Foglio di sicurezza crittografico

Data di creazione :

2009

Whitepaper :

bitcoin.org/bitcoin.pdf

Sito :

bitcoin.org/fr

Consenso :

Proof of Work

Block Explorer :

etherscan.io

Codice :

github.com/bitcoin

Che cos’è la Cassaforte (precedentemente Gnosis Safe)?

Safe è una piattaforma decentralizzata di gestione degli asset digitali che protegge i fondi attraverso account intelligenti. Inizialmente noto come Gnosis Safe, il progetto mira a fornire una maggiore sicurezza per le transazioni crypto attraverso un’architettura basata su smart contract multi-firma. Questa tecnologia è particolarmente apprezzata dalle DAO (Decentralized Autonomous Organizations),  dalle società DeFi  e dagli investitori al dettaglio che cercano una soluzione sicura per proteggere i loro asset online.

 

A differenza dei portafogli tradizionali come MetaMask, Safe funziona attraverso “account intelligenti” programmabili e sicuri. Questa architettura consente di assegnare più firmatari a un account per approvare le transazioni, un concetto chiamato multi-firma (multisig). Attraverso questo modello, Safe protegge i fondi degli utenti da accessi non autorizzati, facilitando al contempo una gestione flessibile e decentralizzata del contante.

Visione e Missione

Il  progetto Safe  mira a trasformare il modo in cui gli utenti, le aziende e le organizzazioni proteggono i propri asset digitali. La sua missione è quella di stabilire uno standard per la sicurezza decentralizzata per le transazioni crittografiche. Integrando funzionalità come  il pagamento delle commissioni in token ERC-20,  il recupero dell’account e  la modularità dell’account, Safe soddisfa le esigenze di sicurezza di tutti i tipi di utenti, dai privati alle grandi imprese.

Inoltre, la piattaforma adotta un approccio basato sulla comunità con SafeDAO, garantendo una governance decentralizzata in cui gli utenti possono partecipare direttamente all’evoluzione del progetto. Investendo in soluzioni come Safe Apps, Safe continua a rafforzare la sua posizione di strumento essenziale per  l’infrastruttura Web3.

Evoluzione del progetto

Sin dal suo inizio nel 2017 come Gnosis Safe, il progetto ha visto una notevole espansione da una semplice applicazione di gestione del portafoglio multi-firma a un‘infrastruttura critica per gli ecosistemi DeFi e DAO. Nel 2022, Safe è entrato in una nuova fase diventando un progetto indipendente con la creazione della Safe Ecosystem Foundation e l’introduzione di SafeDAO. Questo modello di governance ha permesso alla comunità di partecipare alle decisioni strategiche, rafforzando così la decentralizzazione e l’adozione del progetto.

In breve, Safe si distingue per il suo impegno per  la sicurezza della comunità e per il suo ruolo nell’evoluzione della gestione decentralizzata degli asset digitali.

Storia e contesto del progetto

Origini di Gnosis Safe

Il  progetto Safe  nasce come Gnosis Safe nel 2017, con l’obiettivo di mettere in sicurezza la gestione degli asset digitali tramite wallet multifirma. Inizialmente progettato dal team di Gnosis, questo protocollo era rivolto alle organizzazioni che necessitavano di un’elevata sicurezza per la gestione dei propri flussi di cassa. Gnosis Safe ha consentito alle aziende e alle DAO di  creare account che richiedono più firme per convalidare una transazione, proteggendo i fondi da errori umani o accessi non autorizzati.

Prime innovazioni

Fin dall’inizio, Gnosis Safe si è distinto per le sue caratteristiche innovative. Il progetto ha introdotto  l‘implementazione controfattuale, una tecnologia che consente di creare un portafoglio solo quando riceve le risorse. Ciò rende il processo di creazione dell’account più agevole e riduce il costo iniziale per l’utente. Safe è stata anche pioniera del batching, che consente di combinare più operazioni in un’unica transazione, riducendo le commissioni del gas e semplificando l’esperienza dell’utente.

L’introduzione delle meta-transazioni ha permesso di pagare le commissioni di transazione in  token ERC-20, eliminando la necessità di possedere ETH per ogni operazione. Gnosis Safe ha anche offerto opzioni di recupero dell’account tramite autenticazione a più fattori ed estensioni del browser. Queste innovazioni hanno segnato un punto di svolta, fornendo agli utenti una soluzione di gestione degli asset sicura e modulare.

Transizione a SafeDAO e Safe Ecosystem Foundation

Nel 2022, il team di Gnosis ha deciso di trasformare Gnosis Safe in un progetto autonomo creando la Safe Ecosystem Foundation e lanciando SafeDAO. Questa transizione aveva lo scopo di dare un maggiore controllo alla comunità introducendo una governance decentralizzata in cui gli utenti potevano votare su decisioni strategiche, come l’allocazione delle risorse e lo sviluppo di nuove funzionalità. Il token SAFE permette ai possessori di partecipare attivamente a questa governance, rafforzando la visione di coinvolgimento della comunità e di decentralizzazione del progetto.

Con questi sviluppi, Safe è diventato molto più di un semplice wallet multi-firma: ora è un‘infrastruttura essenziale per le DAO e le applicazioni DeFi, mettendo al sicuro miliardi di asset. Questa governance della comunità e l’architettura innovativa posizionano Safe come una pietra miliare dell’ecosistema Web3.

Caratteristiche e funzionalità sicure

Sicurezza multi-firma

Uno dei principali punti di forza  di Safe  è la sua  sicurezza multi-firma (multisig), che consente agli utenti di configurare account che richiedono più firme per convalidare le transazioni. A differenza dei tradizionali account esterni controllati da un’unica chiave privata,  gli smart account di Safe  sono smart contract programmabili. Questi account possono essere configurati in modo da richiedere più approvazioni prima dell’esecuzione di una transazione, il che è particolarmente adatto per DAO, aziende e individui che cercano una maggiore sicurezza.

Safe consente di personalizzare il numero di firmatari richiesti, riducendo al minimo il rischio di accesso non autorizzato. Ad esempio, una DAO può impostare una soglia di 3 firme su 5 per convalidare le transazioni importanti, garantendo che gli asset siano protetti anche se una chiave è compromessa. Questa flessibilità rende Safe una soluzione ideale per le istituzioni finanziarie decentralizzate e le grandi organizzazioni.

Compatibilità multi-catena

Safe è compatibile con molte  reti Ethereum Virtual Machine (EVM), tra cui Ethereum, Polygon, Arbitrum, Optimism e zkSync, fornendo agli utenti una soluzione multi-chain per la gestione dei propri asset digitali. Questa interoperabilità consente agli utenti di gestire fondi su reti diverse all’interno di un’unica interfaccia. Integrando  soluzioni Layer 2, Safe ottimizza i costi e l’efficienza delle transazioni, una caratteristica fondamentale nel fiorente  ecosistema DeFi  .

Integrazione con Safe Apps

L’  interfaccia Safe Apps  consente agli utenti di accedere direttamente a un’ampia gamma di applicazioni decentralizzate (dApp) dal portafoglio Safe, comprese piattaforme popolari come Uniswap e AAVE. Questa integrazione elimina la necessità di passare da un’applicazione all’altra e migliora l’esperienza dell’utente. Safe Apps è progettato per funzionare perfettamente con  le app DeFi e NFT, consentendo agli utenti di gestire i propri fondi ed effettuare transazioni in modo sicuro da un unico spazio.

Gestione senza gas fee

Safe incorpora meta-transazioni, consentendo agli utenti di pagare le commissioni di transazione in token ERC-20, un’opzione conveniente per coloro che non detengono ETH. Con questa funzione, le commissioni possono essere coperte da “relè” o pagate in token compatibili, semplificando l’accesso per i nuovi utenti. Inoltre, Safe offre  l’invio in batch delle transazioni, che consente di eseguire più operazioni in un’unica transazione. Ciò riduce le commissioni del gas e migliora l’efficienza delle interazioni sulla blockchain, un vantaggio utile soprattutto per gli utenti abituali.

Con queste funzionalità, Safe soddisfa le diverse esigenze di un’ampia gamma di utenti, dai privati alle grandi organizzazioni, offrendo loro una soluzione sicura e flessibile per la gestione dei propri asset digitali.

Governance decentralizzata di SafeDAO

Come funziona SafeDAO

SafeDAO è l’entità di governance decentralizzata che gestisce l’ecosistema Safe. Il suo ruolo è quello di consentire agli utenti e ai contributori di prendere parte alle decisioni strategiche attraverso un modello di governance decentralizzato. Il token $SAFE conferisce ai titolari il diritto di voto, consentendo loro di partecipare alle discussioni riguardanti l’evoluzione del progetto, come gli aggiornamenti tecnici, l’allocazione dei fondi e l’aggiunta di nuove funzionalità. Gli utenti possono votare direttamente o delegare il proprio potere di voto ad altri membri, semplificando il processo decisionale e garantendo una gestione trasparente.

SafeDAO ha anche messo in atto meccanismi per rafforzare l’equità della governance, tra cui l’eliminazione dei “Sybil hunters”, quegli attori che creano più account per ottenere airdrop senza l’intenzione di partecipare effettivamente alla governance. Rafforzando questi controlli, SafeDAO garantisce che solo gli utenti attivi e coinvolti svolgano un ruolo nelle decisioni.

Distribuzione di token e tokenomics

Il token $SAFE è al centro della governance di SafeDAO ed è stato progettato per allineare gli interessi di utenti, contributori e partner di progetto. La distribuzione dei token è strutturata in modo da includere tutti gli stakeholder di Safe. Attualmente, il 40% dei token è allocato alla tesoreria di SafeDAO per finanziare progetti futuri, mentre il 15% è allocato alla  tesoreria di GnosisDAO. Inoltre, il 15% è riservato ai contributori principali per garantire un coinvolgimento continuo degli sviluppatori e dei principali attori nell’evoluzione di Safe. Questo modello di distribuzione rafforza la decentralizzazione e garantisce che gli interessi della comunità siano prioritari.

Gli utenti attivi beneficiano anche di un’allocazione diretta di token, per incoraggiare il loro coinvolgimento con la piattaforma. Tali quote sono previste per essere ripartite su più anni, garantendo una distribuzione graduale fino al 2030. Questo programma di maturazione fornisce stabilità al progetto e previene eccessive oscillazioni di prezzo legate a un rilascio massiccio di token. Stabilendo una struttura di distribuzione chiara e sostenibile, SafeDAO garantisce il coinvolgimento continuo dei suoi stakeholder, mantenendo al contempo la stabilità economica del progetto.

Partecipazione e decentramento della comunità

SafeDAO incoraggia  la partecipazione della comunità tenendo votazioni e discussioni regolari per stabilire le priorità e le direzioni strategiche del progetto. I possessori di token possono proporre modifiche e partecipare alle decisioni su argomenti critici, come gli aggiornamenti tecnici e la sicurezza dei contratti. Questo modello di governance consente a Safe di rimanere allineato con le aspettative e le esigenze dei propri utenti, rafforzando così il proprio posizionamento come infrastruttura di sicurezza nell’ecosistema Web3.

Con un modello di governance aperto ed equo, SafeDAO mette la comunità al centro del suo sviluppo. Attraverso una distribuzione equilibrata di token e una piattaforma di partecipazione inclusiva, SafeDAO sta evolvendo Safe verso una governance decentralizzata che si basa sull’impegno collettivo e sull’innovazione.

