Monero tocca il minimo di 5 mesi dopo l'annuncio del ritiro di Binance

La criptovaluta incentrata sulla privacy Monero (XMR) è scesa ai minimi di cinque mesi in seguito all'annuncio di Binance del suo imminente ritiro dalla piattaforma. Questa decisione potrebbe segnare, secondo alcuni osservatori del settore, l’inizio di un graduale declino per Binance, un tempo gigante degli exchange di criptovalute.

Una decisione dalle molteplici ricadute

Il 20 febbraio 2024, Binance smetterà di quotare Monero, insieme ad altri token come Aragon (ANT), Multichain (MULTI) e Vai (VAI). Tutti gli ordini di trading che coinvolgono Monero, contro Bitcoin (BTC), Ether (ETH), Tether (USDT) e la valuta nativa di Binance BNB (BNB), verranno automaticamente annullati al termine delle negoziazioni per queste coppie.

L'annuncio di Binance specifica che i prelievi di questi token non saranno più possibili dopo il 20 maggio 2024. Dopo questa data verrà offerta agli utenti una conversione in stablecoin, ma non è garantita. La decisione di rimuovere XMR è guidata da vari fattori, tra cui il contributo a un ecosistema crittografico sostenibile e sano, nonché la reattività alle periodiche richieste di due diligence da parte di Binance.

Un rapido calo del prezzo di Monero

A seguito di questo annuncio, il prezzo di Monero ha subito reagito, registrando un notevole ribasso. Il 6 febbraio 2024, alle 9:21 UTC, XMR ha toccato il minimo di 136 dollari su Binance, perdendo quasi il 19% del suo valore in poche ore. Sebbene si sia osservata una leggera ripresa, con Monero scambiato a 140,30 dollari al momento in cui scriviamo, questo calo rappresenta un minimo che non si vedeva da metà settembre 2023.

Il contesto generale dei delisting di Monero

Binance non è l'unica piattaforma a rimuovere Monero dalla lista. Alla fine del 2023, l'exchange di criptovalute OKX ha anche annunciato la rimozione dalla quotazione di Monero e di un'altra criptovaluta incentrata sulla privacy, Zcash (ZEC), il 5 gennaio 2024. Binance aveva già considerato la rimozione di tutti i token sulla privacy in paesi come Francia e Italia nel maggio 2023, prima revocando la sua decisione nel giugno 2023.

Le implicazioni per Binance

Questa serie di prelievi avviene in un contesto difficile per Binance, che continua a subire pressioni da parte dei regolatori globali. Nonostante la dichiarazione di colpevolezza dell'ex CEO di Binance Changpeng Zhao in un tribunale statunitense per aver violato le leggi antiriciclaggio e sulle sanzioni nel 2023, l'exchange deve affrontare il divieto di operare in stati come Florida e Alaska.

La condanna di Zhao, prevista per il 23 febbraio 2024, potrebbe arrivare fino a 18 mesi di carcere. Questi eventi evidenziano un momento potenzialmente spartiacque per Binance, un tempo pilastro dello scambio di criptovalute.

Conclusione: un futuro incerto

L'annuncio del ritiro di Monero da parte di Binance, insieme alla situazione legale dell'azienda, solleva interrogativi sul futuro della piattaforma e delle criptovalute incentrate sulla privacy. Mentre alcuni lo vedono come un presagio della “lenta agonia di Binance”, altri lo vedono come un’opportunità per riconfigurare il panorama delle criptovalute, dove la privacy e la conformità normativa continueranno a svolgere un ruolo centrale.

Suivez l’actualité au quotidien

Disclaimer:


Le trading est risqué et vous pouvez perdre tout ou partie de votre capital. Les informations fournies ne constituent en aucun cas un conseil financier et/ou une recommandation d’investissement.

Riepilogo

Potrebbe anche interessarti :

Nos Partenaire

BingX

Plateforme de Trading BTC

Bitpanda

Plateforme de Trading BTC

Coinbase

Plateforme de Trading BTC

Nello stesso argomento

Scopri i nostri strumenti