Che cos’è la rete Realio?
Realio Network è un innovativo ecosistema Web3 dedicato alla gestione dei Real-World Assets (RWA) attraverso un’infrastruttura blockchain Layer-1 decentralizzata e multi-chain. Creato per investitori e aziende, consente di tokenizzare beni tangibili come immobili o materie prime. Attraverso la sua piattaforma aperta e interoperabile, Realio Network promuove una finanza accessibile e trasparente, eliminando gli intermediari nelle transazioni e semplificando la gestione dei titoli digitali.
Obiettivi del progetto
Realio Network mira a rivoluzionare la finanza tradizionale facilitando la tokenizzazione degli asset fisici. Questo processo prevede la trasformazione di asset fisici in token che possono essere scambiati sulla blockchain, consentendo agli investitori di acquisire quote frazionate di asset altrimenti illiquidi. Basato su un modello SaaS (Software as a Service), Realio offre una soluzione conveniente e accessibile per le aziende di tutte le dimensioni, consentendo loro di emettere, gestire e trasferire asset digitali nel rispetto delle normative.
Perché Realio è unica nel settore RWA?
Realio Network si distingue per diversi aspetti chiave:
Integrando le tecnologie della finanza decentralizzata (DeFi), Realio Network consente agli utenti di sfruttare una piattaforma open-source e permissionless, dando loro la libertà di interagire con un’ampia gamma di applicazioni senza vincoli.
Storia e contesto della creazione
Origine e fondatori
Realio Network è stata fondata nel 2018, un periodo di forte espansione per le tecnologie blockchain e la finanza decentralizzata (DeFi). Derek Boirun, CEO di Realio, ha un background nel settore immobiliare commerciale e nella finanza aziendale, che è stato determinante nella strutturazione di Realio come ponte tra il mondo degli asset fisici e la tecnologia blockchain. Creando una piattaforma focalizzata sulla tokenizzazione di asset reali (RWA), il team di Realio Network ha risposto alle esigenze di trasparenza e accessibilità degli investitori istituzionali e individuali.
L’azienda ha anche beneficiato dell’esperienza dei suoi ingegneri, che hanno lavorato nel campo della blockchain e del Web3 prima di entrare a far parte di Realio. Questo nucleo di competenze ha permesso di costruire un’architettura blockchain performante e interoperabile, supportata da partnership con i principali player del settore.
Date chiave di sviluppo
Realio ha raggiunto traguardi significativi per diventare un attore riconosciuto nella tokenizzazione degli asset:
Strategia di evoluzione e sviluppo
Fin dalla sua creazione, Realio Network è stata strutturata attorno a due obiettivi principali: garantire la sicurezza degli asset e rispettare i requisiti normativi. Questi sforzi hanno contribuito ad attrarre fondi di investimento, a stabilire la credibilità del progetto e ad espandere la sua comunità. Realio ha implementato un modello di business basato sulla distribuzione dei ricavi tramite tokenizzazione, che promuove una dinamica di crescita per i suoi utenti.
Allo stesso tempo, il team di sviluppo lavora continuamente per migliorare l’esperienza dell’utente e attirare nuovi partner nell’ecosistema blockchain. Realio prevede di aggiungere funzionalità avanzate come bridge multi-chain e meccanismi di condivisione dei ricavi per massimizzare la redditività e l’attrattiva della sua piattaforma.
Architettura e funzionamento della rete Realio
Infrastruttura multi-chain e compatibilità EVM
Realio Network si distingue per la sua infrastruttura multi-chain e la compatibilità EVM (Ethereum Virtual Machine), che consentono un’interoperabilità avanzata con altre blockchain, come Ethereum, Algorand e la rete Cosmos tramite il protocollo Inter-Blockchain Communication (IBC). Questa struttura consente di gestire asset tokenizzati su diverse catene, garantendo al contempo una maggiore sicurezza e flessibilità per le applicazioni decentralizzate (dApp) costruite sulla rete. Grazie a questa compatibilità, gli sviluppatori possono distribuire contratti intelligenti simili a Ethereum, favorendo l’adozione di applicazioni DeFi, di tokenizzazione e di scambio di asset.
