Il Senato degli Stati Uniti si è posto un obiettivo ambizioso per le criptovalute: approvare un disegno di legge sulla struttura del mercato entro la fine di settembre. Il presidente della Commissione Bancaria Tim Scott, supportato da figure influenti come Cynthia Lummis, sta intensificando le pressioni per una regolamentazione permanente degli exchange di criptovalute e delle stablecoin.
Un importante sforzo politico
- Il disegno di legge sulla struttura del mercato degli asset digitali viene presentato come la chiave per chiarire lo status delle criptovalute, definire i ruoli della SEC e della CFTC e stabilire regole specifiche per le piattaforme.
- Questa iniziativa si basa su un disegno di legge precedente, il GENIUS Act, dedicato alle stablecoin e già approvato dal Senato. La sfida ora è far progredire l'intero quadro normativo.
Tempistiche ristrette e coordinamento legislativo
- La commissione prevede una votazione finale sul mercato delle criptovalute entro il 30 settembre, con una fase di stesura pianificata prima della pausa estiva, in vista della sessione di settembre.
- Sebbene il Senato stia mostrando progressi, il disegno di legge deve anche convincere la Camera dei Rappresentanti, dove sono in corso due progetti separati, uno per le stablecoin e l'altro per la struttura del mercato, con visioni a volte divergenti.
Opportunità e minacce
Opportunità:
- Sicurezza e chiarezza: una legislazione consolidata fornisce una base affidabile per le imprese, promuovendo l'innovazione e rassicurando gli investitori.
- Dominanza americana: stabilendo un quadro normativo solido entro il 2025, gli Stati Uniti potrebbero gettare le basi per un'economia delle criptovalute incentrata sul proprio territorio, in competizione con altre giurisdizioni.
Minacce:
- Ostacoli istituzionali: il disegno di legge richiede più votazioni e l'approvazione da parte di commissioni separate (Camera, Agricoltura, ecc.), il che potrebbe rallentare o indebolire il progetto.
- Rischio di compromesso poco chiaro: se i requisiti divergono tra le parti, il risultato potrebbe essere un quadro normativo poco chiaro, che limita gli operatori del settore.
Conclusione
Con l'obiettivo di settembre di Tim Scott, la riforma del mercato delle criptovalute sta entrando in una fase decisiva. Sebbene la tempistica sia ambiziosa, riflette un vero e proprio cambiamento strategico: regolamentare il settore incoraggiando al contempo l'innovazione. La sfida rimane duplice: conciliare velocità, coerenza ed efficacia legislativa.