Dallo scorso novembre Ethereum ha intrapreso, praticamente contemporaneamente alla folle ascesa di Bitcoin, un trend al rialzo che, dopo varie vicissitudini, ha portato ETH a un nuovo massimo storico, sopra i 4.300 dollari.
Il fatto che in così pochi mesi la criptovaluta ETH sia riuscita a passare da un minimo di 325 dollari ad un massimo di 264 dollari nel luglio 2020, per superare i 4.000 dollari nel maggio 2021, è sicuramente un segnale positivo per le sue prospettive, in quanto ciò sembra suggeriscono che i rialzisti hanno ancora una certa forza di fondo nei confronti dell’ETH.
Ora, la capacità degli acquirenti di mantenere questo slancio può dipendere in gran parte da come Bitcoin seguirà il trend, che sta attraversando una fase ribassista e alla fine trascinando con sé Ethereum.
Diverse analisi sostengono che Ethereum verrà scambiato nella regione dei 5.000 dollari nel prossimo anno, con un obiettivo di 5.500 dollari. Proviamo a saperne un po' di più, e vedere se effettivamente nel medio periodo ETH riuscirà ad esplodere in termini rialzisti oppure no.
Previsioni Ethereum 2021
Ethereum ha aperto il 2021 con un grande sprint, portandolo a più che raddoppiare il suo prezzo e a superare i 2.100 dollari per singolo token. Una crescita che ha superato le previsioni più ottimistiche e che apre nuovi scenari per il futuro, anche a breve termine, di questa criptovaluta. I nuovi massimi storici potrebbero essere solo l’inizio per questa straordinaria criptovaluta, che ha target price molto interessanti, come vedremo più avanti.
Maggio è stato anche il mese in cui ETH ha superato i 4.000 dollari, un livello di prezzo che per molti era assolutamente inimmaginabile solo poche settimane fa. La fortissima correzione degli ultimi giorni ha portato il token molto in basso, ma comunque sopra il livello dei 2.000 dollari, con buone prospettive di ripresa che si stanno davvero concretizzando. Ad apertura del 2021, Ethereum era la criptovaluta più forte – tra quelle meglio capitalizzate – e anche un eventuale rallentamento della crescita del valore non deve trarre in inganno. Oggi, Ethereum è tra i più forti nello spazio delle criptovalute.
Ethereum rimane l'alternativa più valida a BTC, almeno in termini di investimento, e sarà uno dei motori del valore del token durante l'anno 2021. Un 2021 che vede nuove previsioni, sopra i 4.500 dollari per token.
Il superamento del massimo storico ha portato tutti i maggiori analisti del settore a rivedere al rialzo le proprie previsioni. Anche dopo la correzione sotto i 4.000 dollari, le previsioni per quest'anno restano molto positive e indicano un possibile rialzo ben al di sopra del massimo storico raggiunto a maggio. La correzione parziale, almeno secondo gli esperti, non dovrebbe essere un problema costante.
Previsioni Ethereum per luglio 2021
Il mese di maggio è stato piuttosto complicato per Ethereum, subito dopo che il token ha raggiunto il suo massimo storico. Una correzione molto brusca, che ha bruciato quasi il 50% della capitalizzazione di mercato totale, ha riportato Ethereum a livelli di prezzo ben al di sotto del massimo storico. Giugno non ha portato buone notizie, con il livello di 2.000 dollari che rimane chiave per il futuro a breve termine del token durante il mese di luglio.
Come vedremo con l'analisi tecnica, si prevedono nuovi trend al rialzo, che renderanno possibile un ritorno ai massimi. Questa forte tendenza al rialzo si spiega anche con l’emergere degli ETF che hanno repliche fisiche di Ethereum e che hanno molto successo sui mercati regolamentati. Anche l’implementazione dell’upgrade di Berlino cambierà in meglio le prospettive della rete, poiché ha già ridotto le commissioni che oggi rappresentano il problema più grande di questa blockchain. Mentre ci si prepara, a ritmo serrato, al passaggio a Ethereum 2.0.