PayPal lancia “Pay with Crypto”, una nuova funzionalità che permette ai commercianti statunitensi di accettare oltre 100 criptovalute, con commissioni fino al 90% inferiori rispetto ai pagamenti internazionali tradizionali.
Punti chiave:
Pay with Crypto: un nuovo servizio che converte istantaneamente i pagamenti in criptovalute in USD o stablecoin.
Compatibile con oltre 100 criptovalute: Bitcoin (BTC), Ethereum (ETH), XRP, USDT, Solana e altre.
Wallet supportati: Coinbase, MetaMask, Kraken, Binance, OKX, Exodus.
Uno strumento per semplificare il commercio globale?
Oltre all’aspetto tecnologico, “Pay with Crypto” punta a superare gli ostacoli tradizionali dei pagamenti internazionali, come i lunghi tempi di elaborazione e le alte commissioni.
In pratica, i commercianti possono ricevere pagamenti in criptovalute da qualsiasi parte del mondo, che vengono automaticamente convertiti in dollari o stablecoin. Un approccio che mira a eliminare le frizioni legate ai tassi di cambio o ai tempi bancari.
Secondo il Nilson Report, un pagamento internazionale con carta può comportare commissioni fino all’1,57%. Con questa nuova opzione, PayPal applica una tariffa fissa dello 0,99% fino al 31 luglio 2026, consentendo potenzialmente ai commercianti di risparmiare fino al 90%.
Adottare questa funzionalità potrebbe portare diversi vantaggi, soprattutto per le PMI e gli operatori dell’e-commerce:
- Commissioni di transazione più basse, che incidono positivamente sui margini.
- Accesso rapido ai fondi, senza tempi di attesa bancari.
- Apertura a una clientela internazionale, senza problemi di conversione valutaria.
- Rendimento fino al 4% annuo sui PYUSD detenuti su PayPal (tasso variabile).
- Maggiore semplicità per freelance e fornitori che lavorano da remoto.
Un’iniziativa supportata da una partnership strategica
Per accompagnare il lancio, PayPal collabora con Fiserv per ampliare l’adozione dei pagamenti in stablecoin, in particolare tra le piccole imprese.
Il CEO Alex Chriss ha espresso la volontà di rendere il commercio globale più accessibile, equo ed efficiente.
Con “Pay with Crypto”, PayPal compie un nuovo passo verso l’integrazione delle criptovalute nel commercio online. Questo servizio potrebbe rispondere alle esigenze delle aziende che cercano soluzioni di pagamento globali, rapide e meno costose.
L’adozione di questa soluzione non dovrebbe forse essere accompagnata anche da una valutazione attenta dei rischi legati agli asset crittografici e a un quadro normativo ancora incerto?
Una tendenza di fondo?
In ogni caso, questa alleanza si inserisce in un contesto normativo sempre più chiaro, grazie anche all’arrivo del regolamento MiCA in Europa. Anche Société Générale, con la sua controllata FORGE, sta sviluppando progetti basati su blockchain, come l’adozione della stablecoin EUR CoinVertible (EURCV) in collaborazione con Bitpanda.
Dal lancio di “Pay with Crypto” da parte di PayPal al potenziamento dell’infrastruttura crypto in Société Générale, il settore si sta trasformando: gli operatori tradizionali stanno adottando le criptovalute con soluzioni concrete, regolamentate e pensate per i professionisti.