Trends Cryptos

Bitcoin: previsioni di fine anno riviste al ribasso

Mentre Bitcoin sembrava destinato a raggiungere nuovi massimi nel 2025, l’economista e analista Lyn Alden ha rivisto al ribasso le sue previsioni. La causa: una combinazione di ingenti fattori macroeconomici, tra cui il restringimento della liquidità globale e l’aumento delle tensioni commerciali tra le principali potenze.

 

Un contesto macroeconomico sfavorevole

 

  • Tariffe doganali e incertezze geopolitiche: l’istituzione di nuove barriere commerciali, in particolare da parte degli Stati Uniti, fa temere un rallentamento economico globale. Queste misure rischiano di ridurre i flussi di investimento e di portare a una maggiore avversione al rischio.
  • Restringimento delle condizioni di liquidità: Lyn Alden sottolinea che l’attuale politica monetaria, meno accomodante rispetto al passato, limita le iniezioni di capitale nei mercati ad alto rischio, tra cui le criptovalute.

 

Aspettative più caute

 

  • Previsioni al ribasso: Alden, nota per la sua rigorosa analisi macrofinanziaria, ha rivisto al ribasso la sua stima del prezzo di Bitcoin entro la fine del 2025. Pur non fornendo una cifra specifica, afferma che le aspettative di un prezzo di BTC a sei cifre dovrebbero essere moderate, almeno temporaneamente.
  • Un mercato che resta incerto: nonostante un certo ottimismo strutturale, i segnali macroeconomici a breve termine impongono cautela, soprattutto di fronte a una Federal Reserve statunitense che resta vigile sull’inflazione.

 

Un cammino ancora aperto, ma disseminato di insidie

 

Cosa implica:

 

  • Il mercato delle criptovalute sta entrando in una fase in cui i fattori macroeconomici stanno prendendo il sopravvento sulle dinamiche interne.
  • Gli investitori dovrebbero incorporare nei loro scenari di determinazione dei prezzi i rischi legati alla liquidità globale e alle politiche commerciali.

 

Rischi persistenti:

 

  • L’aumento delle tensioni tra Stati Uniti e Cina potrebbe avere gravi ripercussioni sui mercati globali.
  • Un inasprimento prolungato delle condizioni monetarie potrebbe rallentare gli investimenti istituzionali nelle criptovalute.

 

Conclusione

 

La revisione delle previsioni sui prezzi di Lyn Alden mette in luce una verità spesso trascurata nell’entusiasmo per le criptovalute: Bitcoin, nonostante la sua unicità, resta soggetto alle leggi del mercato globale. In un clima di liquidità in calo e crescenti tensioni geopolitiche, anche l’asset più resiliente deve fare i conti con una realtà più sfumata. Il 2025 potrebbe ancora riservare delle sorprese, ma ora è d’obbligo la cautela.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Picture of Onja Mbola

Onja Mbola

Avec une licence en informatique, Onja Mbola Andrianirimanjaka se distingue par sa polyvalence et son expertise dans divers domaines. Il excelle en développement web et se révèle être un rédacteur talentueux, notamment sur des sujets liés à la finance, aux cryptomonnaies et aux NFT. Sa passion pour les nouvelles technologies stimule sa curiosité et lui permet de rester à la pointe des évolutions de son secteur.

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires