La Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, presieduta da Gary Gensler, ha recentemente suggerito di riconsiderare il suo approccio agli ETF basati su Bitcoin (BTC) a causa di una recente sentenza del tribunale riguardante Grayscale. In un’intervista con la CNBC, Gensler ha affermato che la SEC sta attualmente esaminando “tra otto e una dozzina di documenti depositati” per gli ETF basati su Bitcoin.
Un nuovo sguardo agli ETF Bitcoin
La sentenza della corte ha portato Gensler ad affermare che l’agenzia federale sta riconsiderando la sua posizione sugli ETF basati su BTC. Ha sottolineato che in passato la corte ha valutato la differenza tra la Securities and Exchange Commission (SEC) nel trattamento degli ETF basati su Bitcoin e quelli approvati.
Impatto sulle richieste in corso
Il nuovo atteggiamento della Securities and Exchange Commission (SEC) potrebbe avere un impatto sulle 13 domande pendenti per ETF basati su Bitcoin. Tra i richiedenti ci sono i gestori patrimoniali tradizionali come BlackRock, che vogliono essere uno dei primi ad ottenere l’autorizzazione per un ETF Bitcoin.
Analisi della situazione
La sentenza della corte e l’approccio evolutivo della Securities and Exchange Commission (SEC) agli ETF basati su Bitcoin potrebbero aprire la strada a una migliore regolamentazione e a una maggiore adozione delle criptovalute in futuro. Tuttavia, è importante notare che la SEC deve sempre seguire le leggi approvate dal Congresso e interpretare le decisioni dei tribunali. In questo articolo, abbiamo esaminato l’impatto della decisione della corte sulla posizione della SEC e sulle richieste in corso per gli ETF basati su BTC. Abbiamo anche discusso dell’importanza degli sviluppi normativi e dell’adozione futura dei criptoasset.