Nonostante il severo divieto di commercio di criptovalute imposto da Pechino nel 2021, in Cina continua a operare un fiorente mercato clandestino. Questo fenomeno evidenzia la natura decentralizzata e globale delle criptovalute e mette in luce le difficoltà incontrate dai governi nel regolamentare gli asset digitali basati sulla blockchain.
Aggirare le normative crittografiche: VPN e social media
Gli investitori cinesi aggirano le rigide normative del Paese utilizzando reti informali, tra cui VPN e social media. Piattaforme come WeChat e Telegram sono utilizzate come punti di incontro per l'acquisto e la vendita di criptovalute, spesso su base peer-to-peer. Questo metodo consente ai trader di aggirare le restrizioni geografiche e di mantenere l'accesso ai conti sulle borse estere creati prima del divieto.
Scambi fisici e resilienza dei trader
Anche gli scambi fisici sono comuni, soprattutto nelle città dell'interno come Chengdu e Yunnan, dove la sorveglianza è più lenta. I trader si incontrano spesso in spazi pubblici per scambiarsi gli indirizzi dei portafogli di criptovalute o per effettuare transazioni tramite bonifici bancari o contanti. Nonostante i rischi di detenzioni e multe, il volume delle transazioni su Binance raggiunge circa 90 miliardi di dollari al mese, secondo i dati di Chainalysis.
L'uso della blockchain in Cina
Sebbene la Cina sia stata un importante centro per il commercio e il mining di criptovalute, la sua posizione rimane fermamente contraria alle criptovalute. Il Paese sostiene l'uso della blockchain per applicazioni come le identità digitali, la tracciabilità del bestiame e l'autenticazione dei beni di lusso, favorendo le blockchain private rispetto ai registri decentralizzati tipici del web3.
La persistenza del commercio di criptovalute in Cina è un esempio concreto della natura decentralizzata e globale delle criptovalute e mette in evidenza la difficoltà dei governi di controllare i beni digitali basati sulla blockchain. Serve da monito ad altre giurisdizioni che cercano di imporre divieti simili.
 
             
															 
															
 
															

 
         
         
        