Trends Cryptos

La soluzione radicale dell’UE per proteggere l’ecosistema crittografico

L’Unione europea (UE) continua a compiere passi coraggiosi per regolamentare e rendere sicuro l’ecosistema delle criptovalute. Nel 2023, l’UE ha introdotto diversi regolamenti importanti che mirano a proteggere i consumatori e a garantire una maggiore trasparenza nel settore. Queste nuove leggi, tra cui la Direttiva DAC8, integrano il MiCA e la revisione del Regolamento sui trasferimenti di denaro. Questo articolo esplora in dettaglio questi sviluppi e le loro implicazioni per il futuro delle criptovalute in Europa.

MiCA: un quadro normativo innovativo

Che cos’è il MiCA?

Adottata nel giugno 2023, la MiCA (Regulation of Markets in Crypto-Actives) è la prima normativa europea dedicata specificamente alle criptovalute. Stabilisce un quadro giuridico per gli emittenti di stablecoin, gli emittenti di criptovalute e i fornitori di servizi di criptovalute. Il MiCA richiede che gli emittenti pubblichino un libro bianco dettagliato e che i fornitori di servizi di criptovaluta siano autorizzati e abbiano sede in Europa.

Obiettivi e attuazione

La legge MiCA mira ad armonizzare le normative in tutta l’UE, rendendo più facile l’attività delle imprese di criptovalute e proteggendo al contempo gli investitori. La legge entrerà in vigore gradualmente dal 30 giugno 2024, con adeguamenti previsti per includere attività come il prestito di criptovalute.

Revisione dei regolamenti sui trasferimenti di fondi

Tracciabilità e sicurezza

Oltre al MiCA, l’UE ha rivisto il regolamento sulle rimesse del 2015 per includere i trasferimenti di criptovalute. Questa revisione prevede che i fornitori di servizi di criptovaluta raccolgano e rendano accessibili le informazioni sugli ordinanti e sui beneficiari dei trasferimenti. L’obiettivo è quello di rafforzare la protezione contro i reati finanziari e la manipolazione del mercato.

Impatto sui fornitori di servizi

I fornitori dovranno inoltre pubblicare un rapporto pubblico sul loro consumo energetico, contribuendo a ridurre l’impatto ecologico delle criptovalute. Come il MiCA, anche questa revisione sarà introdotta gradualmente nel 2024.

La direttiva DAC8: cooperazione amministrativa rafforzata

Requisiti per la dichiarazione dei redditi

Il 13 settembre 2023 l’UE ha adottato la direttiva DAC8, che impone ai fornitori di servizi di criptovaluta di comunicare tutte le transazioni alle autorità fiscali. Queste informazioni saranno scambiate automaticamente tra le autorità fiscali degli Stati membri, aumentando la trasparenza e combattendo l’evasione fiscale.

Vantaggi e sfide

Sebbene queste norme possano essere percepite come restrittive, danno all’UE un vantaggio rispetto ad altre regioni come gli Stati Uniti, dove la regolamentazione delle criptovalute rimane poco chiara e frammentata.

Conclusione

Le recenti normative introdotte dall’UE rappresentano un passo significativo verso un ecosistema di criptovalute più sicuro e trasparente. Queste misure mirano non solo a proteggere i consumatori, ma anche a garantire una crescita sostenibile e responsabile del mercato delle criptovalute in Europa. Con l’entrata in vigore di queste norme, esse stabiliranno nuovi standard per il settore a livello globale.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Picture of Deffo Bertin

Deffo Bertin

Passionné et expérimenté dans le domaine de la crypto-monnaie, je suis un rédacteur web avec un diplôme en finance. Mon expertise allie une connaissance approfondie des marchés financiers à une passion pour les technologies émergentes. Avec une expérience significative dans la rédaction de contenus liés à la blockchain, aux crypto-actifs et aux dernières tendances du secteur, je m'efforce de fournir des informations précises et accessibles à un large public. Mon objectif est de partager mes connaissances et d'éclairer les lecteurs sur les opportunités et les défis du monde fascinant de la finance décentralisée.

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires