Binance Coin (BNB)
Il Binance Coin è la valuta nativa dell’ecosistema Binance. Lanciato nel 2017, viene utilizzato principalmente per ridurre le commissioni di trading sulla piattaforma Binance.
Caratteristiche principali di BNB
-
- Utilità centrale nell’ecosistema Binance.
-
- Quartale di burn: Binance rimuove regolarmente una parte dei BNB in circolazione per ridurre l’offerta.
-
- Compatibilità con Binance Smart Chain (BSC), una blockchain per dApp e DeFi.
Funzionalità
-
- Pagamento delle commissioni di transazione su Binance.
-
- Partecipazione a ICO tramite Binance Launchpad.
-
- Utilizzo per smart contract sulla Binance Smart Chain.
Vantaggi di Binance Coin
-
- Riduzione delle commissioni sulla piattaforma Binance.
-
- Ecosistema dinamico con numerose applicazioni.
-
- Programma di burning che favorisce la scarsità.
Svantaggi di Binance Coin
-
- Centralizzazione attorno a Binance.
-
- Dipendenza dalle prestazioni della piattaforma Binance.
-
- Regolamentazione: esposizione alle autorità di regolamentazione finanziaria.
Cardano (ADA)
Cardano è una blockchain di terza generazione, lanciata nel 2017 da Charles Hoskinson, cofondatore di Ethereum. Si concentra su sicurezza, scalabilità e sostenibilità.
Caratteristiche principali di Cardano
-
- Architettura a strati: Separazione degli strati per transazioni e smart contract.
-
- Proof of Stake: Utilizza il protocollo Ouroboros per convalidare le transazioni.
-
- Ricerca accademica: sviluppo basato sulla ricerca scientifica.
Funzionalità
-
- Esecuzione di smart contract.
-
- Soluzione per la finanza decentralizzata (DeFi).
-
- Maggiore sicurezza grazie alla sua architettura unica.
Vantaggi di Cardano
-
- Maggiore scalabilità.
-
- Responsabilità ambientale grazie al Proof of Stake.
-
- Sviluppo rigoroso basato su studi accademici.
Svantaggi di Cardano
-
- Adozione ancora limitata rispetto a Ethereum.
-
- Sviluppo più lento a causa del suo approccio scientifico.
-
- Concorrenza maggiore con altre blockchain.
Solana (SOL)
Solana è una blockchain ad alte prestazioni creata per offrire transazioni veloci e costi ridotti.
Caratteristiche principali di Solana
-
- Consenso ibrido: Proof of History (PoH) combinato con Proof of Stake (PoS).
-
- Scalabilità eccezionale: può gestire fino a 65.000 transazioni al secondo.
-
- Bassi costi di transazione, anche in periodi di forte attività.
Funzionalità
-
- Supporto per applicazioni decentralizzate e DeFi.
-
- Ecosistema in piena espansione per gli NFT.
-
- Soluzioni per le aziende grazie alla sua velocità.
Vantaggi di Solana
-
- Velocità e scalabilità impressionanti.
-
- Costi minimi.
-
- Supporto per molti progetti innovativi.
Svantaggi di Solana
-
- Centralizzazione relativa dovuta alla sua giovane rete.
-
- Interruzioni ricorrenti della rete.
-
- Concorrenza con Ethereum e Cardano.
Le categorie di criptovalute
Criptovalute di pagamento
Le criptovalute di pagamento sono principalmente progettate per facilitare le transazioni digitali. Servono come alternativa alle valute legali (euro, dollaro) per effettuare pagamenti rapidi, sicuri e senza intermediari.
Esempi popolari
-
- Bitcoin (BTC): il pioniere delle criptovalute, utilizzato come riserva di valore e per pagamenti decentralizzati.
-
- Litecoin (LTC): versione più veloce e meno costosa del Bitcoin, adatta alle transazioni quotidiane.
-
- Bitcoin Cash (BCH): versione derivata dal Bitcoin, ottimizzata per transazioni veloci e poco costose.
Vantaggi delle criptovalute per i pagamenti
-
- Transazioni rapide e globali: i pagamenti vengono effettuati in pochi minuti, indipendentemente dalla destinazione.
-
- Costi ridotti: costi inferiori rispetto ai sistemi bancari tradizionali.
-
- Accessibilità: nessun intermediario, il che ne facilita l’uso per le popolazioni non bancarizzate.
Svantaggi
-
- Volatilità dei prezzi: le variazioni di valore possono complicarne l’adozione come moneta stabile.
-
- Adozione limitata: alcune aziende sono ancora riluttanti ad accettare le criptovalute come mezzo di pagamento.
Stablecoin
Le stablecoin sono criptovalute il cui valore è legato a beni stabili come il dollaro statunitense, l’euro o le materie prime (oro). Il loro obiettivo è ridurre la volatilità dei prezzi.
Esempi popolari
-
- Tether (USDT): stablecoin legata al dollaro statunitense, ampiamente utilizzata per il trading e i trasferimenti.
-
- USD Coin (USDC): Stablecoin regolamentato e trasparente, sostenuto da riserve in dollari.
-
- DAI: Stablecoin decentralizzato che funziona grazie alla blockchain Ethereum.
Vantaggi delle stablecoin
-
- Stabilità: Il loro valore rimane costante, il che ne facilita l’uso per i pagamenti o la conservazione di valore.
-
- Trasferimenti rapidi ed economici: Ideali per i trasferimenti internazionali.
-
- Strumento pratico per il trading: consente di proteggere il capitale dalla volatilità.
Svantaggi
-
- Centralizzazione: alcuni stablecoin sono controllati da aziende private.
-
- Dipendenza dalle riserve: la loro stabilità dipende dalle attività di riserva che li supportano.
Token di utilità
I token di utilità sono criptovalute che consentono di accedere a prodotti, servizi o funzionalità specifiche all’interno di una piattaforma. Non sono destinati a fungere da valuta di scambio classica.
Esempi popolari
-
- BNB (Binance Coin): utilizzato per ridurre le commissioni di transazione su Binance.
-
- UNI (Uniswap): Token nativo della piattaforma di scambio decentralizzata Uniswap.
-
- MATIC (Polygon): Facilita transazioni veloci e poco costose sulla rete Polygon.
Vantaggi dei token di utilità
-
- Accesso ai servizi: Offrono sconti o funzionalità esclusive.
-
- Partecipazione ai progetti: consentono di sostenere e investire in ecosistemi innovativi.
-
- Adozione crescente: utilizzati nei settori DeFi, NFT e giochi blockchain.
Svantaggi
-
- Volatilità: il loro valore dipende dall’adozione della piattaforma sottostante.
-
- Utilità limitata: servono solo all’interno di ecosistemi specifici.
Criptovalute della finanza decentralizzata (DeFi)
Le criptovalute DeFi sono utilizzate nei progetti di finanza decentralizzata. Mirano a sostituire i sistemi finanziari tradizionali offrendo soluzioni aperte, trasparenti e senza intermediari.
Esempi popolari
-
- AAVE: piattaforma di prestito e prestito decentralizzata.
-
- Compound (COMP): protocollo di prestito basato sulla blockchain Ethereum.
-
- Yearn Finance (YFI): ottimizza i rendimenti degli utenti attraverso strategie automatizzate.
Vantaggi delle criptovalute DeFi
-
- Accessibilità globale: nessuna restrizione geografica per accedere ai servizi finanziari.
-
- Trasparenza totale: le transazioni e gli smart contract sono visibili sulla blockchain.
-
- Rendimenti interessanti: possibilità di generare reddito passivo attraverso prestiti e prestiti.
Svantaggi
-
- Complessità tecnica: richiede conoscenze per comprendere e utilizzare i protocolli DeFi.
-
- Rischio di pirateria informatica: gli smart contract possono presentare falle nella sicurezza.
Come acquistare e conservare le criptovalute
Le piattaforme per acquistare criptovalute
Per acquistare criptovalute, gli utenti devono passare attraverso piattaforme di scambio. Esistono due tipi principali di piattaforme: centralizzate e decentralizzate.
Piattaforme centralizzate (CEX)
Le piattaforme centralizzate, o CEX (Centralized Exchanges), sono servizi di scambio gestiti da un unico soggetto. Sono facili da usare, ideali per i principianti.
Esempi popolari:
-
- Binance: leader mondiale che offre un’ampia varietà di criptovalute.
-
- Coinbase: piattaforma regolamentata, nota per la sua interfaccia intuitiva.
-
- Kraken: Exchange rinomato per la sicurezza e le opzioni avanzate.
Vantaggi dei CEX:
-
- Interfaccia semplice e accessibile per i principianti.
-
- Elevata liquidità per scambi rapidi.
-
- Servizio clienti in caso di problemi.
Svantaggi dei CEX:
-
- Centralizzazione: Dipendenza da un unico soggetto.
-
- Rischio di pirateria informatica: I fondi sono spesso archiviati online.
-
- Verifica dell’identità (KYC) obbligatoria per le transazioni importanti.
Piattaforme decentralizzate (DEX)
Le piattaforme decentralizzate come Uniswap o PancakeSwap consentono agli utenti di scambiare criptovalute direttamente tra loro tramite smart contract. Nessuna entità centrale interviene in questi scambi.
Vantaggi dei DEX:
-
- Controllo totale dei fondi da parte dell’utente.
-
- Anonimato: non è necessaria alcuna verifica dell’identità.
-
- Maggiore libertà nelle transazioni.
Svantaggi dei DEX:
-
- Interfaccia complessa per i principianti.
-
- Liquidità bassa per alcune coppie di criptovalute.
-
- Spese di transazione a volte elevate su blockchain congestionate.
Passaggi per acquistare criptovalute
L’acquisto di criptovalute segue un processo semplice in pochi passaggi:
-
- Scegliere una piattaforma di scambio: selezionare un CEX come Binance o un DEX come Uniswap.
-
- Creare un account:
-
- su un CEX: fornire un indirizzo e-mail, una password ed eseguire la verifica KYC.
-
-
-
- Su un DEX: collegare il proprio portafoglio digitale (MetaMask, Trust Wallet).
-
- Creare un account:
-
- Depositare fondi:
-
- bonifico bancario.
- Carta di credito/debito.
-
-
-
- Deposito di criptovalute esistenti.
-
- Depositare fondi:
-
- Acquisto di criptovalute: Selezionare la criptovaluta desiderata (ad esempio: BTC, ETH) e confermare l’acquisto.
-
- Trasferimento di fondi a un portafoglio sicuro: Per evitare il rischio di pirateria informatica, trasferire le criptovalute a un portafoglio freddo (cold wallet).
Conservare le criptovalute in modo sicuro
Una volta acquistate le criptovalute, è fondamentale conservarle in modo sicuro per evitare perdite o pirateria informatica.
Tipi di portafogli digitali
-
- Portafogli caldi (hot wallet):
-
- Descrizione: portafogli connessi a Internet.
-
-
-
- Esempi: MetaMask, Trust Wallet, portafogli integrati nelle piattaforme CEX.
- Vantaggi: Facilità di accesso, adatti per transazioni rapide.
-
-
-
- Svantaggi: Vulnerabili agli attacchi informatici.
-
- Portafogli caldi (hot wallet):
-
- Portafogli freddi (cold wallet):
-
- Descrizione: Portafogli offline per la conservazione a lungo termine.
-
-
-
- Esempi: Ledger Nano S, Trezor.
-
-
-
- Vantaggi: Massima sicurezza contro gli attacchi hacker.
-
-
-
- Svantaggi: Meno pratici per transazioni frequenti.
-
- Portafogli freddi (cold wallet):
Confronto tra i tipi di portafoglio
Tipo di portafoglio Vantaggi Svantaggi
Portafogli caldi Accessibilità, utilizzo rapido Elevato rischio di pirateria informatica
Portafogli freddi Massima sicurezza Utilizzo meno pratico
Consigli per proteggere le tue criptovalute
-
- Utilizza l’autenticazione a due fattori (2FA): aggiunge un ulteriore livello di sicurezza agli account di scambio.
-
- Non condividere mai il tuo codice privato: il codice privato dà accesso ai tuoi fondi. Conservalo in un luogo sicuro.
-
- Diversificare i portafogli: combina portafogli caldi per transazioni rapide e portafogli freddi per una conservazione sicura.
-
- Diffidare delle piattaforme non regolamentate: scegli piattaforme note e affidabili.
-
- Controlla i tentativi di phishing: non cliccare su link sospetti e controlla sempre l’URL delle piattaforme di scambio.
Seguendo questi passaggi e adottando buone pratiche di sicurezza, gli utenti possono acquistare e conservare criptovalute in tutta sicurezza. Una buona scelta di piattaforma e portafoglio garantisce un’esperienza sicura e ottimizzata nel mondo dei digital asset.
Pro e contro delle criptovalute
I vantaggi delle criptovalute
Le criptovalute (o criptomonete) offrono numerosi vantaggi che spiegano la loro crescente adozione in tutto il mondo. Ecco i principali punti positivi:
1. Decentralizzazione
Le criptovalute funzionano su reti decentralizzate, principalmente grazie alla tecnologia blockchain. Ciò significa che non dipendono da un’autorità centrale come le banche o i governi.
-
- Vantaggio: controllo totale per gli utenti.
-
- Impatto: consente alle persone prive di conto bancario di accedere ai servizi finanziari.
2. Trasparenza
Tutte le transazioni effettuate su una blockchain sono pubbliche e tracciabili. Ogni transazione è registrata in un registro visibile a tutti.
-
- Esempio: Bitcoin ed Ethereum consentono di accedere alla cronologia completa delle transazioni.
-
- Vantaggio: riduce i rischi di frode e manipolazione.
3. Rapidità e accessibilità delle transazioni
I pagamenti in criptovalute vengono effettuati in pochi minuti, indipendentemente dalla distanza. A differenza dei bonifici bancari, non sono limitati dagli orari delle istituzioni finanziarie.
-
- Trasferimenti internazionali: meno costosi e più veloci rispetto ai metodi tradizionali.
-
- Accessibilità globale: chiunque disponga di una connessione Internet può utilizzare le criptovalute.
4. Riduzione delle spese
Le transazioni in criptovalute comportano generalmente spese ridotte. Gli intermediari, come le banche o i servizi di trasferimento di denaro, vengono eliminati.
-
- Confronto: invio di fondi tramite Bitcoin vs Western Union o PayPal.
-
- Impatto: risparmi significativi per gli utenti.
5. Innovazione tecnologica
Le criptovalute hanno permesso l’emergere di nuove applicazioni grazie alla blockchain:
-
- Smart contract: contratti automatizzati che riducono la necessità di intermediari (Ethereum).
-
- Finanza decentralizzata (DeFi): prestiti, mutui e trading decentralizzati.
-
- NFT (Non-Fungible Tokens): asset digitali unici scambiabili sulla blockchain.
Gli svantaggi delle criptovalute
Nonostante i loro numerosi vantaggi, le criptovalute presentano anche degli svantaggi che ne frenano l’adozione di massa.
1. Volatilità dei prezzi
Il valore delle criptovalute è estremamente volatile, con variazioni significative in brevi periodi.
-
- Esempio: il Bitcoin ha raggiunto un picco storico nel 2021 prima di precipitare rapidamente.
-
- Impatto: questa volatilità rende le criptovalute rischiose per gli investitori.
2. Sicurezza e rischi di pirateria informatica
Sebbene la blockchain sia sicura, i portafogli digitali e le piattaforme di scambio sono vulnerabili agli attacchi hacker.
-
- Statistiche: milioni di dollari rubati su piattaforme come Mt. Gox o Binance.
-
- Raccomandazione: utilizzare cold wallet per proteggere i fondi.
3. Complessità tecnica
L’uso delle criptovalute richiede una comprensione tecnica che può scoraggiare i principianti.
-
- Esempio: gestione delle chiavi private, comprensione delle commissioni di gas su Ethereum.
-
- Conseguenza: i nuovi utenti possono commettere errori irreversibili, come la perdita dei propri fondi.
4. Questioni normative
Le criptovalute si evolvono in un ambiente giuridico incerto. Ogni paese adotta approcci diversi per regolamentarle.
-
- Regolamentazioni rigide: alcuni governi limitano o vietano l’uso delle criptovalute (ad esempio la Cina).
-
- Rischio per gli investitori: un’eccessiva regolamentazione può frenare l’innovazione e avere un impatto sui prezzi.
5. Impatto ambientale
Le criptovalute basate sul Proof of Work (PoW), come il Bitcoin, consumano molta energia per convalidare le transazioni.
-
- Statistica: il consumo energetico del Bitcoin è paragonabile a quello di alcuni paesi.
-
- Alternative possibili: passaggio al Proof of Stake (PoS), come con Ethereum 2.0, per ridurre l’impatto ambientale.
Vantaggi Svantaggi
Decentralizzazione Volatilità dei prezzi
Trasparenza delle transazioni Rischi di pirateria informatica
Rapidità dei pagamenti Complessità tecnica
Riduzione delle spese Incertezza del quadro normativo
Innovazione tecnologica Impatto ambientale
Criteri per la scelta di una criptovaluta
Capitalizzazione di mercato
La capitalizzazione di mercato è uno dei criteri più importanti per valutare una criptovaluta. Rappresenta il valore totale delle monete in circolazione sul mercato.
Formula
Capitalizzazione di mercato = Prezzo attuale x Numero totale di token in circolazione
Perché è importante?
-
- Indicatore di stabilità: una capitalizzazione elevata (ad esempio: Bitcoin, Ethereum) significa generalmente che la criptovaluta è più stabile e accettata.
-
- Classifica delle criptovalute: piattaforme come CoinMarketCap o CoinGecko classificano le criptovalute in base alla loro capitalizzazione.
-
- Rischio minore: i progetti con una capitalizzazione elevata sono spesso meno volatili delle piccole criptovalute emergenti.
Il volume delle transazioni
Il volume delle transazioni rappresenta la quantità totale scambiata per una determinata criptovaluta in un determinato periodo (24 ore, 7 giorni, ecc.). È un indicatore chiave per valutare l’attività commerciale e la liquidità di un asset.
Perché monitorare il volume?
-
- Liquidità: un volume elevato garantisce che sia facile acquistare o vendere criptovalute senza subire slippage (differenza di prezzo).
-
- Sentiment del mercato: un improvviso aumento del volume può indicare un trend rialzista o ribassista.
-
- Affidabilità: le criptovalute con un volume basso sono più soggette a manipolazioni (rischio di pump and dump).
Il team dietro al progetto
La qualità e la credibilità del team di sviluppo giocano un ruolo cruciale nel successo di una criptovaluta.
Punti da verificare:
-
- Esperienza dei fondatori: il loro percorso nella tecnologia blockchain o in altri settori innovativi.
-
- Trasparenza: disponibilità di informazioni sul team (LinkedIn, biografie pubbliche).
-
- Comunità attiva: un progetto solido beneficia di una comunità impegnata su piattaforme come Telegram, Discord o Twitter.
-
- Roadmap: analisi degli obiettivi e delle fasi future annunciate dal progetto.
Tecnologia e innovazione
Una criptovaluta deve offrire una tecnologia solida e un reale valore aggiunto per distinguersi sul mercato.
Esempi di criteri tecnologici:
-
- Consenso: Proof of Work (PoW), Proof of Stake (PoS) o algoritmi ibridi per convalidare le transazioni.
-
- Scalabilità: capacità della rete di gestire un gran numero di transazioni al secondo (ad esempio: Solana > 65.000 TPS).
-
- Sicurezza: robustezza contro gli attacchi, come gli attacchi Sybil o 51%.
-
- Funzionalità innovative:
-
- Smart contract (Ethereum, Cardano).
-
-
-
- Finanza decentralizzata (DeFi).
-
-
-
- Interoperabilità tra diverse blockchain (Polkadot, Cosmos).
-
- Funzionalità innovative:
Utilità e casi d’uso
L’utilità di una criptovaluta è uno dei criteri fondamentali per valutarne l’adozione e il successo. Deve risolvere un problema reale o rispondere a un bisogno specifico.
Esempi di casi d’uso:
-
- Mezzo di pagamento: Bitcoin, Litecoin.
-
- Conservazione di valore: Bitcoin (BTC) come oro digitale.
-
- Applicazioni decentralizzate (dApp): Ethereum, Cardano.
-
- Gestione finanziaria decentralizzata (DeFi): Aave, Compound.
-
- NFT (Non-fungible token): Ethereum, Solana.
-
- Gaming e metaverso: Sandbox (SAND), Decentraland (MANA).
Importanza dei casi d’uso
-
- Adozione: più una criptovaluta risponde a esigenze concrete, più è suscettibile di essere adottata su larga scala.
-
- Longevità: i progetti di grande utilità sopravvivono meglio alle fluttuazioni del mercato.
Sicurezza della rete
La sicurezza è essenziale per valutare una criptovaluta. I progetti sicuri si basano su tecnologie robuste e meccanismi di protezione contro gli attacchi.
Criteri da monitorare:
-
- Algoritmo di consenso:
-
- Proof of Work: sicuro ma energivoro.
-
-
-
- Proof of Stake: più ecologico e scalabile.
-
- Algoritmo di consenso:
-
- Tasso di hash (hashrate): misura la potenza di calcolo di una rete. Un hashrate elevato rafforza la sicurezza (es.: Bitcoin).
-
- Audit di sicurezza: audit regolari da parte di aziende terze assicurano che il codice sia affidabile (es.: CertiK).
-
- Cronologia delle vulnerabilità: analisi delle vulnerabilità passate e delle soluzioni implementate.
Confronto dei criteri di scelta
Criteri Descrizione Importanza
Capitalizzazione di borsa Valore totale delle criptovalute in circolazione Indica stabilità e accettazione
Volume delle transazioni Quantità scambiata in un determinato periodo Valuta la liquidità
Team di sviluppo Credibilità ed esperienza dei creatori Assicura la sostenibilità del progetto
Tecnologia Innovazione e solidità tecnica Garantisce le prestazioni
Le piattaforme per consultare un elenco di criptovalute
CoinMarketCap: il leader mondiale dei dati sulle criptovalute
CoinMarketCap è la piattaforma di riferimento per consultare gli elenchi delle criptovalute. Creata nel 2013, offre informazioni dettagliate sulle risorse digitali, consentendo agli utenti di analizzare il mercato in tempo reale.
Caratteristiche principali
-
- Classifica per capitalizzazione di mercato: le criptovalute sono classificate in base alla loro capitalizzazione di mercato.
-
- Dati in tempo reale: prezzo attuale, volume di scambio su 24 ore, variazioni di prezzo e offerta in circolazione.
-
- Grafici interattivi: monitoraggio delle curve dei prezzi in diversi periodi (1 giorno, 1 settimana, 1 mese, ecc.).
-
- Filtri avanzati: classificazione per settore (DeFi, NFT), per blockchain (Ethereum, BSC) o per tipo di token.
Vantaggi
-
- Interfaccia intuitiva e gratuita.
-
- Dati affidabili e regolarmente aggiornati.
-
- Funzionalità watchlist per seguire le tue criptovalute preferite.
Svantaggi
-
- Pubblicità frequenti per gli utenti non premium.
-
- Alcuni dati possono differire leggermente da altre piattaforme.
CoinGecko: l’alternativa completa
CoinGecko è un’altra piattaforma popolare che consente di accedere alle liste di criptovalute. Offre funzionalità simili a CoinMarketCap, ma con strumenti esclusivi per gli investitori.
Caratteristiche principali
-
- Classifica dettagliata: visualizzazione per capitalizzazione di mercato, volume di scambio e novità.
-
- Analisi dei progetti: informazioni su team, tecnologia e casi d’uso.
-
- Indicatori di sentiment: dati sulla community e sul coinvolgimento degli utenti.
-
- Strumenti comparativi: confronto delle performance tra diverse criptovalute.
Vantaggi
-
- Meno pubblicità rispetto a CoinMarketCap.
-
- Strumenti aggiuntivi per gli sviluppatori (API gratuite).
-
- Funzionalità avanzate per seguire gli airdrop e i nuovi progetti.
Svantaggi
-
- Interfaccia meno intuitiva per i principianti.
-
- Le funzionalità avanzate richiedono a volte conoscenze tecniche.
Gli exchange: Binance, Coinbase e altri
Anche gli exchange di criptovalute offrono elenchi completi delle criptovalute disponibili sulla loro piattaforma. A differenza degli aggregatori come CoinMarketCap, queste piattaforme consentono anche di acquistare, vendere e fare trading direttamente con le criptovalute.
Esempi di exchange popolari
-
- Binance
-
- Più di 600 criptovalute elencate.
-
-
-
- Funzionalità di trading avanzate: Futures, Spot, Staking.
-
- Binance
-
- Coinbase
-
- Interfaccia adatta ai principianti.
-
-
-
- Meno criptovalute elencate ma qualità verificata.
-
- Coinbase
-
- KuCoin
-
- Elenco di numerose altcoin a bassa capitalizzazione.
-
-
-
- Strumenti di trading automatizzati.
-
- KuCoin
Vantaggi degli exchange
-
- Accessibilità: possibilità di acquistare e vendere direttamente.
-
- Dati aggiornati: informazioni su prezzi, volumi e liquidità in tempo reale.
-
- Strumenti complementari: monitoraggio degli ordini, grafici e analisi tecniche.
Svantaggi
-
- Ogni exchange elenca solo un certo numero di criptovalute.
-
- Le commissioni di transazione possono variare a seconda della piattaforma.
Altri strumenti per consultare gli elenchi di criptovalute
Oltre alle principali piattaforme, esistono altri strumenti per approfondire l’analisi delle criptovalute:
-
- TradingView
-
- Offre grafici interattivi e personalizzabili.
-
-
-
- Ideale per eseguire analisi tecniche avanzate.
-
- TradingView
-
- DeFi Pulse
-
- Specializzato in progetti di finanza decentralizzata (DeFi).
-
-
-
- Classifica i protocolli in base al valore totale bloccato (TVL).
-
- DeFi Pulse
-
- DappRadar
-
- Focus sulle applicazioni decentralizzate e sui relativi token.
-
-
-
- Monitoraggio dell’attività delle dApp su diverse blockchain.
-
- DappRadar
Confronto tra le piattaforme per seguire le criptovalute
Piattaforma Funzionalità principali Vantaggi Svantaggi
CoinMarketCap Classifica, grafici, filtri avanzati Dati affidabili, interfaccia intuitiva Pubblicità frequenti
CoinGecko Analisi dei progetti, sentiment della comunità Strumenti gratuiti, API efficiente Interfaccia meno intuitiva
Binance Acquisto/vendita, trading avanzato Grande numero di criptovalute elencate Commissioni variabili
TradingView Grafici interattivi, analisi tecniche Strumento professionale Complessità per i principianti
I rischi associati all’investimento in un elenco di criptovalute
La volatilità del mercato delle criptovalute
Uno dei principali rischi delle criptovalute è la loro forte volatilità. A differenza dei mercati tradizionali, i prezzi delle attività digitali possono fluttuare in modo spettacolare in pochissimo tempo.
Perché le criptovalute sono volatili?
-
- Mancanza di una regolamentazione rigorosa: i mercati delle criptovalute sono ancora giovani e meno controllati dalle autorità finanziarie.
-
- Sentiment del mercato: notizie, annunci di progetti o tweet influenzano rapidamente i prezzi.
-
- Liquidità limitata: gli asset a bassa capitalizzazione subiscono variazioni più significative, poiché un piccolo volume di transazioni può essere sufficiente per influenzare il prezzo.
Esempio di volatilità
-
- Nel dicembre 2017, il prezzo del Bitcoin ha raggiunto quasi 20.000 $ prima di crollare bruscamente a 3.000 $ nel 2018.
-
- Nel maggio 2021, una semplice dichiarazione di Elon Musk su Tesla ha portato a un calo del mercato del 15 % in un solo giorno.
I rischi legati alle piattaforme di scambio
Gli investitori utilizzano le piattaforme di scambio per acquistare, vendere e conservare le loro criptovalute. Tuttavia, queste piattaforme presentano anche rischi significativi.
Principali rischi
-
- Pirateria informatica delle piattaforme: Gli exchange sono obiettivi privilegiati per gli hacker.
-
- Esempio: nel 2014, Mt. Gox, una delle più grandi piattaforme dell’epoca, ha perso 850.000 BTC a causa di un attacco hacker.
-
- Pirateria informatica delle piattaforme: Gli exchange sono obiettivi privilegiati per gli hacker.
-
- Fallimenti delle piattaforme: alcune piattaforme scompaiono improvvisamente, causando la perdita dei fondi degli utenti.
-
- Esempio: il crollo di FTX nel 2022 ha lasciato migliaia di utenti senza accesso alle loro criptovalute.
-
- Fallimenti delle piattaforme: alcune piattaforme scompaiono improvvisamente, causando la perdita dei fondi degli utenti.
-
- Problemi tecnici: le piattaforme possono subire interruzioni del servizio durante i picchi di attività, rendendo impossibili le transazioni.
Consigli per ridurre al minimo questi rischi
-
- Utilizza portafogli sicuri come i portafogli hardware (Ledger, Trezor).
-
- Preferisci exchange rinomati e regolamentati (Binance, Kraken, Coinbase).
-
- Evita di lasciare i tuoi fondi troppo a lungo su una piattaforma.
I rischi di sicurezza e di archiviazione
Anche l’archiviazione delle criptovalute presenta sfide di sicurezza, in particolare quando si tratta di proteggere i propri fondi da attacchi informatici o errori umani.
Tipi di portafogli e relativi rischi
-
- Portafogli online (hot wallet)
-
- Vantaggi: accesso rapido ai fondi per le transazioni.
-
-
-
- Svantaggi: vulnerabili agli attacchi hacker a causa della loro costante connessione a Internet.
-
- Portafogli online (hot wallet)
-
- Portafogli hardware (cold wallet)
-
- Vantaggi: archiviazione offline, meno esposta agli attacchi.
-
-
-
- Svantaggi: rischio di perdita fisica del portafoglio e della password di recupero.
-
- Portafogli hardware (cold wallet)
-
- Portafogli cartacei (paper wallet)
-
- Vantaggi: soluzione gratuita e completamente offline.
-
-
-
- Svantaggi: rischio di deterioramento o perdita.
-
- Portafogli cartacei (paper wallet)
Consigli per proteggere le proprie criptovalute
-
- Salvare le proprie chiavi private in più posizioni sicure.
-
- Attivare l’autenticazione a due fattori (2FA) su tutte le piattaforme.
-
- Utilizza un cold wallet per conservare importi elevati a lungo termine.
Truffe e frodi nel settore delle criptovalute
Il mercato delle criptovalute è anche soggetto a numerose frodi e truffe a causa del suo carattere ancora poco regolamentato.
Tipi di truffe comuni
-
- Schema Ponzi: gli investitori vengono remunerati con i fondi dei nuovi partecipanti.
-
- Esempio: la truffa Bitconnect ha raggirato migliaia di investitori.
-
- Schema Ponzi: gli investitori vengono remunerati con i fondi dei nuovi partecipanti.
-
- Rug pull: gli sviluppatori abbandonano improvvisamente un progetto, portando via i fondi degli investitori.
-
- Esempio: diversi progetti di finanza decentralizzata (DeFi) hanno subito rug pull nel 2021.
-
- Rug pull: gli sviluppatori abbandonano improvvisamente un progetto, portando via i fondi degli investitori.
-
- Phishing: tentativi di furto di chiavi private tramite e-mail o siti fraudolenti.
Come proteggersi?
-
- Verificare la credibilità di progetti e team.
-
- Diffidare di promesse di rendimento irrealistiche.
-
- Utilizzare solo siti e piattaforme certificati.
-
- Non condividere mai le proprie chiavi private o password con altri.
Le sfide normative
Le criptovalute operano in un ambiente in cui la normativa vigente varia notevolmente da paese a paese. Queste differenze creano rischi per gli investitori.
Le sfide principali
-
- Divieto delle criptovalute: alcuni paesi, come la Repubblica Popolare Cinese, vietano completamente le transazioni in criptovalute.
-
- Regolamentazione degli exchange: le piattaforme non conformi possono essere chiuse, limitando l’accesso ai fondi degli utenti.
-
- Tassazione: i guadagni realizzati tramite le criptovalute sono spesso soggetti a imposte, con regole specifiche a seconda della giurisdizione.
Esempio di impatto normativo
-
- Nel 2021, la SEC (Securities and Exchange Commission) ha perseguito Ripple per aver venduto token XRP considerati titoli finanziari. Ciò ha portato a un massiccio calo del prezzo dell’asset.
Conclusione
La gestione di un elenco di criptovalute rappresenta una strategia essenziale per qualsiasi investitore che desideri ottimizzare il proprio portafoglio in un mercato in continua evoluzione. Grazie a elenchi ben organizzati, basati sulla capitalizzazione di mercato, sul volume di scambi o su settori specifici come DeFi, NFT o Metaverse, diventa più facile identificare opportunità di investimento redditizie e in linea con i propri obiettivi finanziari.
Sintesi dei punti chiave
-
- Diversificazione: investire in un elenco di criptovalute consente di ridurre i rischi e massimizzare i potenziali guadagni distribuendo i fondi su più attività.
-
- Criteri di selezione: tenere conto della capitalizzazione di mercato, delle performance passate, dei progetti emergenti e delle funzionalità uniche delle criptovalute facilita il processo decisionale.
-
- Sicurezza: la sicurezza degli investimenti attraverso strumenti come i cold wallet, l’autenticazione a due fattori (2FA) e la vigilanza contro le minacce online rimane una priorità.
-
- Strumenti di analisi: l’uso di piattaforme come CoinMarketCap, TradingView o i calendari economici aiuta a seguire i mercati e ad adeguare il proprio portafoglio in tempo reale.
Consigli finali per scegliere e gestire un portafoglio di criptovalute
-
- Adotta un approccio strategico
-
- Non avere fretta. Prima di investire, prenditi il tempo necessario per studiare le criptovalute. Per valutare i progetti è necessaria un’approfondita analisi fondamentale e tecnica.
-
- Adotta un approccio strategico
-
- Diversifica in modo intelligente
-
- Bilanciate il vostro portafoglio tra criptovalute stabili (BTC, ETH) e progetti innovativi (token NFT, DeFi). La diversificazione garantisce una migliore resilienza alle fluttuazioni del mercato.
-
- Diversifica in modo intelligente
-
- Utilizzate gli strumenti giusti
-
- Monitorate i vostri asset con piattaforme affidabili come Binance e CoinMarketCap. Integrate cruscotti per una visione globale dei vostri investimenti.
-
- Utilizzate gli strumenti giusti
-
- Puntate sulla sicurezza
-
- Conservate i vostri fondi in portafogli freddi per gli asset a lungo termine. Per il trading attivo, preferite piattaforme di scambio riconosciute con misure di sicurezza robuste.
-
- Puntate sulla sicurezza
-
- Rimanete informati
-
- Il mercato delle criptovalute è in rapida evoluzione. Seguite le notizie, gli sviluppi tecnologici e le nuove normative per adattare la vostra strategia di conseguenza.
-
- Rimanete informati
FAQ: Domande frequenti sulla lista delle criptovalute
Che cos’è una lista di criptovalute?
Una lista di criptovalute è una classifica organizzata dei diversi asset digitali disponibili sul mercato. Queste liste sono spesso classificate in base alla capitalizzazione di mercato, al volume di scambio o a settori specifici come DeFi o NFT. Consentono agli investitori di avere una visione chiara e strutturata per prendere decisioni informate.
Come utilizzare una lista di criptovalute per investire?
Per utilizzare in modo efficace un elenco di criptovalute:
-
- Identifica le criptovalute ad alta capitalizzazione: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH) per ridurre al minimo i rischi.
-
- Cerca i progetti emergenti: Interessati alle criptovalute innovative con un forte potenziale.
-
- Diversifica il tuo portafoglio: Distribuisci i tuoi investimenti su più categorie per bilanciare i rischi.
Strumenti come CoinMarketCap e CoinGecko facilitano questo processo grazie alle informazioni in tempo reale.
Quali sono i migliori strumenti per monitorare una lista di criptovalute?
Ecco alcuni strumenti popolari per monitorare le criptovalute:
-
- CoinMarketCap: Classifica le criptovalute per capitalizzazione e volume di scambio.
-
- TradingView: Strumento di analisi tecnica per gli investitori.
-
- CoinGecko: monitoraggio dei prezzi e informazioni su ogni criptovaluta.
-
- Binance: piattaforma di scambio con elenchi organizzati per popolarità.
Questi strumenti offrono grafici, avvisi e dati completi per seguire l’andamento del mercato.
Come scegliere le migliori criptovalute in un elenco?
Per scegliere le migliori criptovalute in un elenco:
-
- Analizza la capitalizzazione di mercato: le criptovalute con il punteggio più alto sono spesso più stabili.
-
- Controlla il volume degli scambi: una liquidità elevata facilita le transazioni.
-
- Studia il progetto: obiettivi, team di sviluppo, casi d’uso e comunità attiva.
-
- Monitora la performance storica: valuta la crescita e la volatilità passate.
Quali sono i rischi associati all’investimento in una lista di criptovalute?
Investire in una lista di criptovalute presenta alcuni rischi:
-
- Volatilità elevata: i prezzi possono fluttuare rapidamente.
-
- Problemi di sicurezza: Rischi di pirateria informatica sulle piattaforme di scambio.
-
- Progetti inaffidabili: Alcune criptovalute emergenti possono essere delle truffe.
-
- Regolamentazioni incerte: I cambiamenti normativi possono avere un impatto sul mercato.
Per ridurre al minimo questi rischi, si consiglia di diversificare e proteggere i propri investimenti.
Qual è la differenza tra un elenco di criptovalute per capitalizzazione e per volume?
-
- Elenco per capitalizzazione di mercato: classifica le criptovalute in base al valore totale dei loro token in circolazione. Questo include principalmente criptovalute come Bitcoin (BTC) ed Ethereum (ETH).
-
- Elenco per volume di scambio: mette in evidenza le criptovalute più scambiate in un determinato periodo, indicando un elevato interesse da parte degli investitori.
Ogni tipo di elenco ha i suoi vantaggi e consente di valutare le criptovalute da diverse angolazioni.
Quali sono i settori più popolari in un elenco di criptovalute?
I settori più popolari al momento sono:
-
- Finanza decentralizzata (DeFi): piattaforme come Uniswap (UNI) e Aave (AAVE).
-
- Token NFT: progetti come Flow (FLOW) ed Enjin (ENJ).
-
- Progetti Metaverse: Decentraland (MANA), The Sandbox (SAND).
-
- Stable coin: Tether (USDT), USD Coin (USDC) per limitare la volatilità.
Questi settori attraggono investitori alla ricerca di progetti innovativi e promettenti.