Trends Cryptos

Cardano: l’era Voltaire inizia con l’hard fork Chang

Cardano, la blockchain di terza generazione fondata da Charles Hoskinson, si sta preparando a un’importante trasformazione con l’imminente lancio dell’hard fork Chang. Previsto per il secondo trimestre del 2024, questo hard fork segna l’ingresso di Cardano nell’era Voltaire, una fase cruciale incentrata sulla governance decentralizzata e sulla sostenibilità della rete. In questo articolo esploriamo i dettagli di questo aggiornamento rivoluzionario e il suo potenziale impatto sull’ecosistema Cardano.

Chang Hard Fork: cos’è?

L’hard fork di Chang è un aggiornamento significativo della blockchain di Cardano che introduce funzioni essenziali di governance della comunità. Questo aggiornamento si svolge in due fasi principali, come specificato nel documento SIP 1694:

  1. Chang Upgrade Number One: questa prima fase implementa le funzionalità iniziali della governance, avviando la fase di bootstrapping tecnico. Ciò include l’implementazione dei meccanismi di voto decentralizzati e delle azioni di governance di base.
  2. Chang Upgrade numero due: la seconda fase estende questi meccanismi introducendo funzionalità di governance della catena completa, come la partecipazione di rappresentanti delegati e il prelievo di contanti da parte della comunità. Questa fase consente alla comunità di proporre e finanziare nuovi progetti, garantendo la sostenibilità e l’evoluzione dell’ecosistema Cardano.

L’impatto di Chang sulla governance di Cardano

Fasi della governance decentrata

L’implementazione dell’hard fork di Chang segna l’inizio della governance decentralizzata di Cardano, che avverrà in diverse fasi chiave:

  • Introduzione dei rappresentanti delegati (DRep): I titolari di token ADA potranno delegare i propri diritti di voto a rappresentanti eletti, che agiranno a nome della comunità per prendere decisioni importanti.
  • Convenzione costituzionale di Cardano: un evento globale riunirà i rappresentanti della governance per redigere la prima versione della Costituzione di Cardano. Questa costituzione getterà le basi per la governance decentralizzata della rete.
  • Il voto: alla fine del 2024, la comunità voterà se ratificare o meno la bozza della Costituzione di Cardano. Se ratificato, questo documento guiderà i meccanismi e i processi di governance decentralizzata di Cardano.

Perché è importante?

L’hard fork di Chang e l’era Voltaire rappresentano un punto di svolta cruciale per Cardano. Trasferendo il potere decisionale ai possessori di token ADA, Cardano sta rafforzando il suo impegno verso una governance decentralizzata e inclusiva. Questa transizione è considerata essenziale per la sostenibilità a lungo termine dell’ecosistema Cardano, consentendo alla comunità di svolgere un ruolo attivo nello sviluppo futuro della rete.

La visione di Cardano per il futuro

L’era Voltaire non riguarda solo la governance. L’obiettivo è anche quello di creare un solido sistema di tesoreria che finanzierà progetti innovativi all’interno dell’ecosistema. Questo sistema di tesoreria sarà alimentato dalle commissioni di transazione e dai premi di puntata, garantendo una fonte di finanziamento costante per le iniziative della comunità.

Conclusione

Il lancio dell’hard fork Chang e l’ingresso nell’era Voltaire sono pietre miliari per Cardano. Questo aggiornamento non solo migliora la governance della blockchain, ma apre anche la strada a una maggiore partecipazione della comunità e a un ecosistema più resiliente. Grazie a questi cambiamenti, Cardano è ben posizionata per diventare leader nel settore della finanza decentralizzata (DeFi) e non solo.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires