Nell’ultimo anno, le reti Optimism e Arbitrum hanno attirato l’attenzione grazie alla loro significativa crescita nell’ecosistema Ethereum. Queste due soluzioni di scaling, basate su rollup ottimistici, migliorano le prestazioni della rete principale in termini di costi e velocità delle transazioni. In questo articolo esploreremo le principali differenze tra questi due principali attori e analizzeremo i loro ultimi sviluppi.
Leggi le somiglianze tra Determinazione e Ottimismo
Ottimismo e Arbitrum hanno diversi punti in comune che spiegano il loro successo presso sviluppatori e utenti:
- Tecnologia: entrambi i progetti si basano su Optimistic Rollups, una tecnica di scalabilità che prevede il raggruppamento di più transazioni in un unico record (“rollup”) per ridurre il carico sulla rete Ethereum.
- Sicurezza: Optimism e Arbitrum garantiscono la sicurezza delle transazioni attraverso la loro integrazione con la rete principale di Ethereum.
- Compatibilità: entrambe le soluzioni sono compatibili con i contratti intelligenti di Ethereum, rendendoli più facili da adottare per gli sviluppatori.
Le differenze tra Arbitrum e Ottimismo
Nonostante queste somiglianze, Ottimismo e Arbitrum differiscono in diversi aspetti:
Architettura tecnica
Arbitrum utilizza un’architettura modulare, che consente agli sviluppatori di creare le proprie catene Layer 3 utilizzando la tecnologia Arbitrum. Ciò offre maggiore flessibilità per personalizzare le funzionalità e le impostazioni dei progetti distribuiti su questa piattaforma. L’ottimismo, invece, si basa su un’architettura chiamata “Bedrock”, che si concentra sul miglioramento delle prestazioni della rete. Questo approccio ha comportato un aumento delle transazioni giornaliere sulla rete Optimism.
Ricavi del sequenziatore
I ricavi provenienti dai sequenziatori – entità o individui responsabili della creazione e dell’invio di riepiloghi compressi delle transazioni alla rete Ethereum – hanno visto una crescita significativa su entrambe le piattaforme. Tuttavia, secondo i dati di Delphi Digital, Optimism sembra avere un leggero vantaggio nelle entrate cumulative del sequenziatore rispetto ad Arbitrum.
Sviluppi recenti
Recentemente, Arbitrum ha annunciato il lancio di Arbitrum Orbit, una soluzione che consente agli sviluppatori di implementare facilmente la propria catena Layer 3 compatibile con Ethereum. Da parte sua, Optimism ha realizzato un importante aggiornamento chiamato Bedrock, migliorando così l’efficienza e la velocità delle transazioni sulla sua piattaforma.
Quale futuro per l’arbitrio e l’ottimismo?
Il successo di Arbitrum e Optimism dipenderà in gran parte dalla loro adozione da parte di sviluppatori e utenti. Entrambe le soluzioni offrono vantaggi significativi in termini di prestazioni e costi, ma dovranno continuare a innovarsi per rimanere competitive con altri progetti di scalabilità su Ethereum. È anche importante notare che l’implementazione di Ethereum 2.0, prevista per il 2022, potrebbe avere un impatto sulla rilevanza di queste soluzioni Layer 2. Il passaggio a un meccanismo di consenso Proof of Stake (PoS) e l’introduzione dello sharding dovrebbero migliorare significativamente la scalabilità della rete Ethereum. In conclusione, Arbitrum e Optimism sono due attori importanti nell’ecosistema Ethereum che aiutano a migliorarne le prestazioni e la capacità di gestire un volume crescente di transazioni. Il loro futuro dipenderà dalla loro capacità di distinguersi e innovare di fronte alla concorrenza e ai futuri sviluppi tecnologici.