Il panorama del mining di Bitcoin (BTC) sta per affrontare una nuova sfida: oggi, 15 febbraio, la difficoltà di mining aumenterà di quasi l’8%. Secondo i dati forniti da CoinWarz, questo aumento, che dovrebbe stabilire un nuovo record, supererà gli 81 trilioni al livello del blocco 830.592. Si tratta di una tendenza in atto dall’inizio dell’anno, che riflette l’aumento delle richieste di calcolo da parte dei minatori della rete di asset digitali, soprattutto con l’avvicinarsi dell’evento di dimezzamento.
Un aumento della difficoltà di estrazione
La difficoltà di mining di Bitcoin viene regolata ogni 2.016 blocchi, ovvero ogni quindici giorni circa. Questo processo è essenziale per la rete per valutare se le attività dei minatori nel periodo hanno portato a una riduzione o a un aumento del tempo di scoperta dei blocchi. Un aumento della difficoltà di estrazione significa che i minatori devono impiegare più potenza di calcolo per estrarre un blocco. Inoltre, indica un crescente afflusso di minatori nella rete, intensificando il carico di lavoro computazionale. Inoltre, una maggiore difficoltà equivale a una blockchain più resistente, poiché aumenta l’energia necessaria per lanciare un attacco alla rete.
Minori sotto sorveglianza
L’aumento della difficoltà di mining arriva in un momento in cui l’industria continua ad essere sottoposta a controlli a causa del suo utilizzo di energia elettrica. La scorsa settimana CryptoSlate ha riferito che il governo statunitense, attraverso l’Energy Information Administration (EIA), vuole raccogliere informazioni dai minatori sulle implicazioni più ampie delle loro attività nel Paese. Tuttavia, la comunità mineraria ha descritto la mossa come “Operazione Chokepoint 3.0”.
Dennis Porter, amministratore delegato del Satoshi Act Fund, ha rivelato che i minatori hanno iniziato a ricevere lettere che li obbligano a segnalare i dati sensibili o a “subire pesanti multe” se non rispondono entro dieci giorni. “Questo NON è il modo in cui il governo federale dovrebbe interagire con un’industria nuova e in crescita che ha così tanto potenziale. L’industria del mining di Bitcoin è piena di innovatori e costruttori. Dovremmo incoraggiarli, non minacciarli”, ha dichiarato Porter.
Conclusione
L’aumento record della difficoltà di estrazione di Bitcoin evidenzia l’evoluzione dinamica e le sfide che il settore dell’estrazione di criptovalute deve affrontare. Con l’aumento dei controlli da parte delle autorità di regolamentazione e le crescenti preoccupazioni ambientali, il settore si trova a un punto di svolta cruciale. Resta da vedere come riuscirà a navigare in queste acque agitate continuando a innovare e a costruire il futuro della finanza decentralizzata.