Coinbase, una delle maggiori piattaforme di scambio di criptovalute, è attualmente impegnata in un'intensa battaglia legale con la Securities and Exchange Commission (SEC) statunitense. L'exchange accusa la SEC di aver tentato di distruggere il settore delle criptovalute attraverso azioni normative aggressive e ingiustificate. Questo articolo esplora i dettagli di questo scontro, le potenziali implicazioni per il settore delle criptovalute e le principali argomentazioni di entrambe le parti.
Contesto del conflitto
Per diversi anni, Coinbase e la SEC hanno discusso sulla necessità di creare regole specifiche per le criptovalute. Nel luglio 2022, Coinbase ha chiesto alla SEC di avviare un processo di regolamentazione formale per fornire una guida chiara al settore delle criptovalute. Tuttavia, la SEC ha respinto la richiesta, affermando che le regole esistenti si applicano già agli asset digitali. Coinbase ha quindi intentato una causa contro la SEC nell'aprile 2023, chiedendo una risposta chiara da parte dell'agenzia alla sua petizione.
Le argomentazioni di Coinbase
Applicazione selettiva delle regole
Coinbase sostiene che la SEC preferisce avviare azioni esecutive contro le società di criptovalute piuttosto che stabilire regole chiare per il settore. L'exchange accusa la SEC di estendere indebitamente la sua autorità sugli asset digitali senza fornire indicazioni specifiche, creando una significativa incertezza legale per le imprese cripto.
Le regole esistenti sono inadeguate
Coinbase sostiene che le regole della SEC, concepite per i titoli tradizionali, sono incompatibili con gli asset digitali. Ad esempio, le norme attuali prevedono che le borse si registrino presso la SEC, ma questo limiterebbe le loro attività alla negoziazione di asset digitali, escludendo la negoziazione di materie prime come Bitcoin ed Ethereum.
Dottrina delle grandi domande
Coinbase invoca la “dottrina delle grandi questioni”, secondo la quale qualsiasi decisione di grande importanza nazionale deve essere supportata da una chiara autorizzazione del Congresso. La borsa sostiene che la regolamentazione delle criptovalute ha un profondo significato economico e richiede una legislazione chiara piuttosto che azioni esecutive arbitrarie.
Implicazioni per il settore delle criptovalute
Le azioni della SEC potrebbero avere conseguenze di vasta portata per il settore delle criptovalute. Andreessen Horowitz (a16z) e Paradigm, due importanti società di venture capital, hanno espresso preoccupazione per l'eccessiva portata della SEC, affermando che potrebbe bloccare lo sviluppo della tecnologia blockchain negli Stati Uniti. Esse sostengono che la regolamentazione dovrebbe provenire dal Congresso, non dall'agenzia, per garantire un quadro giuridico chiaro e prevedibile per le imprese cripto.