Pi Network / PI

Data di creazione :

2019

Libro bianco :

piwhitepaper.pdf

Sito :

https://minepi.com/

Consensus :

Stellar Consensus Protocol

Block Explorer :

etherscan.io

Codice :

github.com/pi

Che cos'è la Rete Pi e perché c'è tanto interesse?

Pi Network è una criptovaluta rivoluzionaria che si distingue per il suo approccio unico al mining mobile. Lanciata a marzo 2019, questa valuta digitale mira a democratizzare l’accesso alle criptovalute consentendo a ogni utente dotato di smartphone di partecipare al mining. Questo concetto innovativo di mining senza hardware pesante è al centro del crescente interesse per Pi Network, che promette una blockchain accessibile ed equa.

Ideata da Nicolas Kokkalis e Chengdiao Fan, laureati a Stanford, Pi Network offre una promettente alternativa nell’ecosistema delle criptovalute, dove il mining è tradizionalmente riservato a chi dispone di costose attrezzature specialistiche. L’innovativo Stellar Consensus e il protocollo di consenso di Pi consentono un funzionamento sicuro ed efficiente dal punto di vista energetico, riflettendo l’impegno della rete nei confronti della crittografia accessibile.

L’aspetto Web3 di Pi Network prevede una nuova era di applicazioni internet decentralizzate, sottolineando l’importanza della rete decentralizzata. Pi Network, con il suo ecosistema peer-to-peer e la sua governance semi-DAO, incarna una visione in cui ogni utente ha un ruolo da svolgere nella convalida dei blocchi e nella sicurezza della rete, attraverso il concetto unico di circle security.

La popolarità di Pi Network si spiega anche con la promessa di un ecosistema Pi ricco e diversificato, che comprende il PiChain Mall e altre potenziali applicazioni, che vanno dalla finanza decentralizzata (DeFi) all’e-commerce, rendendo le criptovalute più tangibili e utilizzabili nella vita quotidiana.

Pi Network si distingue per l’accessibilità, la maggiore sicurezza e il potenziale di trasformazione dell’economia digitale. La sua capacità di integrare il mining mobile nella vita quotidiana degli utenti senza i consueti vincoli tecnici posiziona Pi Network come un’iniziativa promettente nel mondo delle criptovalute.

Storia della rete Pi

Dal suo lancio il 14 marzo 2019, Pi Network ha fatto molta strada, attirando l’interesse di milioni di utenti in tutto il mondo. Questa rete di criptovalute, progettata per il mining mobile, è stata fondata con l’ambizione di democratizzare l’accesso alle criptovalute, rendendo il mining accessibile tramite una semplice app mobile.

Sviluppi dal lancio

Pi Network è stata introdotta sul mercato con l’obiettivo di risolvere un problema importante per molte criptovalute: la complessità e l’accessibilità del mining. Con un approccio mobile-first, Pi Network ha permesso agli utenti di partecipare al mining senza la necessità di hardware specializzato, il che rappresenta una rivoluzione nel mining delle criptovalute.

Tappe fondamentali

  • Marzo 2019: Lancio dell’app di mining, che segna l’inizio dell’era del mining senza hardware per gli utenti di Pi Network.
  • 2019-2020: rapida crescita della base di utenti, grazie al modello su invito e alla promessa di un mining accessibile a tutti.
  • 2020-2021: Introduzione della Testnet, che consente a sviluppatori e utenti di testare la Pi Blockchain in un ambiente reale.
  • 2021-2022: sviluppo ed espansione dell’ecosistema peer-to-peer, con particolare attenzione all’aumento dell’utilità e del valore della moneta Pi.

Impatto sulla comunità

L’ascesa della Rete Pi è stata accolta con entusiasmo da un’ampia comunità di utenti, i cosiddetti Pionieri. Questa comunità attiva e impegnata ha svolto un ruolo cruciale nello sviluppo e nella diffusione della Rete Pi. Grazie a iniziative come il Pi SDK e il Pi Wallet, gli utenti hanno potuto esplorare nuovi modi di utilizzare le monete Pi accumulate, dall’acquisto di beni e servizi nel PiChain Mall alle esperienze Web3.

L’approccio innovativo di Pi Network non solo ha semplificato il processo di estrazione delle criptovalute, ma ha anche posto le basi per una rete decentralizzata più accessibile e inclusiva. Con un’attenzione particolare alla sicurezza, attraverso concetti come il security circle, e un impegno per una governance semi-DAO, Pi Network si sta posizionando come un attore importante nella futura evoluzione del panorama delle criptovalute.

Chi sono i fondatori di Pi Network?

Pi Network è il frutto dell’ingegno di due individui di Stanford, un’università rinomata in tutto il mondo per la sua eccellenza in campo tecnologico e scientifico. Nicolas Kokkalis e Chengdiao Fan hanno unito le loro competenze per creare una criptovaluta accessibile a tutti, rivoluzionando il mondo delle blockchain e del mining mobile.

Nicolas Kokkalis (fondatore, tecnologia)

Nicolas Kokkalis, che ha conseguito un dottorato di ricerca in informatica a Stanford, ha una vasta esperienza nello sviluppo di applicazioni mobili e tecnologie di rete decentralizzate. La sua visione per Pi Network era quella di democratizzare l’accesso alle criptovalute, rendendo il mining accessibile senza hardware specializzato. La sua esperienza nei protocolli di consenso e nei sistemi peer-to-peer è stata fondamentale per progettare l’architettura unica di Pi Network.

Chengdiao Fan (fondatore, prodotto)

Chengdiao Fan, anch’essa laureata a Stanford con un background in antropologia e informatica, ha portato una prospettiva unica su come la tecnologia possa essere utilizzata per rafforzare i legami tra le comunità e promuovere la governance partecipativa. Il suo contributo è stato essenziale per lo sviluppo dell’interfaccia utente dell’applicazione mobile di Pi Network e per la creazione di un ecosistema peer-to-peer inclusivo.

Una visione condivisa

Insieme, Kokkalis e Fan hanno condiviso una visione comune: rendere le criptovalute più accessibili e meno intimidatorie per il grande pubblico. La loro collaborazione ha portato alla creazione di Pi Network, una piattaforma che consente a chiunque abbia uno smartphone di partecipare al mining di criptovalute, aprendo la strada all’adozione di massa della blockchain.

Il loro viaggio è una testimonianza di innovazione e perseveranza, che illustra perfettamente come la tecnologia possa essere utilizzata per creare opportunità economiche in una rete decentralizzata. La governance semi-DAO e il modello di sicurezza circolare di Pi Network riflettono il loro impegno per una blockchain più democratica e accessibile.

Il successo di Pi Network si basa su queste solide fondamenta e il ruolo dei suoi fondatori continua a essere centrale nell’evoluzione della piattaforma. La loro storia ispira molti imprenditori di Web3 e non solo, dimostrando che l’innovazione significativa è spesso il risultato di una visione condivisa e di una stretta collaborazione.

Aree di applicazione e caratteristiche

Grazie al suo approccio mobile-first, Pi Network sta rivoluzionando il mining di criptovalute rendendo il processo accessibile a un pubblico più ampio. Questa sezione esplora le varie applicazioni e le caratteristiche uniche di Pi Network che lo distinguono nel mondo della blockchain e del Web3.

Innovazione nel mining mobile

Uno dei punti di forza di Pi Network è il suo sistema di mining senza hardware, che consente agli utenti di minare le Pi Coin direttamente dalla loro applicazione mobile. Questo approccio democratizza l’accesso alle criptovalute, eliminando la necessità di apparecchiature costose e complesse spesso associate al mining tradizionale.

  • Accessibilità crittografica: Pi Network rende le criptovalute accessibili a tutti, anche ai non esperti di tecnologia.
  • Energia leggera: il mining di Pi non richiede una potenza di calcolo significativa, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.

