Oggigiorno, su qualsiasi piattaforma di criptovalute, capita spesso di trovare un'opzione chiamata “launchpool”. I più esperti sono gli unici a sapere di cosa si tratta, mentre per i principianti, questa opzione è molto poco conosciuta. Eppure, le opportunità finanziarie che ne derivano sono davvero interessanti. Ma, poiché non sanno cos'è un launchpool, sono rari quelli che osano provare l'esperienza. Questo causa inevitabilmente una notevole perdita di guadagni. Da qui la scrittura di questo articolo per evitare che questo fenomeno si diffonda ulteriormente.
Spiegazione del Launchpool Un launchpool può essere definito come un intermediario tra investitori potenziali e progetti crypto emergenti, reso possibile grazie alla finanza decentralizzata (DeFi). Per ricordare, la DeFi si riferisce a un concetto che descrive i servizi finanziari costruiti su una rete decentralizzata (cioè su una blockchain). La parola DeFi rappresenta quindi un insieme di applicazioni decentralizzate che offrono servizi finanziari molto più vantaggiosi rispetto alle istituzioni bancarie tradizionali.
Per spiegare più facilmente come funziona un Launchpool, descriviamo il processo con Binance Launchpool. Come suggerisce il nome, è un'opzione di Launchpool offerta dalla piattaforma Binance, una delle piattaforme di criptovalute più utilizzate al mondo.
Un esempio con Binance Launchpool Quando un utente desidera investire i suoi soldi in Binance Launchpool, deve depositare il suo capitale in un pool di liquidità. Vale a dire, una riserva di token basata su una rete decentralizzata. Questo pool di liquidità si trova sulla blockchain di Binance, chiamata Binance Smart Chain. Pertanto, il capitale depositato dall'utente sarà in BNB o BUSD, poiché entrambe sono criptovalute native di Binance collegate alla Binance Smart Chain.
Una volta che il capitale è stato depositato, l'utente riceverà degli interessi. Questi interessi saranno sotto forma di token, che rappresentano un progetto crypto che non è stato ancora lanciato. Perché? Perché il pool di liquidità in cui l'utente ha investito rappresenta un progetto crypto che ha bisogno di finanziamenti per essere lanciato.
Il numero di token che l'utente guadagnerà quotidianamente sarà proporzionale al capitale depositato nel pool di liquidità rispetto all'importo totale del fondo. Il tasso di rendimento annuale (APY) è mostrato per ogni pool di liquidità. Questo è variabile e può essere fissato al 2% o al 120%.
Dipende dalle piattaforme, ma con Binance Launchpool, l'utente può ritirare in qualsiasi momento i token che ha guadagnato. Per quanto riguarda il capitale investito, bisogna sapere che una volta che è stato depositato nel pool di liquidità, quest'ultimo sarà bloccato per almeno 30 giorni. Solo dopo aver superato questo periodo, l'utente potrà, se lo desidera, ritirare il suo capitale.
I vantaggi di un Launchpool Il primo vantaggio di un Launchpool è che consente agli investitori di ricevere in anticipo i token di progetti che non sono ancora stati listati. Il listing è il momento in cui un progetto mette a disposizione del pubblico il proprio token (o criptovaluta).
Questo è possibile tramite una piattaforma specializzata, sulla quale tutti possono acquistare, vendere e conservare criptovalute (ad esempio: Binance). Quindi, finché un token non è stato listato su una piattaforma, non è possibile acquistarlo, a meno che non si passi attraverso un Launchpool o una ICO.
Una ICO, o “Initial Coin Offering”, è un'operazione di raccolta fondi alternativa tramite tecnologia blockchain. Solo dopo che il token sarà stato listato sulla piattaforma in cui si effettua un Launchpool, sarà possibile scambiarlo con altre criptovalute (USDT, BTC, ETH, SOL, ecc.).
Possedere token che non sono ancora stati listati offre un secondo vantaggio per gli investitori. Si tratta della possibilità che un giorno i loro token aumentino in modo significativo. Infatti, quando il token di un progetto viene listato su una piattaforma, di solito conosce una forte crescita.
Token STEP’N e Dego Finance Per esempio, il token GMT, che rappresenta il progetto STEP’N, uno dei leader del Move-to-Earn, era disponibile su Binance Launchpool e valeva €0,10 al tempo. Poco dopo il listing, il GMT ha raggiunto un picco di €3,57. Un aumento di oltre il 300%. Un altro esempio sorprendente è il token DEGO, che rappresenta il progetto Dego Finance. Anche questo disponibile su Binance Launchpool, valeva €0,44. Dopo il listing, il token DEGO ha raggiunto un picco di €21,61. Una performance di oltre il 2000%.
Il rischio zero non esiste Quando si partecipa a un launchpool, un'opportunità che offre prospettive di guadagni interessanti, è cruciale prendere alcune precauzioni prima di impegnarsi. Come ha sottolineato Benjamin Graham, famoso autore del libro "The Intelligent Investor" e mentore di Warren Buffett, investire deve essere considerato come un'operazione finanziaria attentamente studiata, con la garanzia del capitale investito e la promessa di un rendimento soddisfacente. Tuttavia, le operazioni che non soddisfano questi criteri sono considerate speculative.
Nel contesto dei launchpool, è essenziale comprendere che queste opportunità di investimento possono comportare rischi significativi. Prima di tutto, è importante condurre un'analisi approfondita della piattaforma di launchpool e del progetto sottostante. È necessario verificare la credibilità del team dietro al progetto, la loro esperienza precedente, le loro credenziali e la loro trasparenza. Una valutazione accurata del whitepaper, del piano aziendale e degli aspetti tecnici del progetto è anche necessaria per valutarne la sostenibilità a lungo termine.
Inoltre, è consigliato informarsi sugli audit di sicurezza realizzati sulla piattaforma e sul progetto. Gli audit aiutano a identificare eventuali vulnerabilità e a valutare l'affidabilità del codice. Trasparenza e sicurezza sono elementi essenziali per ridurre al minimo i rischi di hacking e furto di fondi.
Un rendimento non sempre soddisfacente Pertanto, anche se alcuni progetti disponibili in launchpool hanno dato buoni risultati, è già successo che alcuni siano crollati. Ad esempio, il token VOXEL, che rappresentava il progetto Voxies, disponibile su Binance Launchpool. Offerto a €2,55, dopo il listing, questo token non ha fatto altro che calare. Oggi è sceso a €0,28.
Immagina la perdita che rappresenta per una persona che ha investito un grosso capitale. Tutto ciò sperando di diventare ricchi con una performance che supera il 1000%. Per quanto promettente possa essere un progetto crypto, non sarà mai immune al rischio. Da qui l'importanza di fare ricerche adeguate sul progetto in cui si vuole investire, e di investire solo una somma che ci si può permettere di perdere.