Più della metà dei francesi è già stata vittima di cyberbullismo, secondo uno studio di IPSOS del 2021, e questo fenomeno colpisce in particolare i giocatori online. Per contrastare questa crescente minaccia, nel 2022 è stata creata SafeBear.
Origini e obiettivi
I giochi online, un tempo luogo di condivisione, sono oggi spesso luogo di cattiveria, insulti e abusi di ogni tipo. SafeBear è nata in risposta a questo cambiamento. Utilizzando le nuove tecnologie, in particolare la blockchain e l’intelligenza artificiale, l’azienda intende offrire una soluzione per combattere il cyberbullismo.
Perché SafeBear?
Il nome SafeBear si ispira all’orsacchiotto, simbolo di sicurezza e conforto per i bambini. La mascotte dell’azienda, un orso polare sorridente, incarna questa immagine di protezione.
Il target principale di SafeBear sono le famiglie: genitori che perdono il controllo su ciò che i figli fanno online e bambini che a volte subiscono cattiverie gratuite da parte di altri utenti.
Di fronte a questi problemi in costante aumento, SafeBear adotta un approccio globale alla lotta contro il cyberbullismo, combinando tecnologia e supporto per creare un ambiente digitale più sicuro e attento.
“Le tecnologie digitali hanno abbattuto i confini e avvicinato le persone attraverso le piattaforme di interazione. Questo enorme salto tecnico e comportamentale è stato troppo spesso accompagnato da fastidi che interferiscono con i legami sociali, danneggiando talvolta seriamente la nostra salute”, si legge sul loro sito web.
Applicazione innovativa
Interfaccia utente intuitiva
- Notifiche in tempo reale: avvisi immediati se viene rilevata un’aggressione.
- Facile da usare: interfaccia accessibile a tutti gli utenti.
Vantaggi dell’applicazione SafeBear
- Prestazioni ottimizzate: impatto minimo sulle prestazioni del dispositivo.
- Compatibilità multipiattaforma: disponibile su Windows, macOS, iOS e Android.
Lotta al cyberbullismo
Le varie funzionalità offerte da SafeBear svolgono un ruolo nella lotta contro le molestie online, che sono difficili da individuare per i genitori e vengono punite ancora molto raramente, a causa della mancanza di prove. Tuttavia, le conseguenze possono essere drammatiche per i giovani e possono distruggere delle vite, rendendole un vero e proprio problema sociale.
Ecco le funzioni offerte da SafeBear che possono essere utilizzate da giovani e meno giovani per combattere il bullismo:
Strumento di rilevamento
- Analisi del testo: rilevamento di segnali di cyberbullismo mediante algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale. L’intelligenza artificiale di SafeBear analizza sia i messaggi privati che i commenti pubblici ed è in grado di identificare insulti, sessismo, razzismo, minacce o qualsiasi altra forma di cyberbullismo.
Strumento di allerta
- Chiunque sia associato all’account SafeBear (spesso i genitori) viene avvisato in caso di aggressione.
- Informazioni settimanali: familiari e amici possono ricevere rapporti sulle attività in modo da poter monitorare le interazioni dei bambini più piccoli e intervenire in caso di problemi, in particolare di molestie.
Strumento di certificazione
- Uso della blockchain: SafeBear utilizzerà questo strumento per salvare i messaggi ritenuti molesti. Saranno datati, a prova di falsificazione e conservati in modo sicuro per consentire alla vittima di intraprendere azioni legali, se necessario.
- Collaborazione con le autorità: lavorare in collaborazione con le autorità (incluso PHAROS) per affrontare i casi gravi di cyberbullismo.
In questo modo, SafeBear intende sfruttare le nuove tecnologie per combattere un problema sempre più diffuso e che ogni anno miete molte vittime.