Trends Cryptos

Ethereum: possibile rollback? Il CEO di Bybit lancia la bomba

Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità di un “rollback” della blockchain. Ciò significa ripristinare la cronologia in caso di evento catastrofico. Questa affermazione, sebbene presentata come una misura estrema, solleva questioni cruciali sull’immutabilità della blockchain e sui limiti della decentralizzazione. Questo articolo esplora le argomentazioni di Zhou, le reazioni che hanno provocato e le implicazioni di tale scenario per il futuro di Ethereum.

Rollback: una soluzione di salvataggio contro l’apocalisse di Ethereum?

Ben Zhou ha sottolineato che il rollback sarebbe possibile solo nel caso di un “evento cigno nero”, ovvero un evento imprevedibile con conseguenze disastrose, che minaccerebbe l’esistenza stessa di Ethereum. Ha citato esempi come un attacco quantistico riuscito, un grave bug nel protocollo o un’eccessiva centralizzazione della rete che la renderebbe vulnerabile alla censura. In una situazione del genere, un rollback potrebbe essere visto come “l’ultima risorsa” per preservare la blockchain e le risorse in essa archiviate.

Tuttavia, Zhou ha insistito sul fatto che un rollback sarebbe una decisione estremamente difficile e controversa, che richiederebbe un massiccio consenso da parte della comunità di Ethereum. Ha anche riconosciuto che ciò metterebbe in discussione il principio fondamentale dell’immutabilità della blockchain, che garantisce che le transazioni passate non possano essere modificate. Il dilemma è chiaro: dare priorità alla sopravvivenza della rete a scapito della sua integrità, oppure mantenere l’immutabilità a rischio di perdere tutti i dati.

Immunità contro censura: i pericoli del potere centralizzato

Le dichiarazioni di Zhou hanno scatenato una valanga di reazioni all’interno della comunità di Ethereum. Alcuni hanno elogiato la sua cautela e la sua disponibilità a pensare a piani di emergenza in caso di crisi. Altri hanno espresso preoccupazione per l’idea di un rollback, temendo che potrebbe aprire la strada a un’ulteriore centralizzazione del potere e a una potenziale censura delle transazioni. La questione dell’immutabilità della blockchain è essenziale.

L’argomento principale contro un rollback è che creerebbe un precedente pericoloso. Se fosse possibile un rollback in caso di crisi, ciò significherebbe che la cronologia della blockchain potrebbe essere riscritta da un’autorità centrale, il che metterebbe in discussione la fiducia nel sistema. Inoltre, ciò potrebbe incentivare gli attori malintenzionati a tentare di causare “eventi cigno nero” nel tentativo di manipolare la blockchain a proprio vantaggio.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Picture of Onja Mbola

Onja Mbola

Avec une licence en informatique, Onja Mbola Andrianirimanjaka se distingue par sa polyvalence et son expertise dans divers domaines. Il excelle en développement web et se révèle être un rédacteur talentueux, notamment sur des sujets liés à la finance, aux cryptomonnaies et aux NFT. Sa passion pour les nouvelles technologies stimule sa curiosité et lui permet de rester à la pointe des évolutions de son secteur.

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires