Trends Cryptos

Come pagare con le criptovalute?

Esistono centinaia di criptovalute diverse.

Le criptovalute, come Bitcoin (BTC) o Ethereum (ETH), sono valute digitali decentralizzate basate sulla tecnologia blockchain. A differenza delle valute tradizionali come l’euro o il dollaro, le criptovalute non sono controllate da alcuna autorità centrale, il che conferisce loro l’indipendenza dalle istituzioni finanziarie. Nel 2024, l’uso delle criptovalute per effettuare pagamenti è in crescita, spinto dalla maggiore adozione da parte dei commercianti e dall’avvento di nuove tecnologie di transazione.

Perché utilizzare le criptovalute per i pagamenti?

Vantaggi dei pagamenti in criptovaluta

1. Velocità delle transazioni: I pagamenti in criptovaluta sono spesso molto più veloci delle transazioni tradizionali. Grazie alla blockchain, le transazioni possono essere convalidate in minuti o addirittura secondi, a seconda della rete utilizzata. Ad esempio, la rete Lightning può accelerare notevolmente i pagamenti Bitcoin.

2. Commissioni di transazione ridotte: Le commissioni associate ai pagamenti in criptovaluta sono generalmente inferiori a quelle dei sistemi di pagamento tradizionali, soprattutto per le transazioni internazionali. Ciò è particolarmente vantaggioso per le aziende che elaborano elevati volumi di transazioni transfrontaliere.

3. Maggiore sicurezza: La sicurezza è uno dei punti di forza dei pagamenti in criptovaluta. Le transazioni sono convalidate da protocolli crittografici avanzati e registrate in modo immutabile sulla blockchain, riducendo il rischio di frode e storni di addebito. Inoltre, l’assenza di intermediari limita i potenziali punti di fallimento.

Svantaggi dei pagamenti in criptovaluta

1. Volatilità dei prezzi: Le criptovalute sono note per la loro volatilità. I loro valori possono fluttuare rapidamente, il che può rappresentare un problema per commercianti e consumatori. Ad esempio, il valore del Bitcoin può variare di diverse migliaia di dollari in un giorno, influenzando così il potere d’acquisto.

2. Adozione limitata: Sebbene l’adozione delle criptovalute sia in aumento, non sono ancora ampiamente accettate. Solo alcuni commercianti e piattaforme consentono pagamenti in criptovalute. Tuttavia, questa adozione sta crescendo con aziende come Microsoft, PayPal e altre che accettano sempre più criptovalute.

3. Complessità tecnica: Per gli utenti non iniziati, l’uso delle criptovalute può sembrare complesso. La gestione dei portafogli crittografici, la protezione delle chiavi private e la comprensione dei meccanismi di transazione richiedono una certa competenza tecnica.

Uno sguardo agli sviluppi giuridici

In Francia la regolamentazione delle criptovalute è ancora in fase di sviluppo. L’Autorità per i mercati finanziari (AMF) svolge un ruolo chiave nella supervisione dei fornitori di servizi di asset digitali (PSAN), garantendo che le transazioni siano sicure e conformi agli standard. Inoltre, la tassazione delle criptovalute impone specifici obblighi di rendicontazione dei guadagni realizzati.

Crea e proteggi un portafoglio crittografico per pagare

Tipi di portafogli crittografici

Per effettuare pagamenti in criptovalute, è essenziale disporre di un cripto portafoglio (o portafoglio) sicuro. Esistono diversi tipi di portafogli, ciascuno dei quali offre diversi livelli di sicurezza e comodità:

  1. Portafogli software: si tratta di applicazioni installate su un computer o smartphone. Sono convenienti per i pagamenti di tutti i giorni, ma la loro sicurezza dipende molto da quella del dispositivo. I più noti includono Exodus, Electrum per Bitcoin e MetaMask per Ethereum e token ERC-20.

  1. Portafogli hardware: si tratta di dispositivi fisici, come Ledger Nano S o Trezor, che memorizzano le chiavi private offline. Sono più sicuri contro gli attacchi hacker online, ma meno convenienti per le transazioni frequenti.

  1. Portafogli online (portafogli Web): questi portafogli sono accessibili tramite un browser Internet. Sebbene siano molto convenienti, sono anche più vulnerabili agli attacchi informatici. Coinbase e Binance offrono questo tipo di soluzione.

  1. Portafogli di carta: si tratta semplicemente della stampa di chiavi private e pubbliche su carta. Questo è un metodo molto sicuro a patto di conservare bene il documento, ma poco pratico per l’uso quotidiano.