Partnership ed espansione dell’ecosistema

Alleanze strategiche

Per supportare la sua crescita, Safe ha sviluppato partnership strategiche con i principali attori del settore blockchain, in particolare all’interno dell’  ecosistema Web3. Safe lavora a stretto contatto con GnosisDAO, l’organizzazione che ha originariamente finanziato e sviluppato Safe prima che fosse trasformato in un progetto autonomo. GnosisDAO continua a contribuire attivamente, partecipando alla governance e alla sicurezza di Safe attraverso la sua tesoreria dedicata in token $SAFE. Altri partner degni di nota includono Karpatkey e Coinshift, che utilizzano Safe per soluzioni avanzate di gestione del contante per le DAO, nonché il  modulo Zodiac  per l’integrazione di strumenti di governance.

Safe sta inoltre espandendo il suo ecosistema integrando nuove soluzioni e strumenti per semplificare la sicurezza e la gestione degli asset digitali. Ad esempio, SafeSnap, un componente aggiuntivo, consente alle DAO di delegare la governance della propria tesoreria e di impostare voti sicuri basati su contratti intelligenti. Safe continua a esplorare collaborazioni con altri attori Web3 per arricchire le sue funzionalità e aumentare l’adozione tra le imprese e le organizzazioni decentralizzate.

Sviluppi ed espansioni recenti

Safe ha recentemente ampliato il suo ecosistema aprendosi a reti aggiuntive, inclusi  livelli di secondo livello (Layer 2) come Optimism e zkSync, per migliorare la velocità e ridurre le commissioni di transazione. Questa espansione multi-chain è fondamentale per attirare una base di utenti diversificata, in particolare quelli della DeFi alla ricerca di transazioni più economiche e veloci. Safe mira inoltre a rendere disponibili i propri servizi su altre blockchain compatibili con EVM, come Polygon e Avalanche, garantendo una maggiore interoperabilità e un ampio accesso alla propria infrastruttura

Safe ha continuamente migliorato la sua offerta con nuove funzionalità e un’interfaccia più intuitiva per gli utenti. Il suo  modulo Safe Apps  ora consente agli utenti di accedere direttamente a più di 130 dApp dal proprio account Safe, rendendo più facile l’interazione con servizi popolari come Uniswap o AAVE. Questa integrazione elimina la necessità di collegare costantemente portafogli esterni, semplificando le interazioni con le applicazioni nell’ecosistema DeFi e aumentando la sicurezza

Innovazioni continue

Safe continua a sviluppare nuove soluzioni per ampliare la propria offerta e soddisfare le esigenze dei propri utenti. Attualmente, Safe sta lavorando su moduli assicurativi per gli asset e opzioni di recupero sociale, in collaborazione con i partner di sicurezza blockchain. Inoltre, il progetto esplora soluzioni per semplificare l’accesso degli utenti a NFT e stablecoin all’interno della loro interfaccia Safe, creando un ambiente di gestione degli asset completo e intuitivo. Rafforzando le proprie capacità e collaborando con i principali player, Safe punta a diventare lo standard di asset management e sicurezza per l’intero ecosistema Web3

Grazie a una forte strategia di partnership e alla continua espansione delle sue funzionalità, Safe è ora riconosciuto come un’infrastruttura chiave nella finanza decentralizzata e per le DAO, supportata da una comunità impegnata e da contributori.

Casi d’uso e prospettive del mercato

Adozione da parte di DAO e DeFi

Safe si è affermato come uno strumento indispensabile per le DAO e le  applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), garantendo fondi collettivi e facilitando la gestione trasparente delle tesorerie comunitarie. Con la sua sicurezza multi-firma e l’interfaccia intuitiva, Safe consente  alle organizzazioni autonome decentralizzate di coordinare le loro decisioni finanziarie in modo sicuro e democratico. Questo perché ogni membro di una DAO può essere aggiunto come firmatario, garantendo che le transazioni importanti richiedano più approvazioni prima di poter essere eseguite. Questo approccio riduce il rischio di furti o cattiva gestione e aumenta la trasparenza all’interno delle comunità.

