Nella prima metà del 2021, l’exchange di criptovalute sudcoreano UPbit è stato bersaglio di un numero crescente di attacchi informatici. Infatti, la società madre di UPbit, Dunamu, ha recentemente divulgato le cifre relative a questi attacchi. Abbiamo un totale di 159.061 tentativi di hacking per questo periodo. Per rimediare a questo problema, l’azienda sta utilizzando soluzioni di sicurezza ispirate all’intelligenza artificiale.
Rafforzare le misure di sicurezza con l’aiuto dell’intelligenza artificiale
Per affrontare questa crescente minaccia, UPbit ha adottato iniziative per migliorare le sue funzionalità di sicurezza e proteggere i suoi beni. In tale contesto,UPbitpunta sui progressi tecnologici nel campo dell’intelligenza artificiale (IA). Ha implementato sistemi di monitoraggio e rilevamento degli errori che sfruttano complessi algoritmi di apprendimento automatico. In questo modo, UPbit è in grado di prevenire efficacemente intrusioni illegittime. La piattaforma non sacrifica l’accessibilità e la facilità d’uso richieste dai clienti. Tra le misure rafforzate figurano:
- Autenticazione a due fattori: gli utenti devono eseguire la verifica in due passaggi al momento dell’accesso o dell’effettuazione di qualsiasi richiesta di trasferimento.
- Miglioramento della gestione degli hot wallet: UPbit sta lavorando all’implementazione di protocolli che riducano la vulnerabilità degli hot wallet agli attacchi informatici.
- Rilevamento di comportamenti sospetti: il sistema di intelligenza artificiale in atto monitora continuamente le transazioni e rileva attività insolite. Di conseguenza, i tentativi di hacking vengono bloccati immediatamente.
- Audit interno regolare: UPbit conduce audit interni per migliorare ulteriormente le sue funzionalità di sicurezza.
Il ruolo del governo nella lotta alla pirateria
Il deputato Park Seong-jung, un politico sudcoreano, ha espresso preoccupazione per il ruolo dello Stato nella gestione e nella prevenzione di questi attacchi informatici. In effetti, questi hack minacciano gli exchange di criptovalute e altre infrastrutture sensibili nel paese. Ha quindi chiesto al Ministero della Scienza e delle TIC di condurre regolari test di penetrazione. Valuta le disposizioni di sicurezza in atto e garantisce che le istituzioni sudcoreane siano preparate ad affrontare tali incidenti. A questo proposito, ha anche invitato il governo a rafforzare il sostegno tecnico e finanziario concesso alle organizzazioni pubbliche e private per l’attuazione di adeguate soluzioni di sicurezza nazionale.
Cosa riserva il futuro per gli exchange di criptovalute?
Quando si parla di criptovalute, l’anonimato e la non tracciabilità finanziaria rimangono tra le principali preoccupazioni. Ciò espone gli exchange a un rischio maggiore di attacchi informatici. Ciò rende imperativo per loro implementare risorse e tecnologie che consentano loro di migliorare costantemente la propria infrastruttura di sicurezza.
Conclusione
In questo contesto sempre più competitivo, l’intelligenza artificiale sembra essere una soluzione per il futuro. Permette di rafforzare le misure di protezione mantenendo un livello ottimale di servizi per gli utenti. I progressi in questo settore potrebbero rappresentare un importante vantaggio competitivo. La piattaforma sarà in grado di sfruttarlo in modo efficace.