L’ecosistema della finanza decentralizzata (DeFi) sta vivendo una rinascita spettacolare, raggiungendo un picco mai visto in 18 mesi con un valore totale bloccato (TVL) che supera i 60 miliardi di dollari. Questo importante traguardo segnala una rinnovata fiducia da parte degli investitori e segna una svolta decisiva per il settore.
Un settore in forte espansione
Da novembre 2023, l’ecosistema DeFi ha registrato una crescita impressionante del 68%, aumentando il suo TVL da 36 miliardi di dollari a 60,72 miliardi di dollari. Questo rimbalzo evidenzia il rinnovato dinamismo del mercato e la rinnovata fiducia degli utenti che desiderano collocare i propri asset in attività finanziarie decentralizzate.
Questo aumento è in gran parte attribuito al recente aumento dei prezzi delle criptovalute, guidato dall’entusiasmo per gli Exchange Traded Fund (ETF) di Bitcoin. Questa ondata di interesse ha spinto Bitcoin a quasi 50.000 dollari e Ethereum, la pietra angolare della rete blockchain DeFi, a oltre 2.000 dollari.
Ethereum in testa
Ethereum mantiene la sua posizione dominante all’interno dell’ecosistema DeFi, con una quota di mercato di oltre il 58% e un TVL di 35,3 miliardi di dollari. Dietro di lui, la blockchain di Tron occupa il secondo posto con una quota di mercato del 13% e un TVL di 8 miliardi di dollari. Anche altre reti come Solana, Binance Smart Chain, Polygon e Arbitrum svolgono un ruolo significativo, ospitando molti progetti e vantando TVL di grandi dimensioni.
La blockchain Sui, in particolare, merita un’attenzione particolare, avendo rapidamente scalato le classifiche nello spazio DeFi e sovraperformando concorrenti affermati come Cardano e Bitcoin.
I protocolli dominanti: Lido in prima linea
Lido Finance, uno dei principali protocolli di staking liquido, detiene una quota di mercato significativa del 37%, con un TVL di 22,58 miliardi di dollari. Il protocollo è vicino a superare il traguardo dei 10 milioni di ETH, operando sulle principali reti blockchain come Ethereum, Solana, Moonbeam e Moonriver.
Tra i primi cinque protocolli figurano anche Maker, il creatore della stablecoin DAI, le piattaforme di prestito Aave e Justlend e l’exchange decentralizzato Uniswap. Questi protocolli detengono collettivamente TVL rispettivamente di 7,7 miliardi di dollari, 6,98 miliardi di dollari, 6,14 miliardi di dollari e 4,21 miliardi di dollari.
Una rinascita nel commercio
Anche gli scambi decentralizzati (DEX) stanno registrando una ripresa dei volumi di scambi giornalieri, con un aumento del 3,29% in una sola settimana, facilitando operazioni per un valore di circa 22 miliardi di dollari. Inoltre, una dashboard di Dune Analytics, curata da rchen8, dimostra un rinnovato interesse per il settore, con oltre 3 milioni di utenti che ritornano ai massimi precedenti. Negli ultimi due mesi, l’ecosistema ha accolto 3,6 milioni di nuovi indirizzi, portando il numero totale di utenti a quasi 50 milioni.
Questa rinascita dell’ecosistema DeFi è una testimonianza della continua vitalità e innovazione nel campo della finanza decentralizzata. Con attori importanti come Ethereum e Lido Finance in prima linea, il settore è ben posizionato per continuare a crescere e attrarre ancora più investimenti in futuro.