Secondo Bloomberg, PayPal sta valutando l’acquisizione di società di criptovalute, tra cui BitGo. Andrà bene?
Giovedì 22 ottobre Bloomberg ha pubblicato una nuova indiscrezione. In seguito all’annuncio, pare che PayPal Holdings Inc. sia in trattative per acquisire BitGo Inc. Un accordo potrebbe essere finalmente raggiunto nelle prossime settimane.
In effetti, la notizia che PayPal sta valutando la possibilità di puntare su BitGo arriva un giorno dopo che la società ha annunciato che gli utenti possono acquistare e vendere criptovalute.
È vero che BitGo è un’azienda americana fondata in California nel 2013 da Mike Belshe e Ben Davenport. Offrono un sistema di archiviazione delle criptovalute che garantisce la sicurezza. Nello specifico, nel 2018, la società ha raccolto 15 milioni di dollari in un round di finanziamento guidato da Goldman Sachs e Galaxy Digital.
Vale la pena notare che BitGo è uno dei maggiori depositari di criptovalute, che fornisce servizi al progetto Wrapped Bitcoin, nonché fondi e fornitori di servizi. Allo stesso modo, Galaxy Digital, Goldman Sachs, Jump Capital e altre società di Wall Street e di altri settori hanno investito in questa società.
Perché PayPal vuole acquisire BitGo?
La verità è che BitGo presenta diversi vantaggi che rendono la sua acquisizione nel migliore interesse di PayPal:
- La posizione della sede centrale di BitGo negli Stati Uniti. Dal 2013 risiedono nel Paese e non hanno avuto problemi con le autorità di regolamentazione locali.
- Iniziative in cui è già stato introdotto il deposito. Ad agosto, BitGo ha presentato domanda alle autorità di regolamentazione di New York per diventare un depositario indipendente e regolamentato ai sensi della legge bancaria dello Stato di New York.
- È probabile che la società che acquisirà BitGo consentirà a quest’ultima di fornire servizi di custodia ai propri clienti al dettaglio. Con potenzialmente più clienti istituzionali che cercano di avventurarsi nel mondo delle criptovalute.
PayPal consente criptovalute come Bitcoin ed Ethereum
L’azienda entra nel mondo delle criptovalute. Questa indiscrezione è stata confermata dalla stessa PayPal il 21 ottobre. Quando è stato reso ufficiale che a partire dal 2021 la sua piattaforma avrebbe accettato l’acquisto, la vendita e l’archiviazione di criptovalute.
Fondamentalmente, gli utenti possono acquistare e vendere criptovalute. Inclusi Bitcoin, Ethereum, Bitcoin Cash e Litecoin. Oltre a utilizzare denaro virtuale per acquistare dai 26 milioni di commercianti della sua rete.
Altre partnership?
Inoltre, Bloomberg ha scritto che PayPal sta valutando la possibilità di collaborare con Paxos Trust Company, concorrente di BitGo. che è un ente regolatore e fornitore di prodotti e servizi correlati alle criptovalute.
A questo proposito, PayPal ha stretto una partnership con Paxos per offrire un servizio di criptovaluta. È inoltre necessario ottenere una licenza condizionale per criptovaluta dal Dipartimento dei servizi finanziari (DFS) dello Stato di New York.
Una nota curiosa: non c’è ancora nulla di concreto riguardo all’acquisto di BitGo da parte di PayPal. Né quanto avrebbe pagato se avesse portato avanti l’affare. Pertanto le trattative potrebbero fallire.
Vi saluto con questa citazione di Thomas Edison: “Il valore di un’idea sta nel suo utilizzo”.