Trends Cryptos

DAC8 adottato dall’UE per monitorare le transazioni crittografiche

Di fronte alla complessità dell’implementazione della regolamentazione MiCA, le aziende del settore delle criptovalute all’interno dell’Unione Europea (UE) sono già sotto forte pressione. I loro servizi di conformità sono costantemente chiamati a garantire una maggiore vigilanza. Di fronte a questo contesto, l’UE ha appena approvato un nuovo sistema chiamato DAC8 volto a rafforzare il monitoraggio fiscale delle transazioni crypto.

Il DAC8, un nuovo strumento per rafforzare il monitoraggio fiscale delle criptovalute

Dopo il MiCA, è ora il DAC8 a impattare sul settore dei cryptoasset. Grazie a questo sistema, i fornitori di servizi di asset digitali (PSAN) dovranno ora segnalare tutte le transazioni in criptovaluta. Inoltre, anche i servizi fiscali dei paesi membri dell’UE dovranno istituire uno scambio automatico di informazioni.

Questo nuovo obbligo fa seguito alla proposta della Commissione europea dell’8 dicembre 2022. Questa mira a stabilire un quadro per la segnalazione delle transazioni effettuate dai clienti dell’UE con PSAN. L’obiettivo è innanzitutto consentire alle autorità fiscali di monitorare gli scambi di criptovalute. Poi, devono anche tenere traccia dei redditi ottenuti per ridurre i rischi di frode ed evasione fiscale.

Scegli un portafoglio Ledger per proteggere le tue criptovalute.

Il Parlamento Europeo approva a stragrande maggioranza il DAC8

Non sorprende che la camera di registrazione del Parlamento europeo abbia approvato all’unanimità la proposta della Commissione. Durante la sessione plenaria tenutasi a Strasburgo il 13 settembre 2023, gli eurodeputati hanno votato a favore del DAC8 con 535 voti favorevoli.

I parlamentari si preoccupano quindi soprattutto di non perdere neanche un centesimo delle entrate fiscali. E per questo sono pronti, se necessario, a invadere la privacy degli utenti di criptovalute. Per questo anche le aziende del settore dovranno adeguare i propri servizi di compliance. Potranno così sopravvivere sotto l’occhio vigile del “Grande Fratello” europeo.

L’impatto del DAC8 sulle imprese nel settore delle criptovalute

Per gli operatori del mercato delle criptovalute, il rafforzamento della supervisione fiscale implica un onere aggiuntivo in termini di conformità:

  • Implementazione di sistemi di monitoraggio e controllo delle transazioni effettuate dalla clientela europea
  • Reporting regolare delle transazioni alle autorità fiscali locali
  • Partecipazione allo scambio automatico di informazioni tra i servizi fiscali dei paesi membri dell’UE

È fondamentale che gli attori di questo settore rispettino i nuovi requisiti imposti dal DAC8. In questo modo potranno evitare sanzioni e sanzioni pecuniarie.

Una messa in discussione della riservatezza delle transazioni crittografiche

L’implementazione del DAC8 solleva anche problemi di privacy per gli utenti di criptovaluta. In effetti, un maggiore monitoraggio delle transazioni da parte delle autorità fiscali potrebbe essere percepito come un attacco alla riservatezza dei dati.

È importante però ricordare che il rafforzamento della sorveglianza fiscale mira soprattutto a contrastare la frode e l’evasione fiscale. È noto che queste pratiche danneggiano le finanze pubbliche e l’equità tra i contribuenti.

Un equilibrio necessario tra rispetto della vita privata e lotta alla frode fiscale

Per garantire un funzionamento sano e regolamentato del mercato delle criptovalute all’interno dell’UE, è necessario trovare una via di mezzo. Quella che separa la protezione dei dati personali degli utenti e la necessità di avere un quadro fiscale solido per combattere efficacemente gli abusi.

Le aziende del settore devono quindi raddoppiare gli sforzi per adeguare la propria offerta di servizi e la propria conformità ai nuovi requisiti normativi imposti dal DAC8. Pertanto, parteciperanno attivamente alla costruzione di un ecosistema affidabile e trasparente per gli investitori in criptovalute.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires