Trends Cryptos

L’FSB standardizza la segnalazione degli incidenti a livello globale per le istituzioni che utilizzano criptovalute

In un mondo finanziario sempre più digitalizzato, la stabilità finanziaria globale rimane una sfida importante. È in questo contesto che il Financial Stability Board (FSB), sotto la presidenza di Klaas Knot, propone un’iniziativa coraggiosa per rafforzare la sicurezza e la trasparenza delle transazioni e delle attività delle criptovalute su scala internazionale.

Un’iniziativa sostenuta dal G20

L’adozione della Crypto Road da parte del G20 lo scorso ottobre segna una svolta decisiva nella regolamentazione degli asset digitali. Questo piano d’azione, elaborato in collaborazione con il Fondo Monetario Internazionale, mira a stabilire un quadro normativo e di vigilanza globale per i cripto-asset.

Focus su tokenizzazione e innovazione digitale

L’FSB si sta concentrando su diverse aree chiave, tra cui la tokenizzazione degli asset e l’innovazione digitale. Nel 2024 saranno presentati rapporti sulle implicazioni della tokenizzazione degli asset e dell’intelligenza artificiale sulla stabilità finanziaria, che promettono di fornire preziose indicazioni su queste tecnologie in evoluzione.

Un formato di rapporto sugli incidenti per migliorare la collaborazione

Una delle principali proposte dell’FSB è la standardizzazione di un formato di segnalazione degli incidenti. L’obiettivo è quello di facilitare lo scambio di informazioni sugli incidenti tra più istituzioni e agenzie finanziarie, rafforzando così la resilienza del sistema finanziario globale ai rischi di attacchi informatici e altri incidenti operativi.

Lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo

L’FSB non ha dimenticato le sfide della lotta al riciclaggio di denaro e al finanziamento del terrorismo, integrando questi aspetti cruciali nel suo lavoro sui pagamenti transfrontalieri. Questo approccio globale garantisce un’attenzione costante ai rischi associati ai cripto-asset, promuovendo al contempo la loro integrazione sicura nel sistema finanziario globale.

Cooperazione internazionale rafforzata

L’iniziativa dell’FSB si inserisce in un più ampio movimento di cooperazione internazionale tra le autorità di regolamentazione finanziaria. In effetti, il G20, che comprende 19 Paesi, l’Unione europea e l’Unione africana, sta svolgendo un ruolo chiave in questo processo, con il Brasile che detiene la presidenza per quest’anno, subentrando all’India, che è stato il primo leader del G20 a sottolineare la necessità di una regolamentazione globale delle criptovalute.

Conclusione

L’impegno dell’FSB a standardizzare la segnalazione degli incidenti per gli istituti che utilizzano le criptovalute è un passo significativo verso un sistema finanziario più sicuro e trasparente. Questa mossa, sostenuta dal G20, dimostra il crescente riconoscimento dell’importanza di regolamentare e supervisionare gli asset digitali su scala globale. Con la continua evoluzione del panorama dei cripto-asset, queste iniziative sono essenziali per garantire la stabilità finanziaria e proteggere gli investitori di tutto il mondo.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Picture of Soa Fy

Soa Fy

Juriste et rédactrice SEO passionnée par la crypto, la finance et l'IA, j'écris pour vous informer et vous captiver. Je décrypte les aspects complexes de ces domaines pour les rendre accessibles à tous.

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires