Al centro di Fetch.ai c’è una missione: democratizzare l’accesso all’intelligenza artificiale. Fornendo una rete senza autorizzazioni, la piattaforma consente a chiunque di connettersi e accedere in modo sicuro ai set di dati. Utilizzando l’intelligenza artificiale autonoma, gli utenti possono eseguire attività che sfruttano la rete di dati globale di Fetch.ai. L’utility token della piattaforma, FET, è fondamentale per il suo ecosistema e funge da pilastro per la creazione, l’implementazione e la formazione di gemelli digitali. Questi gemelli digitali sono agenti virtuali avanzati progettati per ottimizzare le operazioni in vari settori come la finanza decentralizzata (DeFi), i trasporti, l’energia e i viaggi. Il TEF non solo alimenta lo sviluppo di questi gemelli digitali, ma supporta anche i meccanismi di governance e convalida della piattaforma. Ad esempio, lo staking dei token FET abilita i nodi validatori che garantiscono la sicurezza e la reputazione della rete, rafforzandone la natura decentralizzata. Questo uso innovativo della tokenomics Fetch.ai posiziona come pioniere nell’uso della blockchain per le applicazioni di intelligenza artificiale.
Fetch.ai deve la sua creazione a tre fondatori visionari: Humayun Sheikh, Toby Simpson e Thomas Hain. Ogni fondatore ha apportato al progetto un’esperienza unica. Sheikh, l’attuale CEO, ha una vasta esperienza nell’innovazione, avendo fondato aziende come Mettalex, uVue e itzMe. Simpson, ex COO e ora membro dell’Advisory Board, ha precedentemente contribuito alla progettazione del software di DeepMind. Hain, ex direttore scientifico, ha co-fondato aziende di apprendimento automatico come Koemei.
Questi leader hanno immaginato Fetch.ai come una piattaforma che combina la tecnologia decentralizzata con strumenti avanzati di intelligenza artificiale. Le sue operazioni si basano su quattro elementi tecnologici chiave: il Digital Twin Framework, l’Open Economic Framework, il Digital Twin Metropolis e il Fetch.ai Blockchain. Insieme, questi componenti consentono interazioni sicure, un’efficiente scoperta dei dati e contratti intelligenti immutabili, gettando le basi per un solido ecosistema di intelligenza artificiale decentralizzato.
Ciò che Fetch.ai distingue è la sua capacità di offrire agli sviluppatori e alle aziende strumenti all’avanguardia. Con i token FET, gli sviluppatori possono accedere alle utility di apprendimento automatico, addestrare gemelli digitali autonomi e distribuire l’intelligenza collettiva in tutta la rete. Questa funzione è particolarmente efficace nei settori in cui i set di dati su larga scala sono fondamentali per il processo decisionale e l’ottimizzazione.
Ad esempio, la blockchain di Fetch.ai utilizza la crittografia multilaterale e la teoria dei giochi per garantire un consenso sicuro. Inoltre, il suo livello di dati decentralizzato, basato su IPFS, facilita la condivisione fluida dei pesi dell’apprendimento automatico tra i partecipanti. Questo approccio innovativo consente agli stakeholder di collaborare in modo trasparente e verificabile, creando fiducia all’interno dell’ecosistema. Inoltre, gli smart contract della piattaforma consentono un coordinamento e una governance efficaci, garantendo il buon funzionamento delle applicazioni di digital twin in vari casi d’uso.
La versatilità di Fetch.ai si estende a molti settori. Nella DeFi, ottimizza le strategie di trading attraverso l’analisi basata sull’intelligenza artificiale. Nel campo dei trasporti, Fetch.ai semplifica le operazioni nelle reti di parcheggio e di micromobilità. Le reti energetiche intelligenti beneficiano della sua capacità di semplificare la distribuzione dell’energia, mentre le app di viaggio migliorano l’esperienza dell’utente ottimizzando percorsi complessi. In sostanza, Fetch.ai tecnologia può essere applicata a qualsiasi sistema digitale che richieda l’elaborazione dei dati su larga scala.
In futuro, il potenziale per Fetch.ai è immenso. Man mano che le industrie continuano ad adottare soluzioni basate su intelligenza artificiale e blockchain, la domanda di piattaforme decentralizzate e permissionless come Fetch.ai aumenterà. Dando priorità alla sicurezza, alla scalabilità e all’accessibilità, Fetch.ai è ben posizionata per svolgere un ruolo di primo piano nella trasformazione dell’integrazione dell’intelligenza artificiale nella vita di tutti i giorni.
In conclusione, Fetch.ai (FET) rappresenta un progresso significativo nella fusione di AI e blockchain. Con la sua attenzione all’innovazione decentralizzata, alla condivisione sicura dei dati e alle applicazioni del mondo reale, Fetch.ai non è solo una piattaforma, ma una visione per un mondo più intelligente e connesso. Poiché il token FET continua ad alimentare questo ecosistema, le opportunità di crescita e innovazione sono illimitate.
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
Recevez toutes les dernières news sur les cryptomonnaies directement dans votre boîte mail !
Recevez toutes les actualités sur les crypto-monnaies en direct sur votre messagerie !