Una rivoluzione per i collezionisti: NFTimbre
Il gruppo Poste continua a innovare entrando in un nuovo mercato, quello degli NFT (Non-Fungible Tokens). Dopo aver proposto francobolli con forme innovative, l’uso di inchiostri profumati e l’utilizzo della realtà aumentata, un nuovo prodotto arriva in Poste: il NFTimbre. Creato dall’artista Faunesque nel febbraio 2023, questo primo francobollo segna l’inizio di una nuova era per i collezionisti.
Cos’è un NFTimbre?
Il primo francobollo NFT di Poste è principalmente un francobollo fisico. La sua differenza è che è disponibile anche in versione digitale, sotto forma di immagine virtuale. Questa immagine è associata a un certificato di proprietà unico e immodificabile, emesso tramite blockchain. Questo certificato ha lo scopo di aggiungere valore ai francobolli e di aprire nuovi orizzonti per i collezionisti. Il blocco è emesso in 100.000 unità.
Come acquistare un NFTimbre?
Poste vuole rassicurare i suoi clienti: non è necessario essere esperti di informatica o conoscere bitcoin, wallet e blockchain per acquistare un NFTimbre. Il primo NFTimbre sarà disponibile per la vendita a partire dal 18 settembre 2023, sulla rete blockchain Tezos. Gli NFTimbre saranno venduti al prezzo di otto euro e disponibili in due formati: digitale e fisico.
- NFTimbre digitale: Si tratta di un’immagine virtuale associata a un certificato di proprietà unico e immodificabile, emesso tramite blockchain.
- NFTimbre fisico: Si tratta del tradizionale francobollo che può essere attaccato a una busta per inviare la corrispondenza.
Un calendario di uscite regolari
Oltre a questo primo NFTimbre, Poste prevede di proporre altri token nel tempo. È stato creato un calendario di uscite, con collaborazioni tra Poste e diversi artisti per creare NFTimbre esclusivi. Sarà inoltre sviluppata un’app mobile per facilitare l’accesso ai collezionisti e permettere loro di gestire la propria collezione di NFTimbre.
Un passo in più verso la digitalizzazione del settore postale
Questa innovazione testimonia la volontà di Poste di adattarsi alle nuove tendenze e tecnologie. Il mercato degli NFT è in forte espansione e rappresenta un’opportunità per diversificare l’offerta postale e raggiungere un pubblico più ampio. Offrendo NFTimbre, Poste apre così la strada ad altre operazioni digitali nel settore postale.
Qual è il futuro degli NFTimbre?
Il successo degli NFTimbre dipenderà dall’accoglienza dei collezionisti e del grande pubblico. Se questa prima esperienza sarà positiva, è molto probabile che Poste continui a emettere francobolli digitali NFT e esplori altre opportunità nel settore degli oggetti da collezione digitali. Gli NFTimbre potrebbero anche interessare gli investitori alla ricerca di asset alternativi o semplicemente gli appassionati di nuove tecnologie.
Poste quindi intraprende un’avventura digitale promettente con la creazione del suo primo NFTimbre. Tra innovazione tecnologica e rispetto della tradizione filatelica, questo nuovo prodotto dovrebbe attrarre tanto i collezionisti esperti quanto i neofiti desiderosi di scoprire il mondo affascinante dei francobolli. Non resta che aspettare il 18 settembre 2023 per poter acquistare il primo NFTimbre e entrare nella storia digitale di Poste.