Thorchain (RUNE) Crypto Brief: Protocollo DeFi per gli exchange decentralizzati cross-chain
Cos’è Thorchain?
Thorchain è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) progettato per consentire swap cross-chain decentralizzati senza fare affidamento su intermediari centralizzati o wrapped token. A differenza della maggior parte delle piattaforme, Thorchain garantisce che gli utenti possano scambiare asset nativi come Bitcoin o Ethereum in modo completamente decentralizzato e sicuro.
Creato per risolvere i problemi di interoperabilità e frammentazione delle blockchain, Thorchain funge da protocollo di liquidità interoperabile, consentendo agli utenti di trasferire asset tra blockchain senza comprometterne la sicurezza o la proprietà.
Panoramica della criptovaluta RUNE
RUNE è il token nativo di Thorchain, che svolge un ruolo centrale nell’ecosistema. Viene utilizzato per:
Attualmente, il token RUNE è uno dei più promettenti nell’ ecosistema DeFi, con una valutazione significativa e un’adozione in aumento.
Cosa rende Thorchain unico?
Thorchain si distingue per la sua capacità di collegare blockchain indipendenti senza la necessità di bridge centralizzati. Ciò significa:
Inoltre, Thorchain utilizza un’architettura innovativa basata su Tendermint e Cosmos SDK, che garantisce transazioni veloci, affidabili e scalabili.
Statistiche chiave su Thorchain
Caratteristico | Valore approssimativo (2025) |
Token nativo | RUNA |
Valore totale bloccato (TVL) | 500 milioni di dollari |
Posiziona su CoinMarketCap | Primi 100 |
Blockchain utilizzata | Cosmos SDK |
Volume giornaliero | 50 milioni di dollari |
Thorchain continua a crescere in popolarità grazie alle sue caratteristiche innovative e al crescente interesse per le soluzioni cross-chain nel Web3.
Storia di Thorchain: origini e sviluppo
Fondazione e genesi del progetto
Thorchain è stata fondata nel 2018 da un team anonimo di sviluppatori. Questo è un riflesso della loro filosofia di decentralizzazione: il progetto deve appartenere alla comunità, non a un piccolo gruppo. L’idea iniziale era quella di creare una soluzione ai problemi di frammentazione della blockchain, rendendo incompatibili gli asset su reti separate senza intermediari centralizzati.
Il protocollo è nato in occasione di un hackathon di Binance nel 2018, in cui i suoi creatori hanno immaginato un sistema in grado di collegare le blockchain attraverso pool di liquidità decentralizzati.
Lancio e tappe fondamentali
Lo sviluppo di Thorchain ha subito un’accelerazione nel 2019 con l’uso di tecnologie come Tendermint e Cosmos SDK. Nel 2020, il team ha lanciato ChaosNet, un ambiente di test nel mondo reale che ha perfezionato il protocollo e ne ha rafforzato la sicurezza prima del suo lancio ufficiale.
Ecco le date chiave del progetto:
Problemi incontrati e soluzioni implementate
Thorchain non è stato risparmiato dalle sfide. Nel 2021, la rete è stata vittima di diversi attacchi che sfruttavano le vulnerabilità degli smart contract, con conseguenti perdite stimate in 13 milioni di dollari. Questi incidenti hanno evidenziato l’importanza della sicurezza e degli audit regolari.
Per risolvere questo problema, il team ha collaborato con aziende specializzate come Halborn e Trail of Bits. Hanno anche implementato meccanismi di slashing, penalizzando i validatori malintenzionati o inattivi.
Pietre miliari recenti
Nel 2023 e nel 2024, Thorchain ha continuato ad evolversi integrando nuove blockchain e migliorando la sua scalabilità. L’adozione da parte di partner come ShapeShift e Trust Wallet ha rafforzato la sua posizione nell’ecosistema DeFi.
Thorchain rimane un attore chiave nella risoluzione del problema dell’interoperabilità e il suo track record è una testimonianza della sua innovazione e resilienza di fronte alle sfide.
Visione, missione e principi fondamentali
Quale problema risolve Thorchain?
Thorchain è stato creato per affrontare un grosso problema nell’ecosistema delle criptovalute: la mancanza di una reale interoperabilità tra le blockchain. Oggi, molte blockchain operano in modo indipendente, impedendo agli utenti di trasferire asset direttamente tra di loro senza passare attraverso intermediari centralizzati o wrapped token.
Le piattaforme centralizzate (come gli exchange tradizionali) presentano diversi rischi:
Thorchain offre una soluzione decentralizzata, che consente agli utenti di negoziare asset nativi in modo sicuro, rapido e senza intermediari.
La filosofia di Thorchain
La visione di Thorchain si basa su tre principi fondamentali:
In che modo Thorchain sta reinventando gli exchange di criptovalute?
Thorchain non si limita a collegare le blockchain: ridefinisce gli exchange di criptovalute integrando pool di liquidità decentralizzati, dove gli asset nativi vengono scambiati senza creare versioni incapsulate. Ciò riduce i rischi e i costi associati ai trasferimenti cross-chain.
Inoltre, Thorchain introduce incentivi per incoraggiare gli utenti a partecipare alla sua rete:
Attraverso questo approccio, Thorchain promuove un ecosistema incentrato sull’utente, con un’infrastruttura progettata per garantire trasparenza e affidabilità. Questa visione si allinea perfettamente con gli obiettivi del Web3: costruire un’economia digitale veramente decentralizzata e interoperabile.
Come funziona Thorchain: architettura e protocolli
Un protocollo interoperabile unico
Thorchain è un protocollo cross-chain che consente scambi decentralizzati di asset nativi tra diverse blockchain. A differenza delle soluzioni tradizionali che si basano su bridge centralizzati o token incapsulati (come Wrapped Bitcoin), Thorchain garantisce che gli utenti possano scambiare direttamente asset nativi.
L’operazione si basa su pool di liquidità decentralizzati, dove ogni asset è abbinato a una coppia con il token RONE. Ad esempio, un pool di liquidità Bitcoin includerà BTC e una quantità equivalente di RUNE. Questo meccanismo semplifica il trading utilizzando RUNE come asset cardine universale.
Il ruolo del token RUNE nell’ecosistema
Il token RUNE è essenziale per il corretto funzionamento di Thorchain, in quanto svolge diverse funzioni chiave:
Tecnologie sottostanti
Thorchain si basa su un’architettura innovativa basata su due tecnologie principali:
Gestione della liquidità
I pool di liquidità sono al centro del funzionamento di Thorchain. Gli utenti possono depositare i loro asset in questi pool e ricevere commissioni di transazione proporzionali al loro contributo. I meccanismi integrati riducono al minimo lo slippage e ottimizzano i rendimenti con un modello dinamico che regola le commissioni in base al volume di trading.
Con queste innovazioni, Thorchain sta ridefinendo gli exchange di criptovalute offrendo un’infrastruttura robusta, interoperabile e completamente decentralizzata.
Sicurezza e audit del protocollo Thorchain
Architettura progettata per la sicurezza
Thorchain è stato progettato con una priorità assoluta: garantire la sicurezza degli asset degli utenti. Il protocollo si basa su caveau decentralizzati e meccanismi multi-firma per proteggere i fondi depositati nei pool di liquidità. A differenza degli exchange centralizzati, dove una singola entità gestisce gli asset, Thorchain decentralizza questa responsabilità, riducendo i rischi legati ai singoli punti di guasto.
La rete utilizza anche nodi validatori per eseguire transazioni e proteggere il sistema. Questi nodi devono mettere in staking una quantità significativa di RUNE per partecipare, creando un incentivo economico che scoraggia i comportamenti malevoli.
Incidenti gravi e hack passati
Nonostante la sua architettura avanzata, Thorchain ha dovuto affrontare attacchi notevoli nel 2021, in cui gli hacker hanno sfruttato le vulnerabilità nel codice degli smart contract. Questi incidenti hanno provocato perdite stimate in circa 13 milioni di dollari, infliggendo un colpo temporaneo alla fiducia degli utenti.
Il team di Thorchain ha reagito rapidamente:
Questi attacchi sono serviti come lezioni importanti, rafforzando la resilienza del protocollo e spingendo per miglioramenti continui.
Audit specializzati e partnership
Thorchain ha collaborato con aziende rispettabili per l’audit di sicurezza, come Halborn e Trail of Bits. Queste aziende hanno esaminato il codice sorgente per identificare e correggere eventuali vulnerabilità.
Inoltre, il team ha lanciato programmi di bug bounty che incoraggiano i ricercatori di sicurezza informatica a segnalare le vulnerabilità in cambio di ricompense.
Meccanismi di protezione attuali
Per rafforzare la sicurezza, Thorchain utilizza diversi approcci:
Queste metriche mostrano che Thorchain, nonostante i suoi inizi tumultuosi, è stato in grado di diventare un protocollo affidabile e robusto, adattato alle esigenze di un ecosistema crittografico in continua evoluzione.
Aree di applicazione e casi d’uso di Thorchain
Swap decentralizzati: un’alternativa agli exchange centralizzati
Una delle principali applicazioni di Thorchain è quella di abilitare scambi decentralizzati (DEX) di asset nativi tra diverse blockchain. Ad esempio, gli utenti possono scambiare Bitcoin con Ethereum direttamente, senza un intermediario centralizzato o wrapped token. In questo modo si eliminano i rischi associati agli exchange centralizzati (hack, mancanza di trasparenza, dipendenza da terzi).
Gli swap cross-chain vengono effettuati utilizzando pool di liquidità finanziati dagli utenti. Ogni transazione è veloce, sicura e ottimizzata grazie al ruolo del token RUNE come peer universale.
Confronto con i DEX tradizionali
A differenza di piattaforme come Uniswap o PancakeSwap, che operano esclusivamente su una singola blockchain (Ethereum o Binance Smart Chain), Thorchain si posiziona come un protocollo cross-chain. Questo lo rende una soluzione unica per gli utenti che desiderano negoziare asset da reti diverse.
Liquidità cross-chain: opportunità per gli investitori
Thorchain offre pool di liquidità decentralizzati, in cui gli utenti possono depositare i propri asset e ricevere rendimenti interessanti. Questi fornitori di liquidità guadagnano commissioni su ogni transazione effettuata attraverso i pool.
Vantaggi per gli investitori:
Protezione degli asset cross-chain
Thorchain svolge anche un ruolo cruciale nella protezione degli asset cross-chain. A differenza delle soluzioni tradizionali basate su bridge centralizzati, il protocollo utilizza nodi decentralizzati per convalidare le transazioni. Ciò riduce i rischi associati ai singoli punti di guasto e garantisce una maggiore sicurezza.
Casi d’uso reali
Thorchain è già integrato in portafogli popolari come Trust Wallet e piattaforme come ShapeShift. Questi strumenti consentono agli utenti di eseguire swap cross-chain non custodial, direttamente dai loro wallet, senza mai rinunciare al controllo dei propri fondi.
Thorchain si posiziona come una soluzione di riferimento per chiunque desideri accedere a una finanza decentralizzata veramente interoperabile e sicura.
Economia RUNE e Tokenomics
Caratteristiche del token RUNE
RUNE è il token nativo di Thorchain e svolge un ruolo centrale nel suo funzionamento. È stato progettato per ottimizzare la liquidità, la sicurezza e la governance della rete. Ecco le sue caratteristiche principali:
Incentivi per gli utenti
Thorchain utilizza RUNE per premiare i vari partecipanti alla rete, incentivando la partecipazione attiva e l’erogazione di liquidità.
Fornitori di liquidità
Gli utenti che aggiungono asset ai pool di liquidità ricevono una quota delle commissioni di transazione generate dal pool. Questi rendimenti possono essere aumentati attraverso programmi di incentivazione, soprattutto quando aumenta la domanda di asset specifici.
Validatori
I validatori, che proteggono la rete eseguendo i nodi, devono mettere in staking una quantità significativa di RUNE. In cambio, ricevono ricompense proporzionali al loro contributo.
Analisi delle performance passate
Dal suo lancio, il token RUNE ha registrato una crescita significativa, raggiungendo massimi durante i periodi rialzisti del mercato delle criptovalute. Nel 2021, il suo prezzo è aumentato di oltre 10 volte grazie all’ascesa della DeFi multichain e alla crescente adozione di Thorchain.
Tuttavia, il token è anche soggetto a cicli di volatilità a seconda dell’evoluzione del mercato generale delle criptovalute e di eventi specifici del protocollo, come hack o nuove integrazioni.
Prospettive economiche
Con la continua espansione della finanza decentralizzata e l’aggiunta di nuove blockchain alla rete Thorchain, si prevede che la domanda di RUNE aumenterà. La sua natura versatile e i molteplici casi d’uso lo rendono un asset chiave per gli investitori che desiderano trarre profitto dalla crescita dell’ ecosistema DeFi cross-chain.
In sintesi, RUNE non è solo un token funzionale, ma un pilastro economico per Thorchain, che collega utenti, validatori e pool di liquidità in un ecosistema vivace.
Partnership, collaborazioni e integrazioni
Partnership strategiche
Thorchain ha collaborato con diversi importanti attori dell’ecosistema blockchain per aumentare la sua adozione e le sue capacità di interoperabilità. Queste partnership strategiche svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo della sua rete. Tra le collaborazioni più notevoli:
Queste partnership aumentano la visibilità di Thorchain e ne incoraggiano l’adozione da parte di milioni di utenti in tutto il mondo.
Adozione da parte di sviluppatori e progetti di terze parti
Thorchain ha anche attirato l’attenzione di sviluppatori di terze parti e progetti DeFi che cercano di integrare soluzioni di interoperabilità nelle loro piattaforme. Grazie alla sua architettura open-source e al funzionamento modulare basato su Cosmos SDK, Thorchain può essere facilmente integrato negli ecosistemi esistenti.
Ad esempio, progetti come ThorSwap, un’interfaccia dedicata agli swap cross-chain, utilizzano Thorchain per fornire servizi decentralizzati e trasparenti agli utenti. Questa capacità di integrarsi con vari progetti amplia i casi d’uso del protocollo.
Espansioni pianificate e nuove integrazioni
Thorchain continua ad espandersi integrando nuove blockchain e migliorandone le funzionalità. Gli sviluppi recenti e futuri includono:
Impatto delle partnership sull’adozione
Queste collaborazioni e integrazioni hanno incrementato in modo significativo la crescita e la legittimità di Thorchain nell’ecosistema delle criptovalute. Ogni nuova partnership amplia la sua base di utenti e aumenta la sua liquidità.
Lavorando fianco a fianco con influenti attori Web3, Thorchain si sta posizionando come soluzione di riferimento per gli exchange cross-chain, consolidando al contempo il suo posto nella DeFi multichain.
Vantaggi, limiti e concorrenza
Vantaggi di Thorchain
Thorchain offre una soluzione unica per risolvere i problemi di interoperabilità tra blockchain, il che gli conferisce diversi vantaggi competitivi:
Queste caratteristiche rendono Thorchain un attore chiave nell’ ecosistema DeFi, soprattutto per gli utenti che desiderano exchange veloci, sicuri e cross-chain.
Punti deboli e sfide
Nonostante i suoi numerosi punti di forza, Thorchain non è privo di limitazioni:
Confronto con la concorrenza
Thorchain opera in un mercato competitivo in cui diversi player offrono soluzioni simili, ma con differenze fondamentali:
Protocollo | Caratteristica principale | Limiti |
Thorchain | Swap cross-chain nativi senza wrapping | Cronologia degli hack |
Polkadot | Interoperabilità tramite parachain | Modello più centralizzato |
Cosmo | Hub cross-chain con protocollo IBC | Richiede integrazioni |
Multicatena | Bridge cross-chain per molti asset | Rischi dei ponti |
Thorchain si distingue per il suo modello puramente decentralizzato, mentre altre soluzioni si basano spesso su bridge centralizzati o token incapsulati.
Tutto sommato, Thorchain ha vantaggi unici che soddisfano le attuali esigenze dell’ecosistema delle criptovalute. Tuttavia, dovrà continuare a innovare per rimanere competitiva con altri attori dell’interoperabilità blockchain.
Comunità e governance decentralizzata
Il ruolo della comunità nello sviluppo
Thorchain adotta un approccio di decentralizzazione completa, in cui la comunità svolge un ruolo centrale nella crescita e nell’evoluzione del protocollo. Poiché il team fondatore è anonimo, il progetto è stato progettato per appartenere ai suoi utenti, in linea con gli ideali del Web3.
I membri della comunità sono attivamente coinvolti in:
Questa dinamica di comunità favorisce l’innovazione continua e il senso di appartenenza tra gli utenti.
Governance delle DAO: un modello decisionale decentralizzato
Thorchain si basa su un modello di governance decentralizzato basato su un‘organizzazione autonoma decentralizzata (DAO). I possessori di RONE svolgono un ruolo chiave nei processi decisionali.
Come funziona la governance:
Questo approccio garantisce una direzione comunitaria in cui nessuna singola entità controlla la rete.
Social Media e coinvolgimento nei forum
La popolarità di Thorchain si basa anche su una forte presenza online. Il protocollo ha un supporto attivo su piattaforme come:
Iniziative comunitarie
La community di Thorchain organizza regolarmente eventi come hackathon per sviluppare nuove soluzioni, campagne di sensibilizzazione per attirare più utenti e programmi educativi sulla finanza decentralizzata e l’interoperabilità.
Questa struttura partecipativa e aperta consente a Thorchain di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato, costruendo al contempo la fiducia degli utenti.
Tabella di marcia e sviluppi recenti
I recenti progressi di Thorchain
Thorchain ha raggiunto diversi traguardi significativi negli ultimi anni, consolidando il suo posto nell’ecosistema delle criptovalute. Nel 2023 e nel 2024, i team e la community hanno lavorato su:
Questi sviluppi hanno permesso al protocollo di rafforzare la sua competitività di fronte a progetti come Polkadot o Cosmos.
Obiettivi a breve termine
Thorchain è focalizzata sugli obiettivi strategici per il 2025:
Queste iniziative mirano a posizionare Thorchain come punto di riferimento per gli swap cross-chain decentralizzati.
Visione a lungo termine
La visione di Thorchain va oltre i semplici scambi. Il protocollo cerca di diventare l’infrastruttura principale per la DeFi multichain, facilitando casi d’uso come:
Indicatori futuri di successo
Per misurare il successo di Thorchain, ecco le metriche chiave da monitorare:
Thorchain, con la sua ambiziosa roadmap e i recenti sviluppi, continua a posizionarsi come attore chiave nell’interoperabilità blockchain.
Prospettive e analisi strategica per Thorchain (RUNE)
Analisi SWOT di Thorchain
Thorchain ha molti punti di forza, ma deve anche affrontare alcune sfide in un ecosistema competitivo. Ecco un’analisi SWOT per capire meglio la sua posizione strategica:
Forze | Debolezze |
Interoperabilità unica per gli swap nativi | Storia di hack che hanno influito sulla reputazione |
Decentralizzazione totale senza bisogno di fiducia | Complessità per i nuovi utenti |
Forte comunità e adozione in crescita | Volatilità del token RUNE |
Opportunità | Minacce |
Espansione a nuove blockchain | Concorrenza crescente (Polkadot, Cosmos) |
La crescita della DeFi multichain | Normative più severe |
Adozione istituzionale di soluzioni DeFi | Rapide innovazioni nell’ecosistema delle criptovalute |
Posizionamento strategico nella DeFi
Thorchain si distingue come un attore chiave nell’interoperabilità blockchain. La sua capacità di offrire swap di asset nativi senza l’uso di token incapsulati è un vantaggio importante, soprattutto in un ambiente in cui la fiducia nei bridge centralizzati è spesso messa in discussione.
Rispetto a concorrenti come Polkadot e Cosmos, Thorchain si concentra su una nicchia specifica: gli exchange cross-chain decentralizzati. Questa specializzazione, combinata con la sua esclusiva architettura basata su RUNE, le consente di mantenere un vantaggio competitivo nello spazio DEX cross-chain.
Sfide normative
Come per qualsiasi progetto DeFi, Thorchain potrebbe essere influenzato dall‘aumento delle normative nel settore delle criptovalute. I governi stanno cercando sempre più di regolamentare gli exchange decentralizzati per combattere il riciclaggio di denaro e l’evasione fiscale.
Thorchain, in quanto protocollo decentralizzato, potrebbe aggirare alcune di queste pressioni grazie alla mancanza di un’entità centralizzata. Tuttavia, la conformità normativa rimane un argomento importante per garantire un’adozione diffusa, soprattutto da parte degli investitori istituzionali.
Impatto della crescita delle blockchain interoperabili
Con l’emergere di nuove blockchain come Avalanche, ZkSync e Arbitrum, l’interoperabilità sta diventando una questione cruciale per l’ecosistema delle criptovalute. Thorchain è ben posizionata per capitalizzare questa tendenza, ma dovrà continuare a innovare per mantenere la sua leadership rispetto ai progetti rivali.
In sintesi, Thorchain è a un punto di svolta strategico. Con significative opportunità di crescita e sfide da affrontare, il progetto rimane un pilastro fondamentale per la costruzione di una DeFi veramente interoperabile e decentralizzata.
Conclusione: Thorchain, una rivoluzione per gli exchange cross-chain?
Riepilogo dei punti chiave
Thorchain si sta affermando come protocollo innovativo nel mondo della finanza decentralizzata (DeFi), grazie alla sua capacità di connettere blockchain indipendenti. A differenza delle soluzioni tradizionali basate su bridge centralizzati o token incapsulati, Thorchain consente swap nativi cross-chain con sicurezza e trasparenza.
Il token RONE, al centro del protocollo, svolge un ruolo centrale nel:
Con le sue caratteristiche uniche, Thorchain affronta diverse sfide importanti nell’ecosistema delle criptovalute, tra cui la frammentazione della blockchain e i limiti degli exchange centralizzati.
Perché Thorchain è promettente?
Thorchain si distingue per la sua visione a lungo termine, incentrata sulla piena interoperabilità e sulla completa decentralizzazione. Questi elementi sono essenziali per costruire un’infrastruttura solida in un Web3 davvero globale.
Il protocollo ha dimostrato la sua resilienza nonostante gli ostacoli, tra cui gli hack del 2021, migliorando la sua sicurezza e ampliando le sue funzionalità. Inoltre, la sua crescente adozione da parte di piattaforme come ShapeShift o Trust Wallet dimostra la sua utilità e il suo potenziale di crescita.
Con una roadmap ambiziosa, che include l’integrazione di nuove blockchain e il miglioramento continuo della sua architettura, Thorchain è ben posizionata per diventare un pilastro della DeFi multichain.
Raccomandazioni per investitori e utenti
Thorchain si rivolge in particolare a coloro che sono alla ricerca di soluzioni decentralizzate e interoperabili, senza dipendere da intermediari centralizzati. Gli investitori possono sfruttare le opportunità di staking e i rendimenti interessanti offerti dai pool di liquidità.
Tuttavia, come ogni progetto di criptovalute, è essenziale considerare la volatilità del mercato e i rischi associati prima di impegnarsi. Si raccomanda inoltre una conoscenza approfondita del protocollo e dei suoi meccanismi.
Prospettive globali
Thorchain non è solo un semplice protocollo di scambio: ridefinisce il modo in cui gli asset digitali interagiscono tra le blockchain. Con la sua tecnologia innovativa e la sua comunità coinvolta, rimane un attore chiave per il futuro del Web3 e della finanza decentralizzata. L’interoperabilità e la totale decentralizzazione che offre lo rendono una soluzione indispensabile per gli anni a venire.
FAQ: Tutto quello che c’è da sapere su Thorchain (RUNE)
Che cos’è e per che cosa si usa Thorchain?
Thorchain è un protocollo di finanza decentralizzata (DeFi) progettato per consentire scambi cross-chain decentralizzati tra diverse blockchain. Consente agli utenti di trasferire direttamente asset nativi, come Bitcoin o Ethereum, senza la necessità di token incapsulati o intermediari centralizzati.
Thorchain viene utilizzato per facilitare gli swap cross-chain, proteggere gli asset tramite pool di liquidità e offrire rendimenti interessanti ai fornitori di liquidità.
A cosa serve il token RUNE nell’ecosistema Thorchain?
Il token RUNE svolge un ruolo fondamentale nell’ecosistema Thorchain. Le sue funzioni principali sono:
Thorchain è sicuro?
Thorchain ha rafforzato la sua sicurezza dopo gli hack avvenuti nel 2021. Il protocollo utilizza vault decentralizzati, meccanismi multi-firma e un sistema di slashing per penalizzare i validatori malintenzionati.
Inoltre, Thorchain viene regolarmente controllato per la sicurezza da società specializzate come Halborn, garantendo la robustezza del codice e dei meccanismi sottostanti.
Come usare Thorchain per fare trading di criptovalute?
Per utilizzare Thorchain, gli utenti devono passare attraverso un’interfaccia compatibile, come ThorSwap, o portafogli che integrano il protocollo, come Trust Wallet. Ecco i passaggi generali:
Non è coinvolta un’entità centrale e gli utenti mantengono il controllo dei propri fondi durante tutto il processo.
Quali sono i vantaggi di Thorchain rispetto ai DEX tradizionali?
Thorchain si differenzia dai DEX tradizionali come Uniswap o PancakeSwap grazie alla sua capacità di interoperabilità cross-chain. Ecco alcuni dei suoi vantaggi:
Come partecipare a Thorchain come fornitore di liquidità?
Per diventare un fornitore di liquidità, puoi depositare asset nei pool di liquidità di Thorchain attraverso una piattaforma compatibile. Ecco i passaggi principali:
Questa partecipazione ti consente di generare reddito passivo contribuendo all’ecosistema.
Quali sono i rischi associati a Thorchain?
Come ogni progetto DeFi, Thorchain comporta alcuni rischi, tra cui:
Si consiglia di fare i compiti prima di partecipare.
Quali portafogli supportano Thorchain?
Thorchain è compatibile con diversi portafogli che ti consentono di utilizzare le sue funzionalità. I portafogli più popolari includono:
Qual è la differenza tra Thorchain e Polkadot o Cosmos?
Sebbene Thorchain, Polkadot e Cosmos condividano l’obiettivo comune dell’interoperabilità blockchain, i loro approcci differiscono:
Thorchain si distingue per il suo modello completamente decentralizzato e focalizzato sulla finanza decentralizzata.
Come acquistare il token RONE?
RUNE è disponibile su diversi exchange di criptovalute, tra cui:
Prima dell’acquisto, assicurati di conservare i tuoi RUNE in un portafoglio compatibile per una maggiore sicurezza.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
Una piattaforma per lo scambio e l’acquisto di criptovalute (crypto-exchange). Puoi acquistare tramite bonifico bancario, carta di credito, alcune altre offerte
Presso un ufficio di cambio valuta fisico o un bancomat
Su un mercato online come LocalBitcoins
Tramite un sito di annunci, quindi effettua uno scambio fisico.
È fondamentale riconoscere che gli investimenti in criptovalute comportano dei rischi. Coinaute.com non si assume alcuna responsabilità per la qualità dei prodotti o servizi presentati in questa pagina e non può essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di qualsiasi bene o servizio menzionato in questo articolo. Gli investimenti in cripto-asset sono intrinsecamente rischiosi e si consiglia ai lettori di condurre le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione, investendo solo nei limiti delle proprie capacità finanziarie. È essenziale comprendere che questo articolo non costituisce una consulenza di investimento.
Recevez toutes les dernières news sur les cryptomonnaies directement dans votre boîte mail !
Recevez toutes les actualités sur les crypto-monnaies en direct sur votre messagerie !