Procedure di sicurezza del portafoglio

Proteggere il tuo portafoglio crittografico è fondamentale per evitare qualsiasi perdita di fondi. Ecco alcune best practice per garantire la sicurezza:

  • Utilizza password complesse: scegli una password complessa e unica per accedere al tuo portafoglio. Evita password semplici o riutilizzate.

  • Abilita l’autenticazione a due fattori (2FA): questa misura aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, rendendo più difficile l’accesso non autorizzato al tuo portafoglio.

  • Mantieni le chiavi private offline: non condividere mai le tue chiavi private e assicurati che non siano archiviate online. I portafogli hardware sono ideali per questo.

  • Effettua backup regolari: esegui regolarmente il backup del tuo portafoglio e conserva i backup in luoghi sicuri. Questo è fondamentale per recuperare i tuoi fondi nel caso in cui perdi l’accesso al tuo dispositivo.

Fornitura di criptovaluta

Per rifornire il tuo portafoglio di criptovalute, devi prima acquistare risorse digitali su uno scambio come Binance, Coinbase o Kraken. Ecco i passaggi principali:

  1. Crea un account sulla piattaforma di scambio di tua scelta.

  1. Verifica la tua identità in base ai requisiti KYC (Know Your Customer).

  1. Acquista criptovalute tramite bonifico bancario, carta di credito o altri metodi di pagamento.

  1. Trasferisci i fondi acquistati sul tuo portafoglio personale per sicurezza.

Utilizzare un portafoglio crittografico per pagare presenta numerosi vantaggi in termini di sicurezza e controllo dei fondi, ma richiede anche una maggiore vigilanza per evitare errori che potrebbero portare alla perdita dei propri asset digitali.

Diversi metodi di pagamento in criptovaluta

Pagamento diretto con portafoglio

Uno dei metodi più semplici e diretti per pagare con criptovalute è utilizzare un portafoglio crittografico. Questo metodo consente un trasferimento di fondi sicuro e veloce tra l’acquirente e il commerciante, senza intermediari. Ecco come funziona:

  1. Scegli un portafoglio compatibile: seleziona un portafoglio compatibile con la criptovaluta che desideri utilizzare. Ad esempio, MetaMask è popolare per i pagamenti Ethereum (ETH), mentre Electrum è spesso utilizzato per Bitcoin (BTC).

  1. Scansiona il codice QR: i commercianti cripto-friendly generalmente forniscono un codice QR per i pagamenti. Scansionandolo con l’applicazione Wallet, le informazioni necessarie vengono automaticamente incluse nella transazione.

  1. Conferma la transazione: dopo aver verificato i dettagli, come l’importo e l’indirizzo del portafoglio del commerciante, puoi convalidare la transazione. Ciò viene generalmente confermato entro pochi minuti utilizzando la tecnologia blockchain.

  1. Convalida e sicurezza: le transazioni sono protette da protocolli crittografici avanzati, riducendo così al minimo il rischio di frode e garantendo l’immutabilità dei dati.

Utilizzo delle carte crittografiche

Le carte crittografiche sono un altro metodo conveniente per utilizzare quotidianamente le tue criptovalute. Queste carte, offerte da piattaforme come Crypto.com, Binance o Ledger, ti consentono di convertire istantaneamente le tue criptovalute nelle valute locali per effettuare pagamenti presso qualsiasi commerciante che accetta Visa o Mastercard. Ecco i loro vantaggi:

  • Conversione automatica: quando si utilizza la carta, la criptovaluta viene convertita in tempo reale in euro, dollari o qualsiasi altra valuta accettata, rendendo il processo trasparente per il commerciante.

  • Programmi di cashback: alcune carte, come la Crypto Life Card di Ledger, offrono un cashback fino al 2% sui tuoi acquisti, sia in Bitcoin che in stablecoin come USDT o USDC.

  • Gestione semplificata: queste carte sono spesso dotate di un’applicazione mobile che ti consente di monitorare le transazioni, gestire i saldi e convertire le tue risorse digitali in pochi clic.

Plugin e integrazioni per l’e-commerce

Per i commercianti online, accettare criptovalute è diventato più accessibile grazie a varie soluzioni di plugin e integrazione. Ecco alcune opzioni ampiamente utilizzate:

  1. Coinbase Commerce: questa soluzione consente ai commercianti di accettare pagamenti in criptovalute come Bitcoin ed Ethereum direttamente sul proprio sito web. I fondi possono essere detenuti in criptovalute o convertiti in valute fiat.

  1. Shopify e WooCommerce: queste piattaforme di e-commerce offrono plugin specifici per integrare facilmente i pagamenti crittografici nel processo di ordine. Ciò consente alle aziende di espandere la propria base di clienti accettando pagamenti in risorse digitali.

  1. CoinGate: un altro gateway di pagamento crittografico che offre una soluzione all-in-one per accettare e gestire pagamenti in criptovaluta, con opzioni per la conversione istantanea nelle valute locali.

Tabella riepilogativa dei metodi di pagamento in criptovaluta

MetodoVantaggiSvantaggi
Pagamento diretto con portafoglioSicuro, veloce, senza intermediariRichiede una buona conoscenza di criptovalute e portafogli
Carte crittograficheConversione istantanea, cashback, utilizzabile ovunque (Visa, MC)Commissioni di conversione, volatilità delle criptovalute
Plugin per l’e-commerceFacile da integrare, espande la base clientiRichiede gestione tecnica e monitoraggio delle transazioni

Dove e come puoi pagare in criptovalute?

Elenco di commercianti e servizi che accettano criptovalute

Sempre più commercianti, sia fisici che online, accettano le criptovalute come mezzo di pagamento. Grandi aziende internazionali come Microsoft, AT&T, Subway e Overstock sono tra i pionieri nell’adozione di Bitcoin. Inoltre, piattaforme online come PayPal ora consentono ai propri utenti di pagare con criptovalute.

Alcuni settori, come l’IT, i servizi digitali e i viaggi, stanno mostrando un’adozione più rapida dei pagamenti crittografici. Ad esempio, Travala è una piattaforma di prenotazione di viaggi che accetta Bitcoin, Ethereum e diverse altre criptovalute per prenotare hotel, voli e attività turistiche. Nella sala da pranzo, alcuni ristoranti e caffè alla moda nelle principali città accettano anche pagamenti in criptovalute, fornendo un’alternativa moderna per i clienti esperti di tecnologia.

Mappatura delle attività fisiche che accettano criptovalute

Sebbene l’adozione delle criptovalute sia più diffusa online, molte aziende fisiche accettano anche pagamenti in criptovalute, soprattutto in alcune regioni del mondo. Ad esempio, in El Salvador, dove Bitcoin è stato riconosciuto come moneta avente corso legale dal 2021, puoi acquistare praticamente di tutto, dal caffè ai supermercati ai servizi pubblici, direttamente con Bitcoin. In Europa, città come Berlino e Zurigo sono hub per i pagamenti in criptovaluta, con una notevole concentrazione di commercianti cripto-friendly.

Per identificare queste attività, strumenti come BTC Map o Coinmap ti consentono di individuare le aziende che accettano pagamenti in Bitcoin e altre criptovalute nella tua regione. Queste mappe interattive vengono regolarmente aggiornate per includere nuovi commercianti e servizi, aiutando gli utenti a trovare facilmente punti vendita che accettano criptovalute.

Casi d’uso emergenti

L’uso delle criptovalute non si limita agli acquisti tradizionali. Nuove industrie stanno adottando rapidamente le criptovalute, spesso a causa della loro natura decentralizzata e della sicurezza che offrono. Per esempio :

  • Immobili: piattaforme come Propy consentono di acquistare immobili direttamente con criptovalute, una pratica che sta diventando sempre più comune in paesi come Stati Uniti e Portogallo.

  • Turismo e viaggi: oltre a Travala, le agenzie di viaggio accettano criptovalute per pagare i biglietti aerei e prenotare soggiorni. Alcune compagnie aeree, come AirBaltic, accettano Bitcoin anche per la prenotazione dei voli.

  • Mercati dell’arte e NFT: le criptovalute sono ampiamente utilizzate nell’acquisto di arte digitale, tramite piattaforme come OpenSea, dove le transazioni vengono effettuate in Ethereum.

Tabella riassuntiva dei settori che adottano le criptovalute

SettoreEsempi di commerciantiCaratteristiche speciali
Informatica e serviziMicrosoft, PayPalAdozione rapida, pagamenti online semplificati
Viaggi e turismoTravala, AirBalticPrenotazione voli e hotel, pagamenti internazionali in criptovalute
RestauroMetropolitana, caffè indipendentiAccettazione di criptovalute negli stabilimenti fisici collegati
ImmobiliarePropy, agenzie immobiliariAcquistare immobili con criptovalute, soprattutto negli Stati Uniti
mercato dell’arteOpenSea, mercati NFTTransazioni Ethereum, rapida crescita delle vendite NFT

L’accettazione delle criptovalute da parte dei commercianti, sia online che nei negozi fisici, è in crescita. Questa tendenza è rafforzata dalla facilità con cui le criptovalute possono essere utilizzate per transazioni veloci, sicure e spesso meno costose rispetto ai metodi tradizionali.

Conclusione

Nel 2024, pagare con le criptovalute è diventato un metodo sempre più accessibile e conveniente grazie ai progressi tecnologici e alla crescente adozione in vari settori. Per effettuare un pagamento in criptovaluta, inizia scegliendo la criptovaluta più appropriata, come Bitcoin, Ethereum o stablecoin per evitare la volatilità.

Quindi imposta un portafoglio sicuro optando per soluzioni come portafogli hardware o mobili. Quindi, per completare una transazione, controlla attentamente l’indirizzo di pagamento e assicurati che i dettagli siano accurati prima di confermare l’invio di fondi. Abilita sempre l’autenticazione a due fattori (2FA) per aumentare la sicurezza delle tue transazioni. Infine, rimani vigile contro le truffe legate alle criptovalute e gestisci la volatilità dei prezzi utilizzando le stablecoin ove appropriato. Le criptovalute offrono vantaggi significativi, tra cui velocità delle transazioni, commissioni basse e accessibilità globale, che le rendono particolarmente attraenti per i pagamenti moderni. Adottando queste best practice potrai sfruttare appieno le opportunità offerte da questa tecnologia innovativa garantendo al tempo stesso la sicurezza delle tue transazioni.

Domande frequenti

Quali tipologie di criptovalute vengono utilizzate per i pagamenti?

Le criptovalute più comunemente utilizzate per i pagamenti includono Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash e Litecoin. Le stablecoin come USDT (Tether) e USDC sono apprezzate anche per la loro stabilità di valore, che le rende attraenti per le transazioni.

Come configurare un portafoglio per i pagamenti in criptovaluta?

Per configurare un portafoglio, scegli prima il tipo adatto alle tue esigenze: portafoglio hardware, portafoglio mobile o portafoglio online. Scarica e installa l’applicazione o collega il dispositivo hardware. Crea un nuovo portafoglio, salva la frase di recupero e trasferisci fondi da un exchange o da un altro portafoglio. Assicurati di abilitare funzionalità di sicurezza come l’autenticazione a due fattori (2FA).

Come verificare una transazione di criptovaluta?

Per verificare una transazione, utilizza un blockchain explorer. Inserisci l’ID della transazione o l’indirizzo di ricezione nell’Explorer per visualizzare i dettagli della transazione. Potrai vedere se la transazione è stata confermata dalla rete e monitorarne lo stato in tempo reale.

Quali sono le commissioni associate ai pagamenti in criptovaluta?

Le commissioni per le transazioni in criptovaluta variano a seconda della criptovaluta utilizzata e della piattaforma di pagamento. In generale, le commissioni sono inferiori a quelle applicate alle transazioni bancarie o con carta di credito. Ad esempio, Bitcoin ed Ethereum possono avere commissioni di transazione variabili in base alla congestione della rete, mentre le stablecoin spesso offrono commissioni basse o nulle.

Come evitare le truffe quando si paga in criptovalute?

Per evitare truffe, non condividere mai le tue chiavi private con nessuno. Fai attenzione alle offerte che promettono rendimenti rapidi ed elevati e controlla sempre la legittimità dei servizi e delle piattaforme prima di impegnarti. Inoltre, assicurati di verificare gli indirizzi di pagamento prima di confermare le transazioni.

Quali sono le migliori pratiche di sicurezza per i pagamenti in criptovaluta?

Per proteggere i tuoi pagamenti in criptovaluta, utilizza un portafoglio sicuro con solide misure di protezione, abilita l’autenticazione a due fattori (2FA) e verifica attentamente gli indirizzi di pagamento. Evita siti e offerte non protetti che sono troppo belli per essere veri. Utilizza le stablecoin per ridurre al minimo l’impatto della volatilità dei prezzi durante le transazioni di grandi dimensioni.

Le criptovalute sono legali per i pagamenti?

La legalità delle criptovalute per i pagamenti dipende dal tuo paese di residenza. In molti paesi, le criptovalute sono legali e accettate per i pagamenti, sebbene possano essere applicate normative specifiche. È importante verificare le leggi locali e rispettare i requisiti normativi della tua zona.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires