Buterin ha evidenziato le sue preoccupazioni per le elevate commissioni di transazione sulle blockchain di livello 1 per i rollup e per il tempo considerevole richiesto per implementare e distribuire la frammentazione dei dati.
Il cofondatore di Ethereum, Vitalik Buterin, questo fine settimana ha avanzato un'interessante proposta per ridurre il costo delle elevate commissioni di rete di Ethereum: un tetto al consumo di dati per blocco.
In un post sul forum di Ethereum Wizards, Buterin ha evidenziato le sue preoccupazioni per le elevate commissioni di transazione sulle blockchain di livello 1 per i rollup e per il tempo considerevole richiesto per implementare e distribuire la frammentazione dei dati.
Mentre il nativo di Kolomna, in Russia, ha citato un'alternativa in cui i parametri del costo del gas potrebbero essere abbassati senza aggiungere un ulteriore limite alla dimensione del blocco, egli prevede un problema di sicurezza nell'abbassare il costo del gas dei calldata da 16 a 3, in quanto ciò "aumenterebbe la dimensione massima del blocco a 10M byte e porterebbe il livello di rete p2p di Ethereum a livelli di stress senza precedenti, con il rischio di rompere la rete".
A questo proposito, il cofondatore di Ethereum ha avanzato una proposta di riduzione dei costi e delle dimensioni, che mira a raggiungere l'obiettivo di ridurre i livelli di stress senza precedenti e il rischio di rottura della rete: "1,5MB sarà sufficiente ed eviterà la maggior parte dei rischi per la sicurezza". E ha aggiunto: "Dobbiamo ripensare alla storica opposizione ai limiti di risorse multidimensionali e vederli come un modo pragmatico per ottenere contemporaneamente moderati guadagni di scalabilità mantenendo la sicurezza".
Gli esperti concordano sul fatto che l'applicazione di un tale limite potrebbe portare a una riduzione fino a otto volte le tariffe attuali.
Se accettata, l'attuazione della proposta richiederà un aggiornamento programmato della rete, che comporterà una rivalutazione del gas storicamente incoerente per l'ecosistema Ethereum. L'aggiornamento significa anche che i minatori dovranno rispettare una nuova regola che impedisce di aggiungere nuove transazioni a un blocco quando la dimensione totale dei calldata raggiunge il massimo. "Nel peggiore dei casi, il massimo teorico a lungo termine sarebbe di ~1.262.861 byte per 12 secondi, o ~3,0 TB all'anno", si legge nella proposta di Vitalik.
A margine del dibattito, la comunità sta discutendo altre opzioni come l'introduzione di un soft cap, mentre altri sono preoccupati per la congestione durante le vendite di token non fungibili (NFT), che potrebbe costringere gli utenti a compensare la mancanza di gas di esecuzione pagando commissioni totali più elevate.
Se siete interessati a investire, iscrivetevi subito alla piattaforma Bitpanda e approfittate di un bonus di iscrizione di 10 euro.
https://www.bitpanda.com/fr?ref=908558543827693748