La blockchain Celo è ufficialmente migrata su Ethereum Layer 2 dopo un periodo di sviluppo durato quasi due anni. Questa modifica mira a rafforzare la sicurezza e l'interoperabilità della rete, mantenendone bassi i costi di transazione e la velocità.
Una svolta strategica
- Migrazione completata: la produzione di blocchi su Celo Layer 1 è stata interrotta per far posto alla sua integrazione su Ethereum Layer 2.
- Allineamento con Ethereum: questa transizione consente a Celo di trarre vantaggio dal vasto ecosistema Ethereum, migliorandone al contempo la scalabilità.
Ottimizzazione della rete
- Utilizzando OP Stack: Celo diventa un rollup ottimistico, ottimizzando così la sua sicurezza ed efficienza.
- Miglioramenti delle prestazioni: il tempo di blocco è ridotto da 5 a 1 secondo e la migrazione semplifica il bridging nativo con Ethereum.
Opportunità e sfide
Opportunità:
- Maggiore adozione tramite partner come Aave e Uniswap.
- Mantenere le commissioni basse e le transazioni veloci.
Sfide:
- Garantire una transizione fluida per i validatori che diventano sequenziatori.
- Mantenere la decentralizzazione e l'indipendenza della rete.
Conclusione
Grazie a questa migrazione di successo, Celo si radica ulteriormente nell'ecosistema Ethereum, consolidando il suo ruolo nella finanza decentralizzata e garantendo al contempo una migliore scalabilità e interoperabilità.