Nella DeFi, Safe è ampiamente utilizzato da exchange e piattaforme di prestito, come Uniswap e AAVE, per garantire una gestione sicura dei fondi. Collegando queste piattaforme a Safe Apps, gli utenti possono interagire con le applicazioni DeFi beneficiando della sicurezza multi-firma di Safe. Queste integrazioni, sempre più ricercate nel settore DeFi, illustrano la crescente importanza di Safe come infrastruttura sicura per gli operatori finanziari decentralizzati.

Potenziale di mercato e obiettivi futuri

Safe sta perseguendo ambizioni di crescita per diventare lo standard per la gestione degli asset e la sicurezza nell’ecosistema Web3. Il progetto mira ad attrarre nuove categorie di utenti, tra cui investitori istituzionali, grandi aziende e artisti NFT. Offrendo sicurezza avanzata e compatibilità multi-chain, Safe si posiziona come soluzione di gestione patrimoniale per le istituzioni che desiderano integrare la blockchain nelle loro operazioni. Safe sta anche lavorando all’espansione della sua infrastruttura per  il secondo livello (Layer 2) e all’esplorazione di nuove integrazioni con stablecoin e asset non fungibili (NFT), consentendo agli utenti di gestire i propri portafogli in modo più flessibile ed economico.

Il progetto include anche continui miglioramenti alle funzionalità di recupero dell’account  e  soluzioni di sicurezza decentralizzate, per garantire un’esperienza utente ottimale. Safe esplora le opzioni assicurative per gli asset, aumentando la fiducia degli utenti nella sicurezza della piattaforma.

Sfide e opportunità

Sebbene Safe sia riuscito a posizionarsi come infrastruttura chiave, il progetto deve affrontare sfide legate alla complessità della configurazione di portafogli multi-firma e alla necessità di educare gli utenti sulle sue funzionalità avanzate. Per superare questi ostacoli, Safe prevede di intensificare i suoi sforzi educativi e semplificare la sua interfaccia per rendere più facile l’accesso ai nuovi utenti.

In conclusione, Safe si trova all’incrocio tra innovazione tecnica e governance della comunità, con molte opportunità di espansione nel mercato DeFi e DAO. Il suo modello di sicurezza e gestione decentralizzata continua a posizionarlo come la scelta preferita per gli utenti che desiderano proteggere i propri asset nell’universo Web3.

Domande frequenti sulla cassaforte

Che cos’è Safe (precedentemente Gnosis Safe)?

Safe, precedentemente noto come Gnosis Safe, è un protocollo di gestione patrimoniale decentralizzato basato su account intelligenti e contratti multi-firma. Consente a privati, aziende e DAO di proteggere i propri asset digitali con una configurazione che richiede più approvazioni prima di convalidare una transazione. Safe è compatibile con varie  reti EVM  come Ethereum, Arbitrum e Polygon ed è uno strumento essenziale per gli utenti che cercano una sicurezza avanzata per le loro transazioni Web3.

Come funziona la sicurezza multi-firma di Safe?

La sicurezza multi-firma di Safe consente agli utenti di configurare una soglia di approvazioni per convalidare una transazione. Ad esempio, un portafoglio può richiedere 3 firme su 5 per autorizzare una spesa, garantendo una gestione collaborativa e sicura dei fondi. Questo meccanismo è particolarmente utile per le organizzazioni che desiderano evitare il rischio di accesso non autorizzato o transazioni dannose, poiché più parti devono dare la loro approvazione prima che qualsiasi operazione possa essere eseguita.

Quali sono i principali vantaggi di Safe for DAO e dei progetti DeFi?

