Recentemente, una serie di attacchi agli account di personaggi influenti nel campo delle criptovalute ha scosso la piattaforma X, precedentemente nota come Twitter. Figure iconiche come Vitalik Buterin hanno visto compromessi i loro account, causando perdite finanziarie significative e sollevando grandi preoccupazioni sulla sicurezza di questo social network.
Vitalik Buterin e l’hack del suo account X
L’attacco e le sue conseguenze
Il 9 settembre 2023, l’account X del cofondatore di Ethereum Vitalik Buterin è stato violato. L’hacker ha pubblicato un messaggio che affermava di annunciare il lancio di una nuova collezione NFT in collaborazione con Consensys, accompagnato da un link fraudolento. Cliccando su questo link, gli utenti hanno subito il furto delle loro criptovalute dopo aver firmato una transazione di phishing. In totale, sono stati rubati quasi 700.000 dollari di criptovalute e NFT.
Il modus operandi
L’hacking è stato effettuato con un attacco “SIM-swap”, in cui gli hacker prendono il controllo del numero di telefono della vittima manipolando l’operatore telefonico. Una volta in possesso del numero, possono accedere a vari account protetti dall’autenticazione a due fattori (2FA) tramite il telefono.
Altre personalità prese di mira dagli hacker
Perdita di 1 milione di dollari su X
Secondo un rapporto dell’Università di San Diego, tra il giugno 2022 e il giugno 2023, quasi 1 milione di dollari è stato rubato da truffe su X. I truffatori utilizzano tecniche sofisticate, come falsi omaggi e mailing list fraudolente, per ingannare gli utenti. Nonostante gli sforzi per segnalare e rimuovere questi account fraudolenti, il 44% di essi rimane attivo.
Misure di sicurezza e raccomandazioni
Feedback e consigli degli esperti
Tim Beiko, membro influente della comunità di Ethereum, ha consigliato agli utenti di rimuovere il proprio numero di telefono dalle impostazioni di sicurezza di X, sottolineando che anche con un’altra forma di 2FA, un numero di telefono collegato può essere usato per resettare le password. Questa raccomandazione fa eco agli avvertimenti di Vitalik Buterin sulla scarsa sicurezza dei numeri di telefono per le autenticazioni sensibili.
Sicurezza delle criptovalute
Per proteggersi da questi attacchi, è fondamentale utilizzare metodi di autenticazione più sicuri e diffidare di link sospetti, anche se sembrano provenire da fonti affidabili. È inoltre consigliabile utilizzare portafogli hardware, come quelli offerti da Ledger, per conservare le criptovalute in totale sicurezza.
Conclusione
La recente ondata di hack su X evidenzia l’importanza cruciale della sicurezza nell’ecosistema delle criptovalute. Gli utenti devono rimanere vigili e adottare solide pratiche di sicurezza per proteggere i loro beni digitali dalle crescenti minacce. La comunità delle criptovalute deve inoltre continuare a sviluppare e promuovere soluzioni di sicurezza avanzate per prevenire tali attacchi in futuro.