Trends Cryptos

Ritratto: Vincent Faudemer, l’arte del messaggio attraverso gli NFT

Famoso dal 2018, Vincent Faudemer cresce con le sue convinzioni e trasmette messaggi sulla società dei consumi. Il vero successo della sua collezione NFT “Babolex” ha permesso all’artista contemporaneo di mettere ora sotto i riflettori il mondo delle criptovalute, con una convinzione: la tecnologia blockchain potrebbe trasformare alcuni aspetti della società.  

Completamente ricoperto di nitrato d’argento e indossato con costumi brillanti di tutti i colori su una base, oggi porta ogni tipo di prodotto e logo delle prestigiose marche. Attraverso lo spirito artistico di Vincent Faudemer, il celebre re elefante, Babar, è diventato una sorta di nuova icona dei giganti del lusso. Supreme, Louis Vuitton, Gucci e, molto recentemente, Rolex: nulla gli sfugge.  

Già soprannominato “il piccolo principe dell’arte contemporanea” dalla rivista Forbes, Vincent Faudemer non smette di sorprendere il mondo con il suo lavoro. Con le numerose celebrità e personalità che seguono le sue creazioni, ora si affida agli NFT e vuole guardare ancora più in alto.  

Il simbolo infantile: un filo rosso artistico come fonte di successo  

Il fenomeno Babolex

Tra Vincent Faudemer, trentenne, e Babar, l’elefante senza tempo, c’è una vera storia d’amore. Una storia che inizia nel 2018 quando l’artista, con le sue ispirazioni da Jeff Koons, ripensa il personaggio dei cartoni animati. La sua idea: accoppiarlo con il marchio di orologi svizzeri più famoso “Rolex”: nasce Babolex! Un progetto che suona come una miscela sapiente di ricordi innocenti dell’infanzia e consumi lussuosi dall’aspetto stravagante.  

Dopo aver creato una scultura in bronzo e un dipinto con cromo, l’artista di Caen ha dato vita al suo “Babar contemporaneo”. Il personaggio che suscita nostalgia in chiunque lo veda, è diventato “bling-bling”. Sempre in abito verde, ora porta una Rolex al polso, e la sua corona gialla ricorda quella del logo del marchio svizzero.  

Quando Vincent Faudemer svela definitivamente l’elefante che ha riadattato, la sua carriera prende una svolta significativa. Quel giorno, il mondo è affascinato dalla mostra Fashion Memories al Palace Plaza Athénée. L’artista di Caen ha deciso di abbinare una scultura di Babar a ogni grande casa di lusso: colori, accessori simbolo come la famosa borsa Chanel, e ogni Babar con il suo marchio prestigioso.  

Una fama mondiale

Con un progetto del genere, l’artista di Caen è riuscito a conquistare i cuori di numerosi industriali, imprenditori, star e sportivi di tutto il mondo. È diventato una sorta di celebrità. Le alte sfere si contendono le sue opere fin dalla prima asta che si è tenuta a Monaco nel settembre 2018.  

Successivamente, ha intrapreso un viaggio nei quattro angoli del mondo, coronato da incontri con le personalità che ammirano il suo lavoro. Un bel giorno riceve una telefonata abbastanza insolita. Gli eredi dei diritti de Il Piccolo Principe concedono a Faudemer il diritto di produrre una serie esclusiva con l’immagine dell’opera di Saint-Exupéry: un vero “onore” per l’artista, emozionato per la possibilità di lavorare su questo personaggio della sua infanzia.  

Sensibilizzare sui modelli di consumo moderni con l’aiuto degli NFT

Fin dalle prime fasi di questa collaborazione tra il personaggio dei cartoni Babar e il marchio di orologi Rolex, Vincent Faudemer è stato certo. Sapeva già che le sue opere non sarebbero state limitate al mondo fisico. Sul retro di ciascuna delle 8 sculture uniche della prima collezione Babolex c’era il logo di Bitcoin.

È così che l’artista ha lanciato la collezione NFT Babolex sulla piattaforma Solanart. Qui si ritrova lo stesso spirito intorno al personaggio di Babar, questa volta in versione 100% digitale. Il tutto è accompagnato da Golden tickets, ispirati direttamente alle carte da collezione fisiche che Faudemer aveva commercializzato. Così ha deciso di digitalizzare lo stesso concetto.

Ad oggi, almeno 1235 persone possiedono più di 6000 NFT Babolex. Ancora meglio, il fenomeno continua a crescere nel mondo digitale. La collezione NFT dell’artista di Caen ha battuto i record su Solanart (SOL) con un volume di scambi superiore a 182 SOL in sole 24 ore.  

Il suo progetto cripto gli sta molto a cuore, poiché nasconde anche la sua ambizione di lanciare un messaggio forte su un mondo ultra-capitalista che pone sempre più enfasi sul consumo. Una vera questione di fondo che Vincent Faudemer vuole sollevare a modo suo. In questo modo, cerca di spingere la sua comunità a riflettere diversamente su come acquistare, vendere o possedere opere d’arte.  

 

L’arte per una buona causa

Questa folle avventura artistica non si limita solo alla “sensazione di lasciare un segno” per lo scultore di Caen. La sua creatività è anche al servizio di diverse cause. Fin dal successo di Babolex nel 2018, ha deciso di donare una delle sue creazioni alla Prince Albert II Foundation, prima che questa venisse venduta per 40.000 euro durante una serata di beneficenza dedicata alla preservazione della biodiversità.  

Parallelamente, l’artista investe la sua energia in progetti di beneficenza, come quello che ha realizzato in collaborazione con il rapper di Marsiglia Soso Maness. La collaborazione mirava a fornire pasti alle persone bisognose.

Con una creatività che sembra infinita, Vincent Faudemer sperimenta il suo lavoro anche con altri famosi personaggi dei cartoni animati come Hello Kitty. Sempre alla ricerca di reinvenzione, si prepara anche a lanciare la sua nuova collezione NFT “AlienX”, che alcuni non vedono l’ora di scoprire.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires