Mentre la Federal Reserve mantiene una politica accomodante e Donald Trump attenua il suo approccio alle tariffe commerciali, Bitcoin sembra aver toccato il fondo. Secondo l’analista di 10x Research Markus Thielen, questi fattori potrebbero spingere la criptovaluta verso nuovi massimi.
La Fed e Trump influenzano il mercato
- Flessibilità sui dazi: Trump ha recentemente segnalato un approccio più flessibile ai dazi reciproci previsti per aprile, rafforzando la fiducia degli investitori.
- Politica monetaria accomodante: la Fed ha indicato che potrebbe ignorare le pressioni inflazionistiche a breve termine, facilitando un possibile allentamento monetario.
Un segnale rialzista per Bitcoin
- Indicatori tecnici positivi: l’analisi mostra che Bitcoin potrebbe iniziare un trend rialzista simile a quelli osservati nei precedenti mercati rialzisti.
- Obiettivo a $ 90.000: Bitcoin si aggira attualmente intorno a $ 85.720 e potrebbe testare la soglia dei $ 90.000 nelle prossime settimane.
Opportunità e sfide
Opportunità:
- Un afflusso di capitali nel mercato delle criptovalute grazie a un clima economico più favorevole.
- Un rinnovato interesse per Bitcoin con l’avvicinarsi delle elezioni negli Stati Uniti.
Sfide:
- Una resistenza significativa intorno ai 90.000 dollari potrebbe rallentare i progressi.
- Mancanza di un chiaro catalizzatore per un rally parabolico a breve termine.
Conclusione
Gli aggiustamenti della Fed e di Trump forniscono uno scenario favorevole per una ripresa del Bitcoin. Tuttavia, per confermare una ripresa sostenuta del mercato rialzista, sarà necessario superare i livelli di resistenza chiave.