Il 25 gennaio PayPal ha annunciato l'introduzione di diversi prodotti innovativi basati sull'intelligenza artificiale (AI), volti a trasformare l'esperienza degli utenti finali e degli esercenti. In un'intervista rilasciata a Reuters, Alex Chriss, presidente e CEO di PayPal, ha sottolineato l'enorme potenziale dell'IA per l'azienda, grazie all'accesso e all'analisi dei dati di acquisto degli utenti e agli obiettivi di targeting dei commercianti.
CashPass: offerte di cashback personalizzate
Una delle funzioni di punta annunciate è CashPass, che fornirà agli utenti offerte di cashback personalizzate basate sull'analisi AI della loro attività di spesa. Prevista per marzo, la funzione collaborerà con aziende importanti come Best Buy, eBay, McDonald's, Priceline, Ticketmaster, Uber e Walmart, offrendo premi maggiori se utilizzata insieme ai conti di risparmio Mastercard Cashback e PayPal.
PayPal sta anche introducendo le Smart Receipts, che incoraggiano gli utenti a rivisitare gli esercenti presso i quali hanno già effettuato acquisti con suggerimenti personalizzati e premi cashback. Inoltre, la nuova piattaforma di promozioni avanzate di PayPal, alimentata dall'intelligenza artificiale, terrà conto di circa 500 miliardi di dollari di transazioni commerciali globali, consentendo agli esercenti di pagare solo per i risultati reali, offrendo agli utenti offerte più pertinenti e maggiori opportunità di ricompensa.
Altri aggiornamenti di PayPal
Oltre a queste innovazioni dell'intelligenza artificiale, PayPal ha annunciato Fastlane, un nuovo sistema di pagamento con un solo clic, aggiornamenti per i profili aziendali di Venmo e connessioni basate su passkeys (identificazione facciale o impronta digitale), senza specificare se l'intelligenza artificiale sarà integrata in queste funzioni.
La reazione al lancio di questi prodotti di intelligenza artificiale da parte di PayPal è stata tenue, con il prezzo delle azioni di PYPL in rialzo di meno del 2% nell'arco di 24 ore. Media come CNBC e Barron's hanno notato un calo delle azioni a ridosso dell'annuncio. Ciò riflette un'accoglienza tiepida di queste innovazioni, nonostante il loro potenziale di trasformazione.
Conclusione: PayPal spinge l'innovazione con l'IA
L'impegno di PayPal nei confronti dell'IA, tra cui il lancio della propria stablecoin nell'agosto 2023 e l'introduzione di funzioni cripto negli Stati Uniti dal 2021 (con un ritorno previsto nel Regno Unito quest'anno), dimostra il suo impegno a innovare e ridefinire il settore finanziario. Con CashPass e altri prodotti di intelligenza artificiale, PayPal mira a personalizzare ulteriormente i servizi finanziari, offrendo un'esperienza utente migliorata e un valore maggiore sia per gli utenti finali che per i commercianti.

