Il Paris Saint-Germain, il club della capitale francese, sta collaborando con Crypto.com per mettere online i manifesti NFT generati dall'intelligenza artificiale. Ecco tutto quello che c'è da sapere su questa operazione di lancio.
Collaborazione tra PSG e Crypto.com nel mondo delle NFT
La squadra di calcio francese Paris Saint-Germain (PSG) ha collaborato con la sua piattaforma di sponsorizzazione di criptovalute, Crypto.com, per creare manifesti delle partite realizzati con strumenti di intelligenza artificiale. Questi poster saranno disponibili come gettoni non fungibili (NFT) da collezionare per i tifosi.
Poster disponibili per sette partite importanti
I poster saranno esposti in sette partite selezionate nel corso della prossima stagione, a partire dallo scontro di Ligue 1 Uber Eats con l'Olympique de Marseille il 24 settembre. I tifosi che riusciranno a raccogliere tutti e sette gli NFT avranno la possibilità di vincere stampe dell'opera originale di Benjamin Benichou. Potranno inoltre vincere magliette autografate dai giocatori del PSG e biglietti VIP per l'ultima partita in casa della squadra a fine stagione.
- Sette manifesti NFT da collezionare
 - Opere create con strumenti di intelligenza artificiale
 - Premi per i collezionisti delle sette NFT
 
Un progetto innovativo nel campo dello sport e della tecnologia
Fabien Allègre, Brand Director del PSG, ha dichiarato che la collaborazione ha permesso di comprendere a fondo le possibilità creative offerte da questo strumento innovativo. Inoltre, questo progetto dimostra l'impegno del club a ridefinire il futuro dello sport e a rivolgersi alle nuove generazioni di tifosi. È tuttavia essenziale chiarire che Gala Games, citato nell'immagine promozionale, si riferisce alle prestigiose partite della stagione e non a Gala Games, una start-up specializzata in giochi di criptovalute.
Crypto.com, il primo partner ufficiale del PSG per le criptovalute
Nel 2021, Crypto.com è diventato il primo partner ufficiale del Paris Saint-Germain per le criptovalute con un accordo di sponsorizzazione del valore stimato di 30 milioni di dollari in tre anni. Tuttavia, il PSG aveva già esplorato la tecnologia Web3 nel 2020 firmando un accordo di licenza con Sorare, un gioco di fantasy sport basato su NFT. Inoltre, quando Lionel Messi ha firmato per il PSG nel 2021, è stato riferito che alcune transazioni sono state effettuate tramite i token dei tifosi della criptovaluta Socios.
Il ruolo di Benjamin Benichou in questo progetto innovativo
L'artista e designer Benjamin Benichou si è detto entusiasta delle illimitatepossibilità creative offerte dalla combinazione di strumenti di intelligenza artificiale e del marchio ispiratore che è il Paris Saint-Germain. I poster NFT generati dall'intelligenza artificiale rivoluzioneranno il modo in cui i tifosi interagiscono con la loro squadra del cuore.
Come si ottengono questi NFT?
- Registrarsi sulla piattaforma Crypto.com
 - Vai alla sezione dedicata alle NFT del PSG
 - Acquistate o collezionate i sette poster NFT disponibili in questa stagione
 
Il futuro digitale del Paris Saint-Germain e di Crypto.com
Questa iniziativa, in collaborazione con Crypto.com, dimostra la determinazione del PSG ad abbracciare pienamente l'era digitale e la blockchain.
Tuttavia, il potenziale successo di questa collaborazione potrebbe portare ad altre partnership innovative tra il mondo dello sport e quello della tecnologia. Con il PSG in prima linea in questa tendenza, sarà interessante vedere cosa riserverà il futuro ai tifosi di calcio e ai collezionisti di NFT.
            
															
															
															
