Nel campo dell’intelligenza artificiale i progressi si susseguono a ritmo serrato. Recentemente, Google ha annunciato che permetterà ad alcuni utenti di generare immagini create dall’intelligenza artificiale dalla barra di ricerca principale. Questa funzione non mira solo a facilitare la creazione di contenuti. Google sta anche cercando di competere con altri servizi come Midjourney e DALL-E.
Come funziona il generatore di immagini AI di Google
In pratica, questa nuova funzione offerta da Google consente agli utenti di inviare una descrizione testuale. Gli utenti potranno ricevere fino a quattro risultati di immagini generate dall’intelligenza artificiale in pochi istanti. È inoltre possibile affinare ulteriormente le informazioni per ottenere risultati ancora più pertinenti. Questa opzione sarà accessibile principalmente tramite la barra di ricerca. Sarà inoltre promossa all’interno dei risultati di Google Immagini.
Sicurezza e prevenzione di contenuti inappropriati
Per evitare la creazione di contenuti dannosi o fuorvianti, Google ha introdotto una serie di restrizioni. Ad esempio, le immagini generate sono dotate di una filigrana. A questa si aggiunge un’etichetta di metadati che indica che sono state create dall’intelligenza artificiale. In questo modo, gli utenti di Internet sono informati della natura di queste immagini e possono agire di conseguenza.
Creazione di bozze e altre funzioni
Oltre a generare immagini, questa nuova funzione consente agli utenti di creare bozze di documenti a partire dalle informazioni raccolte. Sebbene possa sembrare un po’ diversa dalla funzione Bard, è chiaramente collegata ad essa.
Accessibilità e prezzo del servizio
Al momento dell’annuncio, Google non ha specificato se questa nuova funzione sia gratuita o a pagamento. Tuttavia, è ovvio che integrando questa tecnologia in un motore di ricerca, questo diventerà più accessibile a un gran numero di utenti.
Google deve affrontare la concorrenza di DALL-E e Midjourney
Con il lancio di questo generatore di immagini AI, Google si pone in concorrenza con altri servizi simili, come Midjourney e il tanto decantato DALL-E. DALL-E è in grado di generare automaticamente immagini a partire da una descrizione testuale. Tuttavia, l’integrazione di questa tecnologia direttamente nel motore di ricerca di Google è senza dubbio un vantaggio importante per l’azienda. Questa funzione vi aiuterà a distinguervi dalla massa.
Il futuro dei generatori di immagini AI
Con questo progresso, è sempre più chiaro che le aziende devono innovare costantemente. Devono rinnovarsi per rimanere competitive sul mercato. I generatori di immagini basati sull’intelligenza artificiale offrono un notevole potenziale per diverse applicazioni. Tra queste, il marketing, il design e l’intrattenimento. Non c’è dubbio che la rapida evoluzione di questa tecnologia continuerà a plasmare le nostre interazioni con lo spazio digitale.
Conclusione
Il nuovo generatore di immagini AI di Google promette di trasformare il modo in cui cerchiamo e creiamo contenuti visivi. La sua facilità d’uso, unita alla potenza dell’intelligenza artificiale, offre agli utenti una soluzione unica. Tuttavia, gli sviluppi futuri devono essere monitorati per garantire la sicurezza e l’etica di queste tecnologie.