Che cos’è Retreeb?
Retreeb è una rete di pagamento decentralizzata che fa parte della finanza etica e solidale. La sua missione è quella di offrire un’alternativa ai pagamenti tradizionali, reindirizzando parte delle commissioni di transazione a sostegno di progetti sociali e ambientali. Integrando i valori dell‘impatto sociale al centro del suo modello di business, Retreeb si distingue nell’ecosistema crypto offrendo una soluzione di pagamento accessibile e responsabile in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
Retreeb mira a trasformare la finanza decentralizzata (DeFi) includendo un modello di equa ridistribuzione del valore, senza alcun costo per gli utenti finali. Ogni transazione effettuata tramite Retreeb comporta un pagamento del 33% della commissione a progetti di beneficenza selezionati, mettendo il token TREEB al centro di un ecosistema responsabile ed etico.
Obiettivi etici e sociali
L’obiettivo di Retreeb è quello di democratizzare i pagamenti decentralizzati promuovendo al contempo un ‘economia circolare e sostenibile. Eliminando gli intermediari tradizionali (banche), Retreeb riduce le commissioni interbancarie per i commercianti, consentendo una maggiore flessibilità e sostenendo i progetti locali. Il modello si basa sulla governance della comunità, dove ogni titolare di TREEB può partecipare alla selezione dei progetti finanziati, garantendo così una redistribuzione trasparente e allineata ai reali bisogni della comunità.
Contesto di creazione
Fondata nel 2020, Retreeb è costruita sulla blockchain di Fantom Opera, utilizzando un consenso DAG per offrire transazioni veloci e prive di congestione. L’idea del progetto è nata dall’esperienza dei suoi fondatori nell’affrontare i limiti dei pagamenti tradizionali. La loro osservazione era semplice: le commissioni bancarie rappresentano un ostacolo per molti commercianti e utenti. Attraverso Retreeb, vogliono offrire un’ alternativa decentralizzata che promuova una distribuzione più equa della ricchezza e sostenga iniziative locali e globali per un impatto misurabile.
Esempio:
Asset principale | Descrizione |
Modello etico | Ridistribuzione dei costi per il finanziamento di progetti sociali |
Pagamento decentralizzato | Opera su una struttura senza intermediari |
Governance da parte della DAO | I titolari di TREEB decidono quali progetti finanziare |
Mettendo l’etica al centro della finanza decentralizzata, Retreeb risponde a una crescente esigenza di trasparenza e impatto positivo nel settore delle criptovalute.
Storia e team fondatore
Origini e ispirazione
Il progetto Retreeb nasce da una riflessione sulla complessità e gli alti costi dei sistemi di pagamento tradizionali. I fondatori notarono che le commissioni bancarie erano un onere significativo per i commercianti, soprattutto per le piccole transazioni. In quest’ottica, Retreeb è stato progettato per offrire una soluzione etica ed economicamente valida nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi). L’obiettivo? Restituire potere agli utenti consentendo un’equa ridistribuzione dei valori verso progetti sociali e ambientali senza costi aggiuntivi per loro.
Nel 2020, Retreeb ha iniziato a utilizzare la blockchain di Fantom Opera, scegliendo questa tecnologia per la sua velocità e capacità di elaborazione di massa. Grazie al suo modello di consenso Directed Acyclic Graph (DAG), Retreeb garantisce transazioni rapide e fluide, soddisfacendo le esigenze di scalabilità della finanza moderna.
Fondatori e ruoli chiave
Retreeb è guidata da un team esperto con competenze complementari, con un obiettivo comune: trasformare la finanza attraverso soluzioni di pagamento decentralizzate e socialmente responsabili. Tra le figure principali si segnalano:
Il team comprende anche specialisti in governance decentralizzata, tecnologie blockchain e sostenibilità, ognuno dei quali contribuisce a rendere Retreeb un punto di riferimento nel campo delle criptovalute a impatto sociale.
Evoluzione del progetto
Sin dalla sua nascita, Retreeb ha raggiunto diversi traguardi importanti per diventare una piattaforma crypto leader nel campo della finanza etica. Nel giro di pochi anni, il progetto ha catturato l’attenzione di molti utenti, soprattutto quelli alla ricerca di soluzioni di pagamento incentrate sull’impatto sociale e ambientale. Retreeb continua a crescere integrando funzionalità come lo staking di TREEB, la governance della community e un Impact Launchpad per facilitare la selezione dei progetti da finanziare.
Punti chiave dell’evoluzione:
Periodo | Sviluppo |
2020 | Creazione e lancio su Fantom Opera |
2021-2022 | Sviluppo e staking di Impact Launchpad |
2024 (obiettivo) | Espansione in nuovi mercati in Francia |
Retreeb si affida a un team dedicato e a un modello innovativo per continuare ad evolversi e soddisfare i requisiti di una finanza solidale e trasparente.
Architettura tecnica e funzionamento della rete
Struttura tecnica
Retreeb si basa sulla blockchain di Fantom Opera, scelta per le sue alte prestazioni e l’architettura DAG (Directed Acyclic Graph), che consente transazioni veloci e a basso costo. Questa scelta tecnologica garantisce scambi senza congestione, requisito cruciale per un sistema di pagamento. Optando per il DAG, Retreeb garantisce una bassa latenza, un asset importante per la finanza decentralizzata, dove velocità e affidabilità sono fondamentali. Questa struttura innovativa facilita anche la scalabilità, consentendo a Retreeb di soddisfare le crescenti esigenze degli utenti senza compromettere la velocità o la sicurezza.
La rete utilizza anche la tecnologia proof-of-stake, che consente ai possessori di TREEB di contribuire alla sicurezza e alla governance della rete convalidando le transazioni. Questo modello riduce il consumo di energia rispetto ad altre blockchain.
CELL:® tecnologia proprietaria
Retreeb ha sviluppato una propria piattaforma, denominata CELL®, che supporta la creazione e l’esecuzione di applicazioni decentralizzate (dApp). CELL® si distingue per la flessibilità e l’integrazione diretta con la rete Rereeb, rafforzando la capacità dell’ecosistema di supportare soluzioni di pagamento e progetti di impatto per la comunità. Progettata per essere interoperabile, questa piattaforma promuove l’integrazione di applicazioni di terze parti, aprendo la strada a nuove collaborazioni nei settori della finanza verde e dell’ impatto sociale.
CELL® funziona in armonia con la blockchain di Fantom, sfruttando la velocità di elaborazione e la rapida finalizzazione di quest’ultima per garantire un’esperienza utente fluida. Questa piattaforma ha lo scopo di supportare le future innovazioni di Retreeb, mantenendo al contempo un elevato livello di sicurezza per gli utenti.
Token TREEB e governance decentralizzata
Il token TREEB è un token ERC-20 distribuito su Fantom Opera, che funge sia da utility token che da token di governance. I possessori di TREEB possono votare per quali progetti sociali o ambientali finanziare, rafforzando la trasparenza e il controllo della comunità all’interno della piattaforma.
Retreeb ha istituito un sistema di governance tramite il suo Impact Launchpad, un’interfaccia dedicata in cui gli utenti possono scegliere quali progetti riceveranno finanziamenti. Questo modello di governance decentralizzata promuove una distribuzione democratica dei fondi, incoraggiando ogni membro della comunità a partecipare attivamente.
Caratteristiche tecniche della rete:
Elemento | Dettaglio |
Blockchain | Fantom Opera |
Architettura | Grafo aciclico diretto (DAG) |
Governance Token | TREEB (ERC-20) |
Tecnologia di consenso | Proof-of-Stake (PoS) |
Piattaforma proprietaria | CELLULA® |
Retreeb si basa su un’architettura robusta e un modello di governance trasparente per garantire che ogni transazione generi un valore sociale misurabile, rendendo ogni utente un attore della finanza solidale.
Il token TREEB: caratteristiche e utilizzo
Caratteristiche dei token
Il token TREEB è un token ERC-20 emesso sulla blockchain di Fantom. Questa scelta garantisce transazioni veloci e commissioni contenute, caratteristiche essenziali per gli utenti che cercano una soluzione di pagamento fluida e a basso costo. Con un’offerta limitata, TREEB funziona sia come token di governance che come utility token, rendendolo il fulcro dell’ecosistema Retreeb.
TREEB è progettato per essere utilizzato in diverse applicazioni dell’ecosistema, come lo staking e il voto per progetti di finanza sociale, consentendo agli utenti di partecipare attivamente alla direzione del progetto. I possessori di TREEB possono anche beneficiare di ricompense tramite programmi di staking, contribuendo alla continua adozione della rete.
Ruolo di governance
TREEB concede ai suoi titolari i diritti di governance attraverso il sistema Impact Launchpad di Retreeb . Questo modello di governance della comunità consente a ciascun utente di votare i progetti da finanziare, dando priorità alle iniziative sociali e ambientali di maggiore impatto. Questo meccanismo garantisce la piena trasparenza nell’allocazione dei fondi e rafforza il coinvolgimento degli utenti nella missione di Retreeb.
Grazie a questa governance decentralizzata, la comunità Retreeb è al centro delle decisioni. Gli utenti possono influenzare la scelta dei progetti, siano essi iniziative locali, azioni ambientali o azioni di solidarietà. Questo approccio garantisce che i progetti selezionati soddisfino le aspettative della comunità nel rispetto dei valori di trasparenza e inclusività.
The (S)treeb: stablecoin etica
Oltre a TREEB, Retreeb ha introdotto una stablecoin chiamata (S)treeb. A differenza delle criptovalute volatili, (S)treeb è supportato da valute fiat e non è soggetto a speculazione, garantendo un valore stabile (1 FIAT = 1 (S)treeb). Questa stablecoin viene utilizzata per facilitare i pagamenti locali e fornire un’alternativa stabile agli utenti, soprattutto nelle regioni in cui le fluttuazioni dei prezzi possono essere problematiche.
Confronto tra TREEB e (S)treeb:
Caratteristico | ALBERO | (S)treeb |
Digitare | Token di governance, utilità | Stablecoin sostenuta da fiat |
Utilizzo principale | Staking, governance, voto | Pagamenti locali |
Stabilità | Variabile, a seconda della domanda | Stabile, 1 FIAT = 1 (S)treeb |
Utilizzo nella rete Retreeb
Oltre al suo ruolo di governance, TREEB è essenziale per le transazioni all’interno dell’ecosistema Retreeb. Ogni transazione effettuata attraverso la rete aiuta a sostenere le cause sociali attraverso un modello unico di ridistribuzione delle commissioni. Questo innovativo modello di business pone TREEB al centro di ogni scambio, incoraggiando un ciclo del valore che promuova impatti positivi per la società e l’ambiente.
Casi d’uso e aree di applicazione
Utilizzo nei pagamenti etici
Retreeb offre un’alternativa ai sistemi di pagamento tradizionali integrando i valori della responsabilità sociale in ogni transazione. Ogni volta che un utente effettua un pagamento attraverso la piattaforma, una parte della commissione di transazione (33%) viene ridistribuita a progetti sociali e ambientali scelti dalla comunità. Questo modello innovativo, che non costa nulla agli utenti finali, rende Retreeb un’opzione interessante per coloro che vogliono combinare pratiche etiche e finanza decentralizzata.
Le commissioni di Retreeb sono anche inferiori rispetto ai sistemi di pagamento tradizionali, con commissioni che vanno dallo 0,9% all’1,5%, senza commissioni fisse. Questo posizionamento è attraente per gli esercenti e facilita l’adozione della rete da parte delle piccole e medie imprese che desiderano ridurre i propri costi contribuendo al contempo alle cause di impatto.
Partnership con organizzazioni locali e internazionali
Retreeb si affida a partnership strategiche con varie organizzazioni per massimizzare il proprio impatto sociale. Tra le collaborazioni degne di nota ricordiamo:
Queste partnership consentono agli utenti di vedere in prima persona come le loro transazioni contribuiscono a progetti di sostenibilità e azioni ambientali. La scelta dei progetti finanziati è trasparente e direttamente influenzata dai voti della community, rafforzando il legame tra gli utenti e l’impatto sociale di Retreeb.
Adozione da parte di commercianti e utenti
Con oltre 200 commercianti che attualmente utilizzano Retreeb per le loro transazioni, la piattaforma sta registrando una crescente adozione. Questo successo è dovuto alla semplicità dell’integrazione e alla possibilità per gli esercenti di partecipare alla finanza responsabile senza costi fissi. Gli utenti, invece, apprezzano l’idea di poter sostenere progetti a impatto senza costi aggiuntivi.
Retreeb offre anche un’interfaccia user-friendly e un’esperienza utente semplificata, rendendo più facile per i principianti l’accesso ai pagamenti decentralizzati. La rete prevede di continuare a sviluppare partenariati commerciali, in particolare rivolti ai settori impegnati in approcci di responsabilità sociale delle imprese (CSR), al fine di rafforzare la propria presenza nell’economia solidale.
Riepilogo dei vantaggi di Retreeb per utenti e trader:
Vantaggi per gli utenti | Vantaggi per i commercianti |
Sostegno a cause sociali senza costi aggiuntivi | Commissioni di transazione ridotte |
Partecipazione alla governance dei progetti finanziati | Nessun costo fisso, costi inferiori |
Esperienza di pagamento etica e responsabile | Soluzione di pagamento facile da integrare |
Allineando le sue attività ai valori di solidarietà e sostenibilità, Retreeb sta rispondendo alla crescente domanda di soluzioni di pagamento etiche nello spazio della finanza decentralizzata.
Ecosistema e partnership strategiche
Blockchain e collaborazioni istituzionali
Per supportarne lo sviluppo e garantire un’infrastruttura ad alte prestazioni, Retreeb ha stretto partnership strategiche con diversi player del settore, tra cui la Fantom Foundation. Sfruttando la tecnologia Fantom Opera, Retreeb beneficia di una rete veloce e affidabile che ottimizza l’esperienza dell’utente riducendo al minimo le commissioni di transazione. Questa partnership aiuta anche a garantire l’interoperabilità tra Retreeb e altri progetti DeFi, facilitando l’integrazione in diversi ecosistemi.
Attraverso questa alleanza, Retreeb può offrire transazioni prive di congestione, essenziali per una rete di pagamento decentralizzata in rapida espansione. La collaborazione con Fantom rafforza la posizione di Retreeb come piattaforma orientata alla finanza etica, garantendo al contempo che la rete rimanga accessibile e scalabile per tutti gli utenti.
Partnership commerciali
Retreeb ha attirato l’attenzione di una vasta gamma di partner commerciali e istituzionali, soprattutto nell’ambito della sua missione di sostenere progetti di impatto sociale. Collaborando con attori locali e internazionali, Retreeb garantisce una copertura diversificata di progetti in diversi ambiti:
Queste collaborazioni consolidano la credibilità di Retreeb nel settore della finanza decentralizzata e rafforzano il suo radicamento locale nelle comunità. Contribuendo a progetti di responsabilità sociale e ambientale, Retreeb rafforza il suo posizionamento unico come piattaforma di pagamento etica e solidale.
Sinergie con altri progetti Web3
Uno degli obiettivi a lungo termine di Retreeb è quello di creare sinergie con altre iniziative nell’universo del Web3 e della finanza decentralizzata. Collaborando con progetti che condividono una visione simile, come la finanza verde e le iniziative di responsabilità sociale nella blockchain, Retreeb spera di espandere il suo impatto aumentando la consapevolezza delle possibilità di una criptovaluta d’impatto.
Queste alleanze consentono inoltre a Retreeb di aumentare la propria influenza e di integrarsi in nuovi settori. Ad esempio, collaborando con progetti di dApp (applicazioni decentralizzate), Retreeb può diversificare i suoi casi d’uso e rendere i suoi servizi accessibili a diverse comunità, rispettando il suo impegno per la finanza etica.
I principali partner e collaborazioni di Retreeb:
Dominio | Socio | Finalità della collaborazione |
Blockchain | Fondazione Fantom | Interoperabilità, scalabilità |
Ambiente | Plastica Preziosa | Supporto alle iniziative di riciclo |
Benessere | Utopia 56 | Assistenza a persone in situazioni di precarietà |
Educazione | Café La Barque | Spazio solidale per le persone in difficoltà |
Coltivando una rete di partnership strategiche, Retreeb rafforza la sua missione di promuovere soluzioni socialmente responsabili e sostenibili dal punto di vista ambientale nel campo dei pagamenti decentralizzati.
Modello di business e tokenomics
Struttura di allocazione dei token
Il modello di business di Retreeb si basa su una struttura di distribuzione di token TREEB che promuove sia la governance decentralizzata che il supporto ai progetti di impatto. Con un‘offerta totale di 1 miliardo di TREEB, il token viene distribuito secondo regole specifiche:
Questo modello garantisce un’equa distribuzione e allocazione dei fondi che supporta la crescita pur rimanendo in linea con i valori etici del progetto.
Modello di redistribuzione del reddito
L’aspetto più innovativo del modello di business di Retreeb è il suo sistema di ridistribuzione delle commissioni di transazione. Quando un utente effettua un pagamento, Retreeb addebita una commissione (tra lo 0,9% e l’1,5% a seconda del commerciante), il 33% della quale è destinata a progetti sociali. Questo meccanismo consente agli utenti di sostenere iniziative positive senza alcun costo aggiuntivo per loro, rendendo il modello attraente sia per gli utenti che per i commercianti.
Questo modello di redistribuzione trasparente del reddito consente a Retreeb di distinguersi dalle altre criptovalute, integrando direttamente i valori della responsabilità sociale nelle sue operazioni. Gli utenti, infatti, possono scegliere i progetti che vogliono finanziare, rafforzando così il loro impegno e creando un legame di fiducia con la piattaforma.
Confronto con altri modelli di finanza decentralizzata
Il modello di Retreeb si distingue da molte altre piattaforme di finanza decentralizzata (DeFi) per il suo impegno nell’impatto sociale. A differenza di altre criptovalute che sono spesso orientate al puro ritorno finanziario, Retreeb incorpora un obiettivo di sostenibilità nel suo modello. Questo posizionamento attrae un pubblico più ampio, tra cui investitori attenti all’ambiente e utenti interessati alla finanza solidale.
Riassunto degli aspetti economici di Retreeb:
Elementi | Dettagli |
Offerta totale di TREEB | 1 miliardo |
Ridistribuzione dei costi | 33% dei costi per progetti sociali |
Estensione delle riserve | Riserva aziendale (15%) e fondi di beneficenza |
Obiettivo | Sostegno a iniziative sociali e ambientali |
Incorporando un modello di ridistribuzione e una struttura di governance trasparente, Retreeb offre una visione della finanza decentralizzata che trascende gli obiettivi finanziari tradizionali, soddisfacendo le aspettative degli utenti per una criptovaluta socialmente responsabile.
Tabella di marcia e sviluppi futuri
Obiettivi e tappe fondamentali
Retreeb ha sviluppato un’ ambiziosa roadmap per espandere la propria rete e raggiungere gli obiettivi chiave di adozione e impatto sociale. Le tappe previste per i prossimi anni hanno l’obiettivo di rafforzare la base utenti e aumentare le collaborazioni strategiche. Le tappe principali includono:
Queste pietre miliari dello sviluppo mostrano l’ambizione di Retreeb di espandere il proprio ecosistema a livello nazionale e, infine, internazionale, con una forte attenzione all’impatto sociale.
Innovazioni tecniche
Retreeb prevede di continuare a migliorare la propria infrastruttura per offrire transazioni sempre più veloci e sicure. La piattaforma CELL®, che funge da base tecnologica per la rete, svolgerà un ruolo centrale nello sviluppo di nuove applicazioni decentralizzate (dApp). Facilitando l’integrazione di partner esterni e progetti di impatto, CELL® consente una maggiore flessibilità per accogliere le innovazioni nei pagamenti decentralizzati.
In collaborazione con la Fantom Foundation, Retreeb prevede di esplorare soluzioni avanzate di scalabilità e garantire una maggiore interoperabilità con altre blockchain, aprendo la strada a nuove possibilità nella finanza decentralizzata. La piattaforma prevede inoltre di lanciare regolarmente aggiornamenti di sicurezza per garantire un’esperienza utente ottimale.
Visione di crescita ed espansione della rete
A lungo termine, Retreeb vuole espandersi in altri mercati europei e potenzialmente a livello globale, espandendo la sua rete di partner e consolidando il suo modello di ridistribuzione dei ricavi. Questa espansione si basa su alleanze strategiche con organizzazioni locali e ONG, volte ad aumentare il numero di progetti finanziati per un impatto sociale globale.
Le proiezioni di crescita di Retreeb:
Quarto | Obiettivi | Utenti previsti |
1° trimestre 2024 | Lancio a Lille | 10 000 |
2° trimestre 2024 | Lancio a Parigi | 20 000 |
Q3-Q4 2024 | Espansione in Francia, 150 partnership | 80 000 |
Retreeb si impegna inoltre a ottimizzare il proprio modello di governance decentralizzata, consentendo agli utenti di avere un ruolo attivo nella selezione dei progetti finanziati e nell’evoluzione della piattaforma. Continuando su questa strada, Retreeb si sta affermando come attore chiave nella finanza etica nello spazio Web3. Questa futura espansione non solo le permetterà di aumentare il numero di utenti, ma rafforzerà anche la sua missione di impatto sociale e trasparenza nel settore delle criptovalute.
Analisi di mercato e prospettive per TREEB
Evoluzione dei prezzi e volatilità del mercato
Fin dal suo lancio, il prezzo di TREEB è stato incline alla volatilità specifica delle criptovalute, influenzata dalle tendenze del mercato e dal crescente interesse per i progetti incentrati sull‘impatto sociale. Nonostante una modesta capitalizzazione di mercato, TREEB ha dimostrato resilienza consolidando una base di utenti coinvolta. Tuttavia, come per molti progetti di finanza decentralizzata, il prezzo di TREEB può essere influenzato dalle fluttuazioni del settore crypto, soprattutto in tempi di grandi oscillazioni di prezzo di Bitcoin ed Ethereum.
A breve termine, gli obiettivi di crescita di Retreeb potrebbero favorire un’impennata della domanda per il token TREEB, poiché si prevede che l’espansione della piattaforma e l’aumento delle partnership attireranno nuovi utenti. Questo sviluppo potrebbe anche influenzare positivamente la capitalizzazione di mercato di TREEB, rafforzando la sua posizione tra i token a impatto sociale.
Potenziale di crescita nell’economia verde
Retreeb si distingue per il suo posizionamento unico nell’ambito della green economy e della finanza responsabile, attirando l’attenzione degli investitori attenti all’ambiente e all’impatto sociale. Incorporando i valori della responsabilità sociale nel suo modello di governance e distribuzione, Retreeb risponde a una crescente esigenza di trasparenza e sostenibilità nella finanza decentralizzata (DeFi). L’approccio di Retreeb alla ridistribuzione del reddito e al sostegno ai progetti ambientali crea un potenziale di crescita interessante per gli utenti e gli investitori sensibili ai fattori ESG (ambientali, sociali, di governance).
Le iniziative di Retreeb contribuiscono inoltre a rafforzare la sua reputazione nel settore come player della finanza etica. Questo modello di finanza solidale potrebbe attrarre una comunità di investitori impegnati a lungo termine, che vedono TREEB non solo come un investimento, ma anche come un modo per sostenere cause importanti godendo dei benefici della finanza decentralizzata.
Opportunità e rischi per gli investitori
Sebbene TREEB offra opportunità di rendimento sostenendo al contempo progetti a impatto positivo, permangono alcuni rischi. La volatilità nei mercati delle criptovalute può influenzare il prezzo del token, soprattutto in mezzo a significative fluttuazioni del mercato. Inoltre, la concorrenza nel settore della finanza decentralizzata potrebbe ostacolare l’adozione di TREEB, sebbene il posizionamento unico di Retreeb in termini di responsabilità sociale rappresenti un asset differenziante.
D’altra parte, si prevede che la continua espansione di Retreeb in nuovi mercati e il lancio di funzionalità avanzate (come Impact Launchpad e lo staking) aumenteranno la domanda di TREEB. Anche le partnership strategiche con organizzazioni ambientali e sociali aumentano la credibilità di Retreeb, offrendo opportunità di crescita per gli investitori alla ricerca di un asset a impatto positivo.
Sintesi delle prospettive per TREEB:
Fattori di crescita | Dettagli |
Posizionamento etico | Attraente per gli investitori ESG e gli utenti sociali |
Espansione della base utenti | Obiettivo di 80.000 utenti nel 2024 |
Rischi di volatilità | Sensibilità alle fluttuazioni del mercato crypto |
Potenziale di adozione | Aumento del buy-in da parte dei commercianti e della community |
In sintesi, il modello di business di Retreeb, incentrato sull’impatto sociale e sulla trasparenza, offre prospettive interessanti per gli investitori. TREEB combina i vantaggi di un asset digitale con quelli di una criptovaluta socialmente responsabile, posizionandola come un’opzione interessante in un mercato in rapida evoluzione verso la finanza verde e solidale.
Conclusione e parere degli esperti
Revisione dell’impatto di Retreeb
Retreeb è un pioniere della finanza decentralizzata etica integrando i principi di responsabilità sociale al centro del suo modello di business. Grazie alla sua strategia di ridistribuzione delle commissioni di transazione verso progetti con un impatto sociale e ambientale, Retreeb offre un approccio unico che combina tecnologia blockchain e impatto sociale. Incoraggiando la governance partecipativa, la piattaforma consente ai propri utenti di essere coinvolti direttamente nella scelta delle iniziative finanziate, rafforzando così la trasparenza e il coinvolgimento della comunità.
Questo modello innovativo offre un’alternativa convincente ai sistemi di pagamento tradizionali , soddisfacendo al contempo la crescente esigenza di sostenibilità e trasparenza nell’economia digitale. Concentrandosi su valori come l’economia circolare, la finanza solidale e la governance decentralizzata, Retreeb attrae un pubblico interessato a sostenere la finanza responsabile.
Prospettive future
Retreeb è ben posizionato per affermarsi come punto di riferimento nel settore delle criptovalute a impatto sociale, soprattutto grazie alle sue partnership e alla crescente adozione tra utenti e trader. La roadmap della piattaforma, che include le espansioni pianificate in città strategiche e lo sviluppo di nuove applicazioni decentralizzate attraverso la piattaforma CELL®, è una testimonianza della sua ambizione di integrarsi completamente negli ecosistemi DeFi e CeFi.
A lungo termine, Retreeb potrebbe esplorare nuove strade integrando innovazioni come le stablecoin locali per soddisfare la domanda di pagamenti transfrontalieri o le collaborazioni con altri progetti di finanza verde. Rimanendo fedele ai suoi valori di trasparenza e impatto sostenibile, Retreeb potrebbe anche attrarre istituzioni e ONG, rafforzando ulteriormente il suo impegno per lo sviluppo sostenibile.
Feedback di esperti e utenti
Gli esperti di blockchain e finanza decentralizzata elogiano il modello di Retreeb per il suo approccio innovativo e socialmente impegnato. La capacità di indirizzare le transazioni a cause sociali lo rende un progetto unico nell’universo delle criptovalute. Gli utenti, d’altra parte, apprezzano il sistema di governance democratica che conferisce loro un ruolo diretto nell’indirizzamento dei fondi. Per molti investitori e utenti, TREEB è molto più di un semplice asset finanziario: è uno strumento per fare la differenza.
In conclusione, Retreeb offre una visione rinfrescante della finanza decentralizzata, radicata nei valori della solidarietà e dello sviluppo sostenibile. Questa visione rende TREEB una criptovaluta responsabile e promettente, perfettamente adatta a un mercato alla ricerca di un impatto positivo e di valori etici.
Domande frequenti sulla criptovaluta Retreeb
Che cos’è Retreeb?
Retreeb è una rete di pagamento decentralizzata incentrata su valori etici e sociali. Il suo modello si basa sulla ridistribuzione del 33% dei costi di transazione a progetti sociali e ambientali. Questa criptovaluta, basata sulla blockchain di Fantom, offre agli utenti un modo etico per effettuare pagamenti sostenendo cause responsabili.
Come funziona il token TREEB?
Il token TREEB viene utilizzato come token di governance e utilità all’interno della rete Retreeb. Consente ai titolari di partecipare alle decisioni sui progetti finanziati, attraverso una struttura di governance decentralizzata. TREEB può anche essere messo in staking per generare ricompense, aumentando il coinvolgimento della comunità.
In che modo Retreeb è diverso dalle altre criptovalute?
Retreeb si distingue per il suo modello di business unico che integra direttamente l’impatto sociale e ambientale in ogni transazione. A differenza di altre criptovalute incentrate sul profitto, Retreeb reindirizza una parte delle commissioni di transazione a progetti sociali senza alcun costo per l’utente, creando un ecosistema di finanza solidale.
Come acquistare TREEB?
Il token TREEB è disponibile su diversi exchange di criptovalute decentralizzati (DEX) e centralizzati (CEX), come SpookySwap e MEXC. Per acquistarlo, è sufficiente creare un account su una di queste piattaforme, scegliere una coppia di trading (come TREEB/USDT) e acquistare in base all’importo desiderato.
Perché Retreeb utilizza la blockchain di Fantom?
Retreeb utilizza la blockchain di Fantom per la sua struttura DAG (Directed Acyclic Graph), che consente transazioni veloci ed economiche. Questa scelta tecnologica garantisce un’esperienza utente fluida, senza congestioni, riducendo al contempo le commissioni di transazione per utenti e commercianti.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta
Il mondo degli NFT continua a sorprendere: ad esempio, un collettivo Web3 vuole acquisire un ex bunker nucleare per trasformarlo in un centro comunitario decentralizzato.... Lire +
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Il mondo degli NFT continua a sorprendere: ad esempio, un collettivo Web3 vuole acquisire un ex bunker nucleare per trasformarlo in un centro comunitario decentralizzato.... Lire +
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Una piattaforma per lo scambio e l’acquisto di criptovalute (crypto-exchange). Puoi acquistare tramite bonifico bancario, carta di credito, alcune altre offerte
Presso un ufficio di cambio valuta fisico o un bancomat
Su un mercato online come LocalBitcoins
Tramite un sito di annunci, quindi effettua uno scambio fisico.
È fondamentale riconoscere che gli investimenti in criptovalute comportano dei rischi. Coinaute.com non si assume alcuna responsabilità per la qualità dei prodotti o servizi presentati in questa pagina e non può essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di qualsiasi bene o servizio menzionato in questo articolo. Gli investimenti in cripto-asset sono intrinsecamente rischiosi e si consiglia ai lettori di condurre le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione, investendo solo nei limiti delle proprie capacità finanziarie. È essenziale comprendere che questo articolo non costituisce una consulenza di investimento.
Recevez toutes les dernières news sur les cryptomonnaies directement dans votre boîte mail !
Recevez toutes les actualités sur les crypto-monnaies en direct sur votre messagerie !