Nokia guarda al futuro con una strategia ambiziosa per il 2030, incentrata sul metaverso, sull’intelligenza artificiale (AI) e sul Web3. L’azienda prevede un aumento significativo della domanda di rete e intende investire pesantemente nel suo portafoglio di servizi e apparecchiature di rete per soddisfare queste esigenze future.
L’ascesa del metaverso e dell’IA
Nokia prevede un’importante trasformazione del panorama tecnologico, con il metaverso e l’intelligenza artificiale (AI) che svolgeranno un ruolo centrale. La domanda di reti più veloci e potenti esploderà, richiedendo innovazioni e infrastrutture in grado di gestire enormi volumi di dati e una connettività senza soluzione di continuità. Nokia intende essere leader nel fornire le soluzioni necessarie a supportare questi sviluppi, dalla connettività potenziata all’analisi avanzata dei dati.
Focus sull’Internet dei valori
Nokia individua nell’Internet of Value un’area chiave di crescita, in cui le transazioni e le interazioni saranno sicure e senza soluzione di continuità grazie alla blockchain e alle tecnologie correlate. Questa visione integra l’uso di criptovalute, contratti intelligenti e altre forme di tecnologia finanziaria per creare un ecosistema digitale in cui il valore possa essere scambiato con la stessa facilità con cui oggi si condividono le informazioni.
Strategie di investimento e innovazione
Nokia non si limita al metaverso e all’intelligenza artificiale, ma intende investire anche in settori come l’Industria 5.0, che promette di mettere le persone al centro dei processi industriali grazie all’intelligenza artificiale e alla robotica. Anche l’economia API e il Cloud continuum sono focus strategici, a sottolineare l’impegno di Nokia nel promuovere l’interconnettività e l’innovazione continue, soddisfacendo le esigenze in continua evoluzione di aziende e consumatori.