Sicurezza e governance
Per proteggere la sua rete, Realio Network utilizza il consenso Proof-of-Stake (PoS) tramite il motore ComeBFT. Questo sistema di consenso consente ai validatori e ai delegati di proteggere la rete convalidando le transazioni e partecipando alla governance. Ogni partecipante alla rete può delegare i propri token ai validatori e guadagnare ricompense in cambio, rendendo lo staking accessibile e inclusivo per un’ampia gamma di utenti. Questo meccanismo di sicurezza si basa anche su un modello di governance decentralizzato, in cui gli utenti possono votare le proposte per migliorare ed evolvere la rete, fornendo un processo decisionale collettivo e trasparente.
Modulo di tokenizzazione RWA
Il modulo di tokenizzazione degli asset reali di Realio consente la creazione e la gestione di asset del mondo reale in modo decentralizzato e sicuro. Questo processo di frazionamento degli asset rende gli investimenti più accessibili consentendo agli utenti di acquistare una quota di asset, siano essi immobili, materie prime o altri beni tangibili. I token RIO, RST e LMX svolgono ruoli specifici in questo ecosistema: RIO come utility token per le transazioni, RST come security token che rappresenta una quota della società e LMX per il mining di Bitcoin. Questo sistema multi-token è progettato per soddisfare le diverse esigenze dell’ecosistema, dalla governance all’investimento e alla partecipazione a progetti di finanza decentralizzata.
L’architettura di Realio Network combina sicurezza, flessibilità ed efficienza, consentendo ai suoi utenti di gestire, emettere e scambiare asset digitali mantenendo l’interoperabilità con altre blockchain.
Casi d’uso e applicazioni di Realio Network
Tokenizzazione di asset reali (RWA)
Una delle caratteristiche principali di Realio Network è la tokenizzazione degli asset del mondo reale (RWA). Questo processo prevede la conversione di beni fisici, come immobili, materie prime o titoli finanziari, in token digitali che possono essere scambiati sulla blockchain. La tokenizzazione rende più accessibile l’investimento in questi asset consentendo l’acquisto di frazioni di asset un tempo riservate agli investitori istituzionali. Ad esempio, un edificio può essere suddiviso in più token, consentendo agli utenti di acquisire azioni e diversificare il proprio portafoglio. La tokenizzazione degli asset reali su Realio risponde alle sfide della trasparenza, della liquidità e dell’inclusività negli investimenti.
DeFi e applicazioni finanziarie
Realio Network integra soluzioni di finanza decentralizzata (DeFi), consentendo agli utenti di accedere ai servizi finanziari senza intermediari tradizionali. Grazie alla compatibilità multi-chain e al supporto degli smart contract, Realio offre applicazioni DeFi per il prestito, il prestito e lo scambio di token supportati da asset del mondo reale. Gli utenti possono utilizzare i loro token RIO e RST come garanzia per accedere a servizi finanziari come i prestiti. Ciò crea nuove opportunità per investire e utilizzare asset reali in un ambiente sicuro e trasparente, consentendo al contempo agli investitori di accedere a rendimenti aggiuntivi tramite staking e prestiti.
RealioVerse e virtualizzazione RWA
Integrandosi nel mondo del metaverso attraverso il progetto Districts, Realio Network sta esplorando nuove applicazioni per gli asset tokenizzati. RealioVerse è un mondo virtuale in cui gli utenti possono acquisire, gestire e scambiare asset digitali che rappresentano asset fisici, come appezzamenti di terreno virtuali. Questa fusione del mondo reale e virtuale offre un’esperienza coinvolgente per gli investitori, che possono interagire con i loro asset reali in un ambiente digitale. Districts, basato sull’architettura di Realio, consente agli utenti di acquistare terreni digitali e sviluppare progetti su di essi, aprendo le porte a opportunità di investimento nel metaverso e creando una nuova classe di asset virtuali legati agli asset fisici.
Realio Network offre una gamma completa di casi d’uso, dalla tokenizzazione degli asset fisici alla finanza decentralizzata e alle esperienze immersive nel metaverso. Questa versatilità rende Realio attraente per un pubblico eterogeneo, dagli investitori agli utenti che desiderano esplorare le possibilità della finanza digitale e degli investimenti.
Ecosistema di token e modello di business (tokenomics)
Token nativi: RIO, RST e rUSD
L’ecosistema di Realio Network si basa su tre token principali: RIO, RST e rUSD. Ognuno di essi svolge un ruolo distinto nella gestione, nel funzionamento e nella crescita della piattaforma.
Staking e governance
Realio Network utilizza un sistema di staking multi-asset che consente ai possessori di RIO, RST e persino LMX (un token legato al mining di Bitcoin) di mettere in staking i propri token e partecipare attivamente alla governance della rete. Gli utenti possono delegare i loro token ai validatori della rete, il che migliora la sicurezza della blockchain e genera rendimenti per i partecipanti. Questo approccio consente una governance decentralizzata, in cui ogni possessore di token ha l’opportunità di votare su proposte di evoluzione della rete, come aggiornamenti tecnici o modifiche al protocollo. Questo modello promuove il processo decisionale basato sulla comunità e rende la rete resiliente e adattabile.
Meccanismi per il controllo dell’inflazione e della scarsità
Realio Network applica meccanismi di controllo dell’inflazione per mantenere il valore dei suoi token a lungo termine. Ad esempio, è in atto un sistema di token burn per ridurre l’offerta circolante, che può promuovere una valutazione graduale del RIO. Questo modello di business è progettato per incoraggiare il coinvolgimento a lungo termine degli utenti, fornendo al contempo incentivi economici sostenibili per i possessori di token. Inoltre, la condivisione dei ricavi con i possessori di RST rafforza l’attrattiva del progetto per gli investitori che cercano un’esposizione ad asset reali in un contesto sicuro.
L’ecosistema di token di Realio Network offre quindi una struttura ben congegnata, integrando incentivi per la partecipazione attiva degli utenti e una governance decentralizzata, con meccanismi di valutazione basati sulla scarsità e sulla stabilità economica.
Governance decentralizzata e coinvolgimento della comunità
Ruolo dei validatori e dei delegati
La sicurezza e il funzionamento di Realio Network si basano su un sistema di governance decentralizzato in cui i validatori e i deleganti svolgono un ruolo cruciale. I validatori sono responsabili della convalida delle transazioni e della sicurezza della rete. Partecipano alla creazione dei blocchi e alla manutenzione della blockchain, ricevendo ricompense in RIO e altri token per i loro contributi. Gli utenti che non desiderano assumere il ruolo di validatore possono comunque partecipare delegando i propri token a un validatore. Questo sistema consente agli utenti di contribuire alla sicurezza e alla governance della rete generando al contempo rendimenti.
Processo decisionale decentrato
Il modello di governance di Realio è completamente decentralizzato e consente ai possessori di token RIO e RST di partecipare attivamente alle decisioni chiave della rete. Le proposte, che riguardino aggiornamenti tecnici, miglioramenti della sicurezza o modifiche al protocollo, sono soggette a un voto della comunità. Questo sistema di governance promuove un approccio collaborativo e consente alla comunità di partecipare direttamente allo sviluppo della rete. Questo incentiva i possessori di token a prendere decisioni responsabili e a contribuire al successo a lungo termine di Realio Network.
Iniziative comunitarie e risorse di supporto
Realio Network si fa anche un punto d’onore di coinvolgere e sostenere la sua comunità di utenti offrendo loro varie risorse e canali di comunicazione. La rete dispone di diverse piattaforme, tra cui Discord, dove gli utenti possono scambiare idee, porre domande e rimanere informati sugli ultimi sviluppi. Il blog di Realio presenta articoli approfonditi sugli aggiornamenti della rete, tutorial per i nuovi utenti e guide su staking e governance.
Gli utenti possono anche accedere a una documentazione tecnica completa sul sito web di Realio, che copre gli aspetti della compatibilità EVM, dello staking e dei moduli di tokenizzazione RWA. Mettendo a disposizione queste risorse e promuovendo un ambiente comunitario attivo, Realio Network garantisce che gli utenti abbiano accesso a informazioni affidabili e possano navigare nell’ecosistema in modo efficiente.
In sintesi, Realio Network ha implementato un modello di governance che permette alla propria community di partecipare attivamente al suo sviluppo, con strumenti e risorse che garantiscono trasparenza e coinvolgimento sostenibile dei propri utenti. Questo approccio crea la resilienza della rete, fornendo al contempo un’esperienza di governance aperta e collaborativa.
Partnership e alleanze strategiche
Partnership e interoperabilità blockchain
Realio Network ha stretto partnership strategiche con diverse importanti blockchain per migliorare l‘interoperabilità e aumentare la sua portata. Integrando la rete Cosmos e utilizzando il protocollo Inter-Blockchain Communication (IBC), Realio può interagire con altre blockchain, semplificando la gestione e il trasferimento di asset tra le catene. Inoltre, la compatibilità con Ethereum Virtual Machine (EVM) consente a Realio di lavorare con Ethereum e di utilizzare gli smart contract di Ethereum per una serie di soluzioni decentralizzate. Attraverso queste alleanze, Realio Network si posiziona come una piattaforma aperta, in grado di supportare diversi progetti e asset all’interno dell’ecosistema Web3.
Partnership con gli attori della finanza tradizionale
Realio ha anche stretto alleanze con società finanziarie tradizionali per promuovere l’adozione di asset tokenizzati da parte degli investitori istituzionali. Queste partnership mirano a integrare gli asset reali nei portafogli degli operatori finanziari, consentendo alle istituzioni di tokenizzare asset come fondi immobiliari e di private equity. Queste collaborazioni sono fondamentali per stabilire la credibilità di Realio come soluzione di finanza decentralizzata (DeFi) conforme alle normative. Lavorando con le aziende regolamentate, Realio può offrire una solida struttura di conformità per rassicurare gli investitori istituzionali, dando loro anche accesso ai vantaggi della blockchain, come la trasparenza e la sicurezza.
Relazioni con sviluppatori e aziende Web3
Per espandere ulteriormente il suo ecosistema Web3, Realio Network coinvolge sviluppatori e imprese nella creazione di nuove applicazioni decentralizzate (dApp). Con le sue capacità multi-chain e la compatibilità con piattaforme come Ethereum e Cosmos, Realio consente agli sviluppatori di creare dApp e soluzioni DeFi per la gestione decentralizzata degli asset. La rete supporta attivamente la comunità degli sviluppatori con risorse tecniche, API e documenti su GitHub, promuovendo l’innovazione e la creazione di soluzioni sulla sua piattaforma. Questo approccio rafforza l’economia decentralizzata di Realio e attrae partner diversificati, contribuendo a un ecosistema in rapida crescita.
Le partnership di Realio Network con blockchain, istituzioni finanziarie e sviluppatori Web3 sono i pilastri della sua strategia di crescita, rafforzando la sua interoperabilità e credibilità nello spazio degli asset tokenizzati del mondo reale. Questa rete di alleanze diversificate consente a Realio di espandere la propria influenza e di offrire soluzioni flessibili, integrando sia la finanza tradizionale che le innovazioni Web3.
Tabella di marcia e sviluppi futuri
Progetti in corso e funzionalità in arrivo
Realio Network è nel bel mezzo di una fase di espansione, con una serie di sviluppi volti a migliorare la sua piattaforma e rafforzare il suo ecosistema di asset reali tokenizzati (RWA). Tra le iniziative già in atto c’è l’implementazione del super-staking, un sistema che permette agli utenti di mettere in staking più tipi di asset contemporaneamente, ottimizzando il rendimento per i possessori di token. Allo stesso tempo, meccanismi come il fee burning (distruzione dei token per ridurre l’offerta) e la condivisione delle entrate vengono implementati per rafforzare il valore economico dell’ecosistema.
Espansione e aggiornamento della rete
Per garantire un ‘interoperabilità ottimale, Realio Network sviluppa bridge multi-chain per facilitare lo scambio e il trasferimento di asset con altre blockchain, comprese quelle dell’ecosistema Cosmos e le blockchain compatibili con Ethereum Virtual Machine (EVM). Questa espansione consentirà agli utenti di Realio di godere di una rete più connessa, garantendo al contempo una maggiore sicurezza e velocità di transazione. In risposta alle esigenze della community, Realio prevede anche aggiornamenti periodici della sua governance per incoraggiare la partecipazione attiva e una migliore esperienza utente nelle dApp integrate.
Prospettive di sviluppo e innovazioni
Per posizionarsi in prima linea nella tokenizzazione degli asset reali, Realio Network prevede di lanciare nuovi tipi di asset tokenizzabili, come i mutui decentralizzati (mercati ipotecari DeFi) e i titoli immobiliari frazionati. Queste innovazioni mirano a rendere gli investimenti in attività fisiche più accessibili ai privati, portando al contempo maggiore liquidità nei mercati tradizionalmente illiquidi. Inoltre, la rete sta esplorando l’integrazione di un mercato ipotecario DeFi, che consenta agli utenti di utilizzare i propri token come garanzia in un ambiente sicuro e decentralizzato, ampliando le possibilità di finanziamento immobiliare sulla blockchain.
La roadmap di Realio Network è quindi ambiziosa, con sviluppi strategici per migliorare l’adozione e il coinvolgimento degli utenti. Continuando a innovare