Il successo è sempre seguito dalla confusione: il vero test per tutte le principali criptovalute. E sarà ora un banco di prova per Shiba Token, che si sta correggendo anch’esso violentemente (ma in parte prevedibilmente) in virtù di voci infondate diffuse anche dalle maggiori testate giornalistiche.
È il caso del misterioso errore su Coinmarketcap relativo all’importo totale dei $SHIB in circolazione, che aveva fatto ipotizzare una losca operazione da parte degli operatori del protocollo. Poi Business Insider si è unito alla mischia e, con una mossa sfortunata e mal informata, ha scatenato un’altra grande controversia.
Tutto questo prima che $SHIB riapparisse sul mercato a prezzi fortemente scontati. Prezzi su cui investire con la piattaforma eToro – vai qui per ricevere il conto virtuale con tutte le migliori funzionalità e gratis al 100% – broker che è stato tra i primissimi di un certo spessore ad inserirlo nel listino.
Livello broker anche per il trading automatico – poiché possiamo operare copiando i maggiori investitori con il CopyTrader – sistema avanzato che permette anche di spiare i movimenti degli altri trader. Con $ 50 puoi passare a un conto reale.
Il grande mistero di Coinmarketcap: cosa sta succedendo tra il sito e $SHIB
Il primo grande mistero, anche se parzialmente risolto, riguarda la disputa tra Coinmarketcap e $SHIB, il primo avendo comunicato dati fondamentalmente errati riguardanti l’offerta totale di token in circolazione.
Questo problema, almeno sulla carta, dovrebbe mettere fine alla questione, che sarà un lontano ricordo una volta che gli sviluppatori di Coinmarketcap avranno risolto questo imbarazzante bug.
Business Insider viene coinvolto… con alcuni errori
L’altro tema che ieri ha tenuto banco, mentre la volontà di aggiustare $SHIB diventava sempre più evidente, è stato l’attacco lanciato da Business Insider, che ha rimesso sul tavolo la distribuzione dei token $SHIB nei primi wallet in base alla quantità detenuta.
È una situazione francamente imbarazzante, perché può essere legittimo mettere in guardia i propri lettori, ma non usando bugie e facendo deduzioni che non corrispondono alla realtà.
Nel frattempo, la febbre del trading continua senza sosta.
Crypto.com, che si concentra su $SHIB per attirare nuovi clienti, offre ai nuovi membri la possibilità di vincere 10 Shiboshi, i popolari NFT del protocollo, che hanno un grande valore sul mercato secondario.
Coinbase, invece, ha deciso che presto rimuoverà lo zero dalle sue piattaforme – e non ha intenzione di tirarsi indietro. In altre parole, anche gli scambi continuano a credere ciecamente nel futuro di questo protocollo, anche a fronte di un’ovvia ma sana correzione.