Safe è ampiamente utilizzato dalle DAO e  dai progetti di finanza decentralizzata (DeFi)  grazie alle sue opzioni di sicurezza avanzate e all’integrazione con le applicazioni decentralizzate. Per le DAO, Safe offre piena trasparenza nella gestione dei fondi comunitari, consentendo a più membri di convalidare le transazioni. Per i progetti DeFi, Safe garantisce l’interoperabilità con molte dApp, semplificando l’interazione con servizi come Uniswap o AAVE, garantendo al contempo la sicurezza delle transazioni multi-firma.

Che cos’è SafeDAO e come funziona la governance di SafeDAO?

SafeDAO è l’organizzazione autonoma decentralizzata che gestisce la governance di Safe. I possessori del token $SAFE possono partecipare a importanti decisioni del progetto, come l’allocazione delle risorse o gli aggiornamenti di sicurezza. Le votazioni vengono effettuate direttamente o per delega, garantendo una gestione trasparente della comunità e l’allineamento degli obiettivi tra utenti e sviluppatori. Questo modello di governance decentralizzato consente a Safe di rimanere adattabile e in sintonia con le esigenze della sua comunità.

Come faccio a creare un account su Safe e quali opzioni di sicurezza sono disponibili?

Per creare un account sicuro, gli utenti devono collegare un portafoglio come MetaMask o Coinbase Wallet e selezionare una soglia di approvazione multi-firma. Una volta configurato l’account, gli utenti possono scegliere di aggiungere ulteriori firmatari e utilizzare portafogli hardware come Ledger o Trezor per una sicurezza avanzata. Safe offre anche opzioni di simulazione delle transazioni, consentendo agli utenti di visualizzare i costi e i risultati prima di registrare le transazioni.

Quali reti blockchain sono compatibili con Safe?

Safe è compatibile con molte  reti Ethereum Virtual Machine (EVM), tra cui Ethereum, Arbitrum, Optimism, Polygon e zkSync. Questa compatibilità multi-chain consente agli utenti di gestire i propri fondi su diverse reti, beneficiando al contempo della sicurezza e delle funzionalità di Safe. Questa interoperabilità facilita l’accesso alle soluzioni DeFi e migliora l’efficienza delle transazioni per gli utenti, in particolare quelli attivi su più blockchain.

Quali funzioni sono disponibili in Safe Apps?

Safe Apps è una funzionalità integrata che consente agli utenti di accedere direttamente a più di 130 dApp dalla loro interfaccia Safe. Possono interagire con piattaforme di finanza decentralizzata come Uniswap, AAVE o strumenti di gestione NFT senza lasciare l’interfaccia Safe. Safe Apps offre quindi un’esperienza utente fluida e sicura, senza dover collegare costantemente portafogli esterni, il che migliora la sicurezza delle transazioni.

Convertitore di prezzo

Tenetevi aggiornati sulle ultime novità

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta

Articoli bitcoin

Altri file crittografici

Dove posso acquistarne un po'?

Exchange

Una piattaforma per lo scambio e l’acquisto di criptovalute (crypto-exchange). Puoi acquistare tramite bonifico bancario, carta di credito, alcune altre offerte

Ufficio di cambio

Presso un ufficio di cambio valuta fisico o un bancomat

Mercato online

Su un mercato online come LocalBitcoins

Scambio fisico

Tramite un sito di annunci, quindi effettua uno scambio fisico.

Tendenze della criptovaluta

È fondamentale riconoscere che gli investimenti in criptovalute comportano dei rischi. Coinaute.com non si assume alcuna responsabilità per la qualità dei prodotti o servizi presentati in questa pagina e non può essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di qualsiasi bene o servizio menzionato in questo articolo. Gli investimenti in cripto-asset sono intrinsecamente rischiosi e si consiglia ai lettori di condurre le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione, investendo solo nei limiti delle proprie capacità finanziarie. È essenziale comprendere che questo articolo non costituisce una consulenza di investimento.