Caratteristiche principali

  • Rete decentralizzata: basata su un innovativo protocollo di consenso, lo Stellar Consensus, Pi Network garantisce sicurezza e decentralizzazione ottimali.
  • Sicurezza dei circoli: ogni minatore contribuisce alla sicurezza della rete formando circoli di fiducia con altri utenti.
  • Governance semi-DAO: Pi Network adotta un modello di governance che incoraggia la partecipazione attiva della sua comunità al processo decisionale.

Vantaggi per l’utente

  • Mining senza hardware: consente a chiunque abbia uno smartphone di partecipare al mining.
  • Ecosistema peer-to-peer: incoraggia lo sviluppo di applicazioni e servizi utilizzando il Pi, grazie a strumenti come il Pi SDK.
  • Solo su invito: stimola la crescita organica della comunità attraverso un sistema di sponsorizzazione.

Pi Network sta cambiando il volto delle criptovalute grazie al suo approccio innovativo e accessibile. Concentrandosi sull’accessibilità crittografica e sull’energia leggera, sta aprendo le porte all’adozione di massa del mining mobile, costruendo al contempo una rete decentralizzata robusta e sicura.

Come funziona il mining sulla rete Pi tramite l'applicazione mobile?

Il mining mobile su Pi Network rappresenta una rivoluzione nel mondo delle criptovalute, offrendo un modo accessibile ed efficiente dal punto di vista energetico per partecipare alla sicurezza e allo sviluppo della blockchain. A differenza dei metodi di mining tradizionali che richiedono attrezzature costose e un elevato consumo energetico, Pi Network ha introdotto un approccio innovativo che consente agli utenti di minare le monete Pi direttamente dalla propria app mobile.

Mining senza hardware pesante

L’aspetto più rilevante del mining mobile di Pi è che elimina la necessità di investire in impianti di mining costosi e affamati di energia. Questa accessibilità crittografica consente a più persone di partecipare al mining, contribuendo a democratizzare le criptovalute.

Meccanismo di consenso

Pi Network utilizza un protocollo di consenso unico basato sullo Stellar Consensus, una variante del Federated Byzantine Agreement (FBA), che protegge la blockchain mantenendo l’efficienza energetica. Questo meccanismo promuove una rete decentralizzata in cui le transazioni sono convalidate da un quorum di nodi, noto come circle security, rafforzando l’affidabilità e la sicurezza della rete.

Partecipazione della comunità

Un elemento chiave del funzionamento di Pi Network è il coinvolgimento della comunità. Gli utenti sono incoraggiati a formare circoli di sicurezza, composti da conoscenti fidati. Questi circoli svolgono un ruolo cruciale nel meccanismo di convalida delle transazioni, sottolineando l’importanza della fiducia e della convalida dei blocchi nell’ecosistema di Pi Network.

Pi Network sta rivoluzionando il mining di criptovalute rendendolo accessibile a tutti attraverso la sua innovativa applicazione mobile. Questo approccio, incentrato sull’energia leggera e sulla partecipazione della comunità, promette di espandere i confini dell’ecosistema peer-to-peer e di contribuire all’adozione diffusa delle criptovalute.

Sviluppi e tabella di marcia

Pi Network ha percorso un lungo cammino dal suo lancio nel 2019, con diverse fasi importanti che ne hanno segnato l’evoluzione. L’obiettivo di questa sezione è dettagliare le principali fasi di sviluppo di Pi Network, le loro implicazioni e dare una visione dei progetti futuri. Integrando parole chiave e seguendo le linee guida SEO, renderemo questa sezione informativa e facilmente accessibile.

Sviluppi dal lancio

Dal lancio del 14 marzo 2019, Pi Network ha raggiunto diverse tappe fondamentali:

  • Fase 1 – Lancio dell’app mobile: segnando l’inizio del mining mobile, questa fase ha introdotto il concetto di criptovaluta accessibile al grande pubblico senza la necessità di un hardware specifico.
  • Fase 2 – Testnet: questa fase è stata fondamentale per testare la stabilità e la sicurezza della rete prima del passaggio alla Mainnet. La Testnet ha permesso di simulare il funzionamento della rete in condizioni reali senza mettere a rischio i valori reali.
  • Fase 3 – Transizione a Mainnet : La fase attuale, in cui Pi Network si prepara alla transizione da Testnet a Mainnet. Questo include l’integrazione del KYC (Know Your Customer) per rafforzare la sicurezza e prevenire le frodi.

Tabella di marcia e progetti futuri

La roadmap di Pi Network è ambiziosa e mira a estendere il suo ecosistema e ad aumentare l’utilità della Pi Coin. I progetti futuri includono

  • Sviluppo di applicazioni su Pi Network: incoraggiare gli sviluppatori a creare applicazioni utilizzando il Pi SDK per diversificare gli usi del Pi.
  • Espansione dell’ecosistema peer-to-peer: rafforzamento delle funzionalità di trading e scambio all’interno della comunità Pi.
  • Implementazione della governance semi-DAO: consentire alla comunità di svolgere un ruolo più attivo nelle decisioni riguardanti la rete.

Questi sviluppi riflettono l’impegno di Pi Network per una criptovaluta più accessibile e decentralizzata, rafforzando al contempo la sicurezza e la partecipazione della comunità. Il passaggio a Mainnet sarà un momento chiave per Pi Network, che determinerà la sua capacità di realizzare la sua visione di una rete decentralizzata accessibile a tutti.

Implicazioni per gli utenti

Gli utenti di Pi Network dovrebbero prepararsi al passaggio a Mainnet completando il processo di KYC per proteggere i propri asset e partecipare pienamente all’ecosistema. Il futuro di Pi Network è promettente, con piani per rafforzarne l’utilità, la sicurezza e l’ecosistema.

L’adozione di questi sviluppi da parte della comunità sarà fondamentale per il successo a lungo termine di Pi Network, rendendo ogni Pioneer un attore chiave nell’evoluzione di questa rete unica.

Pi Network è legittimo o è uno schema piramidale?

Il Pi Network e la sua criptovaluta, la Pi coin, sono oggetto di grande dibattito all’interno della comunità crittografica e non solo. All’incrocio tra la tecnologia blockchain e il mining mobile, il Pi Network propone un approccio innovativo che sta suscitando interesse e scetticismo.

Governance della rete Pi e modello DAO

Pi Network si distingue per il suo modello di governance semi-DAO (Decentralised Autonomous Organisation), che rappresenta un significativo passo avanti nel modo in cui vengono prese le decisioni all’interno della comunità delle criptovalute. Questo modello mira a bilanciare la necessità di una leadership efficace con il desiderio di partecipazione democratica della comunità.

Come funziona la governance semi-DAO

La governance semi-DAO di Pi Network funziona attraverso una struttura che consente sia al team di sviluppo centrale (Pi Core Team) sia alla comunità di utenti (i Pionieri) di partecipare alle decisioni chiave. Questo modello ibrido incoraggia un maggiore coinvolgimento degli utenti nello sviluppo e nella direzione futura della piattaforma.

Coinvolgimento della comunità

I membri della comunità di Pi Network hanno la possibilità di partecipare alla governance in diversi modi, tra cui:

  • Proposte: Gli utenti possono proporre modifiche o miglioramenti alla piattaforma.
  • Votazioni: Le decisioni importanti vengono sottoposte al voto della comunità, consentendo un processo decisionale democratico.

Ruolo del team di sviluppo

Sebbene la comunità svolga un ruolo fondamentale nella governance di Pi Network, il team di sviluppo (Pi Core Team) mantiene un significativo potere decisionale, in particolare per gli aspetti tecnici e l’attuazione delle proposte approvate dalla comunità.

Implicazioni per la comunità

Il modello di governance semi-DAO ha una serie di importanti implicazioni per la comunità di Pi Network:

  • Maggiore impegno: l’opportunità di partecipare alla governance aumenta l’impegno e l’investimento personale degli utenti nella piattaforma.
  • Processo decisionale equilibrato: La combinazione di una leadership esperta da parte del team di sviluppo e della partecipazione della comunità porta a decisioni equilibrate che servono al meglio gli interessi dell’intero ecosistema.
  • Trasparenza: questo modello incoraggia una maggiore trasparenza nel processo decisionale e crea fiducia nella piattaforma.

La governance semi-DAO di Pi Network è un elemento chiave della sua proposta di valore, offrendo un modello innovativo che potrebbe ispirare altri progetti nello spazio delle criptovalute. Questo modello riflette l’impegno di Pi Network a costruire una piattaforma decentralizzata che enfatizzi la partecipazione e l’autonomia della sua comunità.

Sistema Testnet e Mainnet

Lo sviluppo della Pi Network si basa su due componenti cruciali nel mondo delle criptovalute: la Testnet e la Mainnet. Queste fasi sono fondamentali per garantire l’affidabilità e la sicurezza della rete prima del suo lancio ufficiale.

Qual è il valore attuale della rete Pi e come viene determinato?

La criptovaluta Pi Network, dal suo lancio il 14 marzo 2019, ha generato molto interesse all’interno della comunità delle criptovalute, soprattutto grazie al suo approccio innovativo al mining mobile. Tuttavia, una delle domande più frequenti riguarda il vero valore di Pi Network e della sua valuta, la Pi coin.

Determinazione del valore

Il valore di Pi Network e del Pi rimane un argomento di intenso dibattito all’interno della comunità delle criptovalute. A differenza delle criptovalute tradizionali come il Bitcoin, dove il valore è in gran parte determinato dal mercato attraverso la domanda e l’offerta sugli scambi di criptovalute, la moneta Pi non è ancora scambiabile sulle principali piattaforme di scambio come Huobi Global o Binance. Ciò rende difficile valutare con precisione il suo valore di mercato.

Tuttavia, diversi fattori influenzano teoricamente il valore di Pi:

  • L’ecosistema peer-to-peer: Pi mira a sviluppare un ampio ecosistema di applicazioni e servizi che accettano Pi come mezzo di pagamento, il che potrebbe aumentarne la domanda e quindi il valore.
  • Il sistema di dimezzamento delle ricompense: come Bitcoin, Pi ha introdotto un sistema in cui le ricompense per il mining vengono dimezzate a intervalli regolari, il che potrebbe avere un impatto sulla sua offerta e potenzialmente aumentarne il valore nel tempo.
  • Governance semi-DAO: la governance di Pi Network permette alla sua comunità di avere voce in capitolo nello sviluppo del progetto, il che potrebbe favorire la fiducia e l’impegno degli utenti, elementi chiave nella valutazione di una criptovaluta.

Prospettive future

Il successo della transizione di Pi Network da Testnet a Mainnet e l’implementazione dei processi KYC (Know Your Customer) per i suoi utenti sono considerate tappe fondamentali per la valutazione futura di Pi. Questi passi consentiranno a Pi Network di dimostrare la propria legittimità e la capacità di offrire una rete decentralizzata sicura e redditizia, aumentando potenzialmente l’attrattiva di Pi per investitori e utenti.

Sebbene il valore di Pi Network e della Pi coin non possa essere determinato con precisione in questa fase, l’innovazione, la comunità attiva e lo sviluppo continuo del progetto sono indicatori promettenti del suo potenziale futuro.

È un progetto affidabile o ci sono rischi di frode?

Pi Network, un’iniziativa rivoluzionaria nel mondo delle criptovalute, sta suscitando tanto interesse quanto scetticismo. Lanciato con la promessa di un mining mobile accessibile e privo di hardware, il progetto si distingue per il suo approccio innovativo alla blockchain e al consenso Stellar. Ma la questione della sua legittimità rimane fondamentale nella mente di molti osservatori e potenziali partecipanti.

Argomenti a favore della legittimità

  • Rete decentralizzata: Pi Network si basa su una struttura peer-to-peer volta a democratizzare l’accesso alle criptovalute. Questo focus su una rete decentralizzata è spesso citato come indicatore di affidabilità.
  • Governance semi-DAO: con una governance che tende al modello DAO (Decentralised Autonomous Organisation), Pi Network incoraggia un processo decisionale partecipativo e trasparente.
  • KYC (Know Your Customer): L’adozione di procedure KYC per tutti i suoi utenti dimostra l’impegno verso la sicurezza e la conformità normativa.
  • Protocollo di consenso: l’uso di un accordo federato bizantino (FBA) per convalidare le transazioni rafforza la sicurezza e l’efficienza della rete.

Preoccupazioni e critiche

  • Scetticismo del mercato: alcuni mettono in dubbio il valore reale del Pi e lo paragonano a schemi di MLM o a truffe. Tuttavia, questo scetticismo è comune nelle prime fasi dei progetti innovativi.
  • Convalida della comunità: il successo a lungo termine della rete Pi dipende dalla sua adozione e dal suo utilizzo da parte di una base di utenti ampia e attiva. La convalida della comunità sarà fondamentale per superare le critiche e dimostrare il valore del progetto.

Conclusione

Nonostante i dibattiti, Pi Network si distingue come un progetto con un potenziale dirompente nello spazio delle criptovalute. Il suo modello privo di hardware, l’accessibilità crittografica e l’impegno per una governance partecipativa sono elementi che ne attestano la legittimità. Tuttavia, come per qualsiasi innovazione nello spazio delle criptovalute, si consiglia ai potenziali partecipanti di fare attenzione.

Il futuro di Pi Network dipenderà dalla sua capacità di realizzare la sua tabella di marcia, di espandere il suo ecosistema e di guadagnarsi la fiducia della comunità. In un campo così volatile e competitivo come quello delle criptovalute, solo il tempo potrà dire con certezza la legittimità e il successo di Pi Network.

Convertitore di prezzo

Tenetevi aggiornati sulle ultime novità

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le ultime notizie sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta.

Articoli della rete Pi

Altri file crittografici

Dove posso acquistarne un po'?

Scambio

Una piattaforma per lo scambio e l’acquisto di criptovalute (crypto-bourse). È possibile acquistare tramite bonifico bancario, carta di credito e altre offerte.

Ufficio di cambio

Presso un ufficio di cambio fisico o uno sportello automatico (ATM)

Mercato online

Su un mercato online come LocalBitcoins

Scambio fisico

Tramite un sito di annunci e poi effettuare uno scambio fisico.

Tendenze della criptovaluta

La cosa importante da capire riguardo ai link di affiliazione è che questa pagina presenta attività, prodotti o servizi legati agli investimenti. Alcuni dei link inclusi in questo articolo sono link affiliati, il che significa che se fate un acquisto o vi registrate su un sito da questo articolo, il nostro partner ci paga una commissione. Questo ci permette di continuare a creare contenuti originali e utili per voi. È importante notare che non c’è alcun impatto su di voi come utenti e che potreste addirittura beneficiare di un bonus utilizzando i nostri link.

È fondamentale riconoscere che l’investimento in criptovalute comporta dei rischi. Coinaute.com non si assume alcuna responsabilità per la qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non può essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di qualsiasi bene o servizio menzionato in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono intrinsecamente rischiosi e si consiglia ai lettori di condurre le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione, investendo solo nei limiti delle proprie capacità finanziarie. È essenziale comprendere che questo articolo non costituisce una consulenza sugli investimenti.

Si consiglia inoltre di seguire le raccomandazioni dell’AMF. Nessun rendimento elevato è garantito e un prodotto con un elevato potenziale di rendimento comporta anche un rischio elevato. È essenziale che il rischio assunto sia coerente con il vostro progetto, il vostro orizzonte di investimento e la vostra capacità di sopportare una potenziale perdita di capitale. Sconsigliamo vivamente di investire se non si è disposti ad accettare la possibilità di perdere tutto o parte del proprio capitale.