Il Bitcoin oscilla: Analisi delle cause del recente crollo e prospettive future

Articolo scritto in collaborazione con Ryan Lee, Chief analyst di Bitger research

Il prezzo di BTC è salito temporaneamente da $56.000 a $57.000 prima di scendere rapidamente, con una perdita di $4.000 nell’arco di poco tempo, arrivando a toccare il livello di supporto di $53.000 venerdì scorso. 

I fattori alla base del recente declino del Bitcoin

Il recente calo del Bitcoin è attribuibile a diversi fattori interconnessi. Il primo è legato alla pubblicazione dei dati macroeconomici, in particolare quelli relativi all'occupazione. Il 6 settembre (ora americana), gli Stati Uniti hanno pubblicato i dati sui posti di lavoro (escluso il settore agricolo) per il mese di agosto. I posti di lavoro creati sono stati 142.000, al di sotto dei 160.000 previsti dagli analisti. Il tasso di disoccupazione del mese di agosto si è attestato al 4,2%, allineandosi alle aspettative e facendo meglio del precedente 4,3%. Di conseguenza, le probabilità di una forte flessione economica negli Stati Uniti appaiono scarse, mentre aumenta la probabilità di un taglio dei tassi di 25 punti base. Ciò ha sostenuto il dollaro statunitense e i rendimenti obbligazionari, esercitando una pressione al ribasso sugli asset rischiosi come il Bitcoin. 

Allo stesso tempo, i deflussi netti di capitali dagli ETF Bitcoin hanno accentuato questa tendenza al ribasso. Nell’ultimo giorno di trading della scorsa settimana, gli ETF Spot su BTC hanno registrato un flusso netto in uscita complessivo di $170 milioni, segnando una serie di otto giorni consecutivi di deflussi di capitale. Con il deflusso netto di otto giorni dagli ETF su BTC, il prezzo è sceso da $64.000 a $53.000, generando un impatto evidente sul calo dei prezzi.

Infine, il deterioramento del sentiment di mercato, caratterizzato da una "paura estrema", ha ridotto l'appetito per il rischio e limitato la domanda, amplificando così il calo dei prezzi. Gli investitori sono diventati più cauti, temendo una correzione più profonda del mercato. Questa paura ha portato ad una diminuzione della domanda di Bitcoin, esercitando una pressione sui prezzi.

A cosa aspettarsi nelle prossime settimane e mesi

Guardando a questa settimana, occorre prestare attenzione ai prossimi dati sull’IPC (Indice dei Prezzi al Consumo) USA, che dovrebbe rientrare in un intervallo ragionevole. Se gli ETF su BTC dovessero registrare un’inversione di tendenza nei flussi netti in entrata, potremmo assistere a un rimbalzo di BTC in settimana, con un intervallo di oscillazione dei prezzi stimato tra $53.000 e $60.000.

Nei prossimi mesi, altri fattori potrebbero influenzare il mercato. La decisione finale della Fed sulla riduzione dei tassi di interesse potrebbe avere un impatto positivo a breve termine. Infatti, la decisione di tagliare i tassi potrebbe stimolare i prezzi degli asset rischiosi, ma a lungo termine, la possibilità di una recessione economica potrebbe portare ad un certo pessimismo sul mercato.

Le elezioni americane, introducendo una certa incertezza sui mercati, potrebbero influenzare anche il prezzo del Bitcoin. Storicamente, alcune misure adottate durante i periodi elettorali hanno stimolato la crescita economica, favorendo in genere i mercati, in particolare gli asset rischiosi. Inoltre, Trump ha più volte espresso il suo sostegno alle criptovalute in pubblico e le sue dichiarazioni pro-crypto durante la campagna elettorale potrebbero ulteriormente stimolare il prezzo del BTC. Tuttavia, l'impatto a lungo termine dipenderà dal contesto generale del mercato e dall'orientamento politico.

In conclusione, i dati di Glassnode mostrano che il numero di detentori a lungo termine di BTC continua ad aumentare, suggerendo che nonostante eventuali cali a breve termine, gli investitori a lungo termine continuano ad accumulare. Pertanto, le prospettive per il mercato delle criptovalute e la traiettoria del prezzo del BTC rimangono positive.

Suivez l’actualité au quotidien

Disclaimer:


Le trading est risqué et vous pouvez perdre tout ou partie de votre capital. Les informations fournies ne constituent en aucun cas un conseil financier et/ou une recommandation d’investissement.

Riepilogo

Potrebbe anche interessarti :

Nos Partenaire

BingX

Plateforme de Trading BTC

Bitpanda

Plateforme de Trading BTC

Coinbase

Plateforme de Trading BTC

Nello stesso argomento

Scopri i nostri strumenti