Fantom / FTM

Data di creazione :

2018

Whitepaper :

whitepaper.io/coin/fantom

Sito :

https://fantom.foundation/

Consenso :

Proof of Stake

Block Explorer :

etherscan.io

Codice :

github.com/fantom_fundation

Cos'è Fantom?

Fantom (FTM) è un’innovativa piattaforma blockchain  che mira a superare i limiti delle reti tradizionali offrendo una  soluzione di scalabilità, sicurezza e velocità senza precedenti  . In un mondo in cui tecnologie come Ethereum, Solana e Cardano dominano il mercato, Fantom si distingue per il suo approccio unico e le sue funzionalità avanzate.

La sua importanza di fronte a competitor come Ethereum

Una delle caratteristiche chiave che posizionano Fantom come attore chiave nell’  ecosistema delle criptovalute  è il suo protocollo di consenso aBFT (Asynchronous Byzantine Fault Tolerance). Questo meccanismo conferisce a Fantom un vantaggio significativo in termini di prestazioni della rete e  di finalizzazione istantanea delle transazioni, aspetti in cui anche colossi come Ethereum possono affrontare delle sfide.

Vantaggi tecnici di Fantom

  • Velocità: Grazie al suo innovativo algoritmo di consenso, Fantom effettua transazioni quasi istantanee, distinguendosi nettamente in un settore in cui la velocità è fondamentale.
  • Sicurezza: il consenso aBFT garantisce non solo una velocità eccezionale, ma anche un notevole livello di sicurezza, aumentando la fiducia nell’utilizzo di Fantom per varie applicazioni.
  • Interoperabilità: Un altro punto di forza di Fantom è la sua capacità di interagire con altre blockchain, facilitando lo scambio di informazioni e valore senza i vincoli di reti più isolate.

Fantom sta emergendo come un’alternativa promettente alle piattaforme esistenti, offrendo soluzioni innovative ai problemi di scalabilità, sicurezza e interoperabilità. La sua tecnologia avanzata e l’impegno per l’innovazione gli conferiscono un posto di rilievo nel panorama competitivo delle criptovalute.

In che modo la storia di Fantom influenza la sua attuale evoluzione?

Fantom (FTM), in quanto  blockchain di nuova generazione, nasce da una chiara ambizione: affrontare efficacemente i limiti di scalabilità e prestazioni riscontrati in giganti come Ethereum. La storia di Fantom è intrinsecamente legata alla sua innovazione e alla sua capacità di distinguersi nel competitivo mondo delle criptovalute.

Gli inizi e l’innovazione tecnologica

Al centro dell’evoluzione di Fantom c’è il Consensus Lachesis, un meccanismo di consenso aBFT (Asynchronous Byzantine Fault Tolerance) che promette non solo velocità transazionale ma anche una maggiore sicurezza. Questa scelta tecnologica si inserisce nella volontà di risolvere i problemi di efficienza e di costo riscontrati dalle blockchain di prima e seconda generazione.

L’impatto della storia sulla posizione attuale

La storia di Fantom ha plasmato la sua visione strategica e il suo posizionamento unico, consentendo alla piattaforma di distinguersi tra concorrenti come Solana e Cardano. La genesi di Fantom riflette una costante ricerca di miglioramento e innovazione, con un impatto diretto sulla sua evoluzione e sulla sua capacità di attrarre un vivace ecosistema di  sviluppatori e utenti di applicazioni decentralizzate (dApp).

Tabella: Pietre miliari chiave di Fantom

Anno Evento Impatto
2018 Lancio di Fantom Fondazione del progetto e introduzione del Lachesis Consensus
2019 Lancio della Mainnet Opera Espansione tecnica e aumento dell’adozione
2020 Aggiorna Sonic Miglioramento significativo delle capacità di elaborazione delle transazioni (tps) e  del tempo di blocco
2021 La crescita dell’ecosistema DeFi su Fantom Rafforzare la posizione di Fantom nella finanza decentralizzata

Questa cronologia illustra come ogni pietra miliare chiave contribuisca all’evoluzione e alla maturazione di Fantom, influenzando il suo sviluppo attuale e futuro.

La storia di Fantom non è solo una storia di origine, ma un elemento che definisce la sua identità e la sua traiettoria. Comprendere questo passato ci dà una migliore comprensione di come Fantom si stia adattando, innovando e posizionandosi come uno dei principali attori nello spazio delle criptovalute e della blockchain.

Chi sono i visionari dietro Fantom e quali sono i loro contributi?

Fantom (FTM), blockchain  innovativa  nel mondo delle criptovalute, si distingue per il suo approccio unico alla DeFi (Decentralized Finance) e  agli NFT (Non-Fungible Token). Una parte cruciale del suo successo dipende dalle figure influenti al suo capo. Questo articolo esamina i contributi significativi di questi visionari.

Michael Kong: un pioniere della tecnologia blockchain

Michael Kong, attualmente CEO di Fantom, svolge un ruolo fondamentale nella direzione strategica e nello sviluppo tecnologico della piattaforma. Sotto la sua guida, Fantom ha incorporato importanti progressi come il  consenso aBFT (Asynchronous Byzantine Fault Tolerance), una risorsa importante per  la sicurezza e  la scalabilità della blockchain.

Competenze e risultati:

  • Guidare l’innovazione nei settori della DeFi e  degli NFT.
  • Attuazione del consenso Lachesis, accelerazione delle prestazioni della rete.

Dr. Ahn Byung Ik : l’architecte de Fantom

Il fondatore di Fantom, il dottor Ahn Byung Ik, è una figura centrale nella visione e nell’implementazione della blockchain. Grazie alla sua esperienza nella  sicurezza  e  nell‘interoperabilità della blockchain, ha gettato le basi per un’infrastruttura solida e flessibile.

Contributi chiave:

  • Visionario dietro la mainnet di Opera, che promuove l‘interoperabilità.
  • Impegno per lo sviluppo di una  forte infrastruttura decentralizzata.

Contributi collettivi all’ecosistema Fantom

I dirigenti di Fantom, tra cui anche artisti del calibro del Dr. Ahn Byung Jun, hanno collaborato per creare un ecosistema ricco e vibrante. Questo collettivo si è concentrato sull‘innovazione, sullo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) e sul miglioramento continuo della piattaforma.

Impatto sull’ecosistema:

  • Rafforzamento della governance e della tokenomics.
  • Promozione della liquidità e  della governance on-chain.

Il team dietro Fantom non solo ha dato forma a una blockchain avanzata, ma ha anche gettato solide basi per la sua evoluzione futura. Il loro impegno per l’eccellenza e l’innovazione continua a spingere Fantom in prima linea nella scena delle criptovalute.

Come si applica Fantom in vari campi e quali sono i suoi vantaggi tecnici distintivi?

Fantom, una  blockchain di terza generazione, si distingue per le sue applicazioni versatili e le innovazioni tecniche. La sua adozione in vari campi come  la DeFi (Finanza decentralizzata) e gli NFT (Non-Fungible Token) ne sottolinea l’adattabilità e la capacità di soddisfare le diverse esigenze del settore.

Le diverse app di Fantom

La blockchain di Fantom è utilizzata in diversi settori, tra cui:

  • Finanza decentralizzata (DeFi): con la sua scalabilità e velocità, Fantom offre una piattaforma efficiente per le applicazioni DeFi, riducendo i tempi di transazione e le commissioni associate.
  • Token non fungibili (NFT): Fantom supporta lo sviluppo e lo scambio di NFT, fornendo un’infrastruttura solida e sicura per artisti e collezionisti.

Vantaggi tecnici di Fantom

Fantom si distingue per diverse caratteristiche tecniche:

  • Consenso aBFT (Asynchronous Byzantine Fault Tolerance): questo metodo di consenso garantisce  una maggiore sicurezza ed efficienza, consentendo a Fantom di essere una delle blockchain più veloci e affidabili.
  • Staking e governance: Fantom consente agli utenti di partecipare allo staking e alla governance della blockchain, fornendo un  meccanismo di tokenomics ben strutturato e incentivato.
Caratteristico Descrizione
Scalabilità Consente un numero elevato di transazioni al secondo (TPS).
Sicurezza Il consenso aBFT previene violazioni e attacchi.
Decentramento Incoraggia la partecipazione attiva della comunità.

Fantom sta dimostrando di essere una blockchain versatile e tecnicamente avanzata, fornendo soluzioni innovative alle attuali sfide del settore. La sua capacità di adattarsi a diversi campi, offrendo al contempo vantaggi tecnici distintivi, lo rende un attore chiave nell’evoluzione dello spazio blockchain e delle criptovalute.

Qual è la struttura economica di fantom e in che modo influenza il mercato?

La tokenomics (FTM) di Fantom, al centro della sua architettura economica, svolge un ruolo cruciale nell’ecosistema crypto complessivo. Questa struttura, pensata per supportare e incentivare l’utilizzo e lo sviluppo della piattaforma, ha un impatto significativo sul mercato.

Analisi della tokenomics di Fantom

Fantom utilizza il suo token nativo, FTM, che svolge diverse funzioni vitali all’interno della sua rete: pagamenti, governance, staking e commissioni di transazione. Questa molteplicità di utilizzi crea una domanda sostenuta per il token, influenzandone così il prezzo e la stabilità.

  1. Pagamenti: FTM funge da metodo di pagamento veloce e a basso costo, rivaleggiando con le altre principali criptovalute.
  2. Governance: i possessori di FTM possono partecipare a importanti decisioni dell’ecosistema, rafforzando la natura decentralizzata di Fantom.
  3. Staking: Fantom incoraggia lo staking dei suoi token, offrendo ricompense e proteggendo così la rete.
  4. Commissioni di transazione: FTM viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione, che mantengono l’utilità e la domanda del token.

In che modo questa struttura influenza il mercato

La tokenomics di Fantom influenza direttamente la sua valutazione e percezione sul mercato. Svolgendo diverse funzioni essenziali, il token FTM diventa più di una semplice valuta: è al centro della DeFi,  degli NFT e di altre aree innovative della blockchain di Fantom.

  • Interdipendenza con l’ecosistema DeFi: l’integrazione di FTM in varie applicazioni DeFi ne migliora la liquidità e l’utilità.
  • Impatto sulla scalabilità: la struttura economica di Fantom è progettata per supportare un’  elevata scalabilità, essenziale per l’adozione di massa.
  • Ricompense per lo staking: gli incentivi allo staking di FTM contribuiscono alla sicurezza e alle prestazioni della rete, attirando più investitori.

La struttura economica di Fantom non si limita a un ruolo finanziario passivo; è strategicamente progettato per rafforzare l’ecosistema di Fantom, aumentandone l’attrattiva e la competitività nel mercato delle criptovalute.

In che modo il consenso aBFT di Fantom garantisce sicurezza e velocità?

Il consenso aBFT (Asynchronous Byzantine Fault Tolerance) di Fantom  è un pilastro centrale della sua tecnologia, che consente alla blockchain di distinguersi in modo significativo nel panorama delle criptovalute per la sua sicurezza e velocità. Questo meccanismo di consenso avanzato offre una solida alternativa ai modelli tradizionali utilizzati da altre importanti blockchain come Ethereum, Solana o Cardano.

I fondamenti del consenso aBFT

Il consenso aBFT   si distingue per il suo approccio asincrono, il che significa che le transazioni possono essere elaborate in modo indipendente e parallelo, a differenza dei sistemi sincroni che richiedono un rigoroso coordinamento temporale tra i nodi. Questa caratteristica chiave garantisce  prestazioni di rete eccezionali  in termini di velocità e interoperabilità, mantenendo al contempo un elevato livello di sicurezza della blockchain.

Caratteristiche principali:

  • Asincronicità: consente una convalida rapida ed efficiente delle transazioni senza attendere conferme da altri nodi.
  • Byzantine Fault Tolerance: Garantisce la resilienza della rete anche in presenza di nodi malevoli, garantendo la sicurezza e  la finalizzazione istantanea delle transazioni.

Vantaggi per la sicurezza e la velocità

  1. Maggiore sicurezza: con il consenso aBFT, Fantom può raggiungere una tolleranza ai guasti bizantina, il che significa che la rete rimane sicura anche se alcuni nodi agiscono in modo dannoso o si guastano.
  2. Velocità delle transazioni: l’asincronicità consente a Fantom di elaborare rapidamente le transazioni, riducendo il tempo di blocco e aumentando le transazioni al secondo (tps).

Confronto con altri consensi:

Blockchain Tipo di consenso Transazioni al secondo Blocca tempo
Fantom aBFT Alto Corto
Ethereum Prova di lavoro Debole Maggiore
Solana Prova della storia Molto alto Corto
Cardano Ouroboros Medio Moderato

Implicazioni per sviluppatori e utenti

Gli sviluppatori e gli utenti di applicazioni decentralizzate (dApp) beneficiano direttamente dei vantaggi del consenso aBFT. Per gli sviluppatori, questo significa la possibilità di creare dApp più reattive ed efficienti. Gli utenti, d’altra parte, godono di transazioni più veloci e  commissioni di transazione potenzialmente più basse, migliorando l’esperienza dell’utente sulla piattaforma Fantom.

Il consenso aBFT è una risorsa importante per Fantom, che gli conferisce un posto di rilievo nell’ecosistema delle criptovalute grazie alla sua sicurezza senza pari e alla capacità di elaborare transazioni a velocità impressionanti.

Quali sono le partnership chiave di Fantom e il loro impatto sul suo ecosistema?

Fantom, in qualità di piattaforma blockchain e di infrastrutture decentralizzate, ha stabilito diverse partnership strategiche che rafforzano il suo posizionamento nell’  ecosistema crypto. Queste collaborazioni sono fondamentali per l’adozione e l’integrazione della tecnologia Fantom in vari settori.

Tipi di partnership di Fantom

Fantom ha collaborato in una varietà di aree, tra cui DeFi (finanza decentralizzata), NFT (token non fungibili) e altri settori chiave. Queste alleanze strategiche facilitano una maggiore interoperabilità con altre blockchain come Ethereum, Solana e Cardano, promuovendo una  più ampia interoperabilità della blockchain.

  • Partnership nella DeFi: Fantom collabora con diverse piattaforme di finanza decentralizzata per migliorare l’accessibilità e la liquidità, un aspetto fondamentale del suo ecosistema Fantom.
  • Collaborazioni con NFT e artisti: supportando i creatori di NFT, Fantom sta rafforzando la sua presenza nello spazio degli asset digitali, guidando l’innovazione e la creatività.

Impatto sull’ecosistema Fantom

Queste partnership strategiche hanno un impatto significativo sull’ecosistema Fantom, contribuendo alla sua espansione e al suo riconoscimento nel mondo delle criptovalute. L’integrazione con altre reti aumenta la  scalabilità e le prestazioni della rete, essenziali per l’elaborazione  delle transazioni al secondo (tps) e la riduzione delle commissioni di transazione.

  • Scalabilità e interoperabilità migliorate: le alleanze di Fantom con altre blockchain promuovono una migliore interoperabilità e scalabilità, che sono fondamentali per le prestazioni della rete.
  • Rafforzamento della governance e della tokenomics: le partnership influenzano anche  la governance e  la tokenomics di Fantom, contribuendo a una distribuzione più equilibrata del potere e a una migliore gestione delle risorse.

Le partnership di Fantom svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo e nel consolidamento del suo ecosistema, guidando l’innovazione e l’adozione delle sue tecnologie. Queste collaborazioni strategiche consentono a Fantom di rimanere competitiva nel mondo in continua evoluzione delle criptovalute.

Quali sono alcune delle recenti innovazioni di Fantom?

Fantom si è affermata come un attore innovativo nello spazio delle criptovalute, soprattutto grazie ai suoi recenti sviluppi che promettono di trasformare il settore.  Le innovazioni di Fantom si basano su diversi assi chiave, volti a migliorare le prestazioni della rete, l‘interoperabilità e la sicurezza della blockchain.

Aggiornamenti e innovazioni tecnologiche

Fantom ha recentemente lanciato il Sonic Upgrade, un aggiornamento significativo che promette di migliorare significativamente le prestazioni della rete. Questo aggiornamento incorpora nuove funzionalità e ottimizzazioni, tra cui miglioramenti della scalabilità  e  del tempo di blocco, che dovrebbero rafforzare la posizione di Fantom rispetto a concorrenti come Ethereum, Solana e Cardano.

Punti salienti dell’aggiornamento di Sonic:

  • Scalabilità migliorata: l’aggiornamento consente a Fantom di elaborare un numero maggiore di transazioni al secondo (tps), riducendo i tempi di attesa e i costi per gli utenti.
  • Ottimizzazione del tempo di blocco: i blocchi vengono generati più velocemente, il che migliora la finalità istantanea delle transazioni.
  • Sicurezza avanzata: sono integrati meccanismi di sicurezza avanzati per proteggere dagli attacchi e garantire  una convalida affidabile delle transazioni.

Impatto sull’ecosistema e sugli sviluppatori

Le innovazioni di Fantom non si limitano a migliorare la tecnologia sottostante. Hanno anche un impatto significativo sull’ecosistema Fantom e sulla comunità degli sviluppatori di applicazioni decentralizzate (dApp).

  • Ambiente di sviluppo arricchito: con strumenti e documentazione migliorati, Fantom sta attirando sempre più sviluppatori, il che potenzia il suo ecosistema.
  • Supporto all’innovazione: Fantom incoraggia l’innovazione offrendo risorse e sostegno finanziario a progetti promettenti.

Futuro

Le recenti innovazioni di Fantom stanno aprendo la strada a nuove possibilità e applicazioni, soprattutto in ambito DeFi  e NFT, dove Fantom sta cercando di competere e distinguersi. L’attenzione di Fantom su scalabilità, sicurezza e interoperabilità posiziona bene Fantom per soddisfare le esigenze future del settore blockchain.

Le recenti innovazioni di Fantom rafforzano la sua infrastruttura e ampliano le sue potenziali applicazioni, il che potrebbe avere un impatto significativo sulla sua futura adozione e sul suo posto nell’ecosistema delle criptovalute.

Come funzionano le funzioni DeFi di Fantom?

La finanza decentralizzata (DeFi) è uno dei settori più dinamici e innovativi del mondo crypto. Fantom, con le sue caratteristiche uniche, svolge un ruolo cruciale nell’evoluzione e nella trasformazione di questo settore.

I vantaggi tecnici di Fantom nella DeFi

Fantom si distingue nello spazio DeFi per le sue  caratteristiche tecniche uniche, tra cui il suo consenso aBFT che garantisce velocità e sicurezza. Rispetto a blockchain come Ethereum, Solana e Cardano, Fantom offre transazioni più veloci e a basso costo, elementi chiave per le applicazioni DeFi.

Scalabilità e tempo di transazione

La scalabilità  è una delle principali preoccupazioni nella DeFi e Fantom la affronta in modo efficace. La rete è in grado di elaborare un numero elevato di transazioni al secondo (tps), riducendo  il tempo di blocco e migliorando l’esperienza dell’utente.

  • Scalabilità: Alta
  • Transazioni al secondo: Relativamente più alto
  • Tempo di blocco: Minimo

Innovazione ed ecosistema DeFi su Fantom

L’ecosistema Fantom è in continua espansione, attirando sviluppatori di applicazioni decentralizzate (dApp) che ne sfruttano i vantaggi. Aggiornamenti come il Sonic Upgrade introducono nuove funzionalità e ottimizzazioni, rafforzando la posizione di Fantom nella DeFi.

Esempi di applicazioni DeFi su Fantom

  • fLend: Piattaforma di prestito decentralizzata
  • fSwap: Scambio decentralizzato
  • fWallet: Portafoglio per gestire e scambiare asset

Integrando gli smart contract e fornendo una solida piattaforma, Fantom promuove l’innovazione e lo sviluppo di soluzioni DeFi avanzate.

Confronto con i concorrenti

Fantom sta sfidando giganti come Ethereum offrendo un’alternativa più veloce ed economica, fondamentale per le transazioni e la liquidità DeFi.

  • Ethereum: costi di transazione elevati, velocità inferiore
  • Fantom: minori costi di transazione, maggiore velocità

Fantom sta trasformando la finanza decentralizzata attraverso le sue innovazioni tecniche, la scalabilità e l’ecosistema dinamico, fornendo una solida alternativa alle piattaforme esistenti.

Fantom vs Ethereum vs Solana vs Cardano

 

Nel dinamico panorama delle criptovalute, Fantom (FTM) si distingue per le sue caratteristiche tecniche innovative e la proposta di valore unica. Confrontiamo Fantom con tre dei suoi principali concorrenti: Ethereum, Solana e Cardano.

Prestazioni di rete

Fantom, con il suo  protocollo Consensus Lachesis, offre  una finalità istantanea e la capacità di elaborare migliaia di transazioni al secondo (tps), il che lo posiziona in modo vantaggioso rispetto a Ethereum, che può avere tempi di transazione più lunghi a causa della congestione della sua rete. Solana è nota per la sua eccezionale velocità, ma Fantom compete con la scalabilità  e l’efficienza energetica. Anche Cardano utilizza un innovativo meccanismo di consenso, ma l’interoperabilità e  la velocità di Fantom  rimangono i principali punti di forza.

Ecosistema e sviluppo dapp

Lo sviluppo di applicazioni decentralizzate (dApp) su Fantom è facilitato da un’infrastruttura robusta e flessibile, che attrae una comunità di sviluppatori in crescita. Mentre Ethereum a volte soffre di elevate commissioni sul gas, Fantom si presenta come un’alternativa competitiva con  commissioni di transazione significativamente ridotte. Anche Solana e Cardano offrono ecosistemi fiorenti, ma Fantom si distingue per il suo  recente aggiornamento di Sonic che promette di migliorare ulteriormente le prestazioni e  la sicurezza.

Governance e tokenomics

La struttura di governance di Fantom è progettata per essere inclusiva e democratica, promuovendo la partecipazione attiva della comunità. In termini di tokenomics, Fantom incentiva l’allocazione e lo staking dei token, offrendo ricompense interessanti per utenti e validatori. Ethereum, Solana e Cardano hanno ciascuno i propri meccanismi di governance e ricompensa, ma l’approccio unico di Fantom alla  governance  e  alla liquidità on-chain è più coinvolgente.

Conclusione

Tutto sommato, sebbene Ethereum, Solana e Cardano siano i principali attori nello spazio blockchain, Fantom sta emergendo come un forte concorrente grazie alla sua tecnologia avanzata, all’ecosistema in rapida crescita e alla governance partecipativa. Le continue innovazioni di Fantom, in particolare l’aggiornamento di Sonic, posizionano la piattaforma per una maggiore adozione e riconoscimento nel mondo della blockchain e delle criptovalute.

Convertitore di prezzo

Tenetevi aggiornati sulle ultime novità

Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta

Articoli Fantom

Altri file crittografici

Dove posso acquistarne un po'?

Exchange

Una piattaforma per lo scambio e l’acquisto di criptovalute (crypto-exchange). Puoi acquistare tramite bonifico bancario, carta di credito, alcune altre offerte

Ufficio di cambio

Presso un ufficio di cambio valuta fisico o un bancomat

Mercato online

Su un mercato online come LocalBitcoins

Scambio fisico

Tramite un sito di annunci, quindi effettua uno scambio fisico.

Tendenze della criptovaluta

 

 

 

 

 

 

 

Ciò che è importante capire sui link di affiliazione è che questa pagina mostra beni, prodotti o servizi relativi agli investimenti. Alcuni dei link inclusi in questo articolo sono link di affiliazione, il che significa che se effettui un acquisto o ti iscrivi a un sito da questo articolo, il nostro partner ci paga una commissione. Questo ci permette di continuare a creare contenuti originali e utili per te. È importante notare che non vi è alcun impatto su di te come utente e potresti anche ottenere un bonus utilizzando i nostri link.

È fondamentale riconoscere che gli investimenti in criptovalute comportano dei rischi. Coinaute.com non si assume alcuna responsabilità per la qualità dei prodotti o dei servizi presentati in questa pagina e non può essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di qualsiasi bene o servizio menzionato in questo articolo. Gli investimenti in cripto-asset sono intrinsecamente rischiosi e si consiglia ai lettori di condurre le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione, investendo solo nei limiti delle proprie capacità finanziarie. È essenziale comprendere che questo articolo non costituisce una consulenza di investimento.

È inoltre importante seguire le raccomandazioni dell’AMF. Non sono garantiti rendimenti elevati e un prodotto con un alto potenziale di rendimento comporta anche un rischio elevato. È imperativo che l’assunzione di rischi sia coerente con il vostro progetto, il vostro orizzonte d’investimento e la vostra capacità di resistere a un’eventuale perdita di capitale. Si consiglia vivamente di non investire se non si è pronti ad assumere la possibilità di perdere tutto o parte del proprio capitale.