L'intelligenza artificiale continua ad attrarre investitori. Secondo gli ultimi dati di PitchBook, oltre il 60% dei finanziamenti di capitale di rischio stanziati nel primo trimestre del 2025 è andato a startup di intelligenza artificiale. Una tendenza che illustra l'ascesa vertiginosa di questa tecnologia nel panorama tecnologico mondiale.
Dominio senza precedenti
- 60% degli investimenti di capitale di rischio: dei 49 miliardi di dollari di capitale di rischio raccolti nel primo trimestre del 2025, quasi 30 miliardi di dollari sono stati destinati a progetti legati all'intelligenza artificiale, segnando un aumento significativo rispetto agli anni precedenti.
- Concentrarsi sui modelli fondamentali: gli investitori investono principalmente in infrastrutture, come modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), strumenti di sviluppo dell'intelligenza artificiale e piattaforme dati.
L'intelligenza artificiale alla ricerca di applicazioni concrete
- Minore interesse per i casi d'uso specializzati: le applicazioni verticali dell'intelligenza artificiale in settori quali sanità, istruzione o finanza faticano ad attrarre capitali. Gli investitori preferiscono le scommesse strutturali a lungo termine rispetto agli strumenti generici.
- Un'ondata di consolidamento: le startup orientate alle app vengono spesso acquisite o assorbite da grandi gruppi tecnologici, lasciando poco spazio alla differenziazione indipendente.
Un segnale per le criptovalute e il Web3?
Cosa implica:
- L'intelligenza artificiale torna a essere il fulcro dell'innovazione tecnologica, a scapito di altri settori come la blockchain o il metaverso.
- I progetti Web3 dovranno integrare l'intelligenza artificiale per restare attraenti nonostante il massiccio riorientamento dei flussi di capitali.
Rischi persistenti:
- Un'eccessiva concentrazione degli investimenti su pochi grandi attori dell'intelligenza artificiale, che minaccia l'equilibrio dell'innovazione.
- Valutazioni eccessive che ricordano le precedenti bolle speculative, con aspettative talvolta irrealistiche.
Conclusione
L'intelligenza artificiale sta diventando più importante che mai come principale motore del capitale di rischio globale nel 2025, catturando la maggior parte dei finanziamenti a scapito di altri settori emergenti. Sebbene l'entusiasmo sia innegabile, ciò richiede tuttavia vigilanza sugli squilibri che crea. Per altri settori innovativi, in particolare quello delle criptovalute, è giunto il momento di rivalutare le proprie strategie di fronte a un ecosistema finanziario ridefinito dall'intelligenza artificiale.