Negli ultimi anni la tecnologia blockchain ha conosciuto un vero e proprio boom ed è diventata un vero e proprio motore di innovazione nel settore bancario. Le banche centrali di tutto il mondo stanno esplorando attivamente questa tecnologia per creare valute digitali e rivoluzionare i loro sistemi di pagamento pubblici. Ma cosa sono esattamente i CBDC e quali sono le loro applicazioni? In questo articolo vi spieghiamo tutto quello che c'è da sapere sulle valute digitali delle banche centrali e cosa c'è in gioco.
Valuta digitale: definizione
Una moneta digitale della banca centrale (CBDC) è una forma di moneta digitale decentralizzata emessa da una banca centrale. Utilizza la tecnologia blockchain per generare e memorizzare le transazioni pubbliche e per raccogliere informazioni sui movimenti finanziari.
Questa tecnologia consente agli utenti di mantenere il controllo dei propri fondi, offrendo al contempo un sistema di pagamento rapido e sicuro. Le valute digitali sono diverse dalle criptovalute come il Bitcoin, che non sono regolamentate da governi o banche centrali.
Vantaggi e svantaggi
Le CBDC possono offrire una serie di vantaggi, tra cui una maggiore efficienza nei trasferimenti internazionali, la possibilità di ricevere pagamenti istantanei e gratuiti, maggiori livelli di sicurezza grazie alla tecnologia blockchain e l'accesso ai servizi bancari per le persone non bancarizzate. Tuttavia, vi sono anche alcuni rischi associati al fatto che le valute digitali delle banche centrali presentano lo stesso tipo di incertezza di qualsiasi altra valuta digitale.
Ad esempio, i cambiamenti politici o normativi possono influenzare il loro valore e gli investitori devono essere consapevoli del rischio che ciò comporta.
La differenza tra valute tradizionali e digitali.
Quali sono i progetti CBDC attualmente in corso?
Progetti in corso in Europa
In Europa, diversi Paesi hanno annunciato l'intenzione di creare sistemi di pagamento basati sulla blockchain. La Banca Centrale Europea ha avviato un progetto chiamato "One Digital Euro", che funziona come mezzo di pagamento elettronico utilizzabile da tutti nell'eurozona. Come il contante attuale, sarebbe sicuro e facile da usare. Gli utenti potranno pagare in euro digitali utilizzando una carta o un'applicazione mobile.
Anche altri Paesi europei, come l'Italia e la Spagna, stanno lavorando alla propria versione della moneta digitale europea.
Progetti in corso nel mondo
Anche in altri Paesi del mondo sono stati annunciati progetti per la creazione di sistemi di pagamento basati sulla blockchain.
La Cina ha annunciato un progetto chiamato "Digital Yuan" che mira a offrire un'alternativa ai sistemi di pagamento esistenti, mentre in Svezia la Riksbank sta lavorando dal 2017 a una CBDC chiamata e-krona, progettata per aiutare a risolvere i problemi di pagamento e di transazione in contanti.
Questi progetti sono ancora in fase di sviluppo e non c'è ancora una tempistica chiara per la loro completa implementazione. Tuttavia, illustrano il crescente interesse delle banche centrali di tutto il mondo per le CBDC e il loro potenziale nel plasmare il futuro dei pagamenti e della finanza.
Lo Yuan digitale è un progetto di CBDC sviluppato dalla People's Bank of China (PBOC). È stato annunciato per la prima volta nel 2014.
Quali sono le sfide che i CBDC devono affrontare?
Sfide tecnologiche
Le valute digitali delle banche centrali devono affrontare anche importanti sfide tecnologiche. La blockchain è complessa e forse difficile da comprendere e manipolare, il che può creare problemi agli utenti non informati.
Inoltre, sono ancora in corso numerose ricerche su come la blockchain possa essere migliorata per supportare il commercio internazionale e altre applicazioni.
Sfide normative
Un'altra sfida importante che le CBDC devono affrontare è la loro regolamentazione. I governi di tutto il mondo stanno cercando di implementare normative efficaci per garantire l'uso legittimo di queste valute digitali, affrontando al contempo i rischi associati al loro utilizzo, tra cui il riciclaggio di denaro, le frodi e il finanziamento del terrorismo.
Molti Paesi stanno quindi lavorando a quadri giuridici coerenti che consentano una più ampia adozione delle valute digitali.
In conclusione, le valute digitali delle banche centrali sono una forma di moneta decentralizzata che può offrire una serie di vantaggi agli utenti, tra cui una maggiore efficienza nei trasferimenti internazionali e un più alto livello di sicurezza grazie alla tecnologia blockchain. In tutto il mondo sono in corso numerosi progetti commerciali per promuovere l'uso di queste valute digitali e risolvere le sfide tecnologiche e normative che ne impediscono l'adozione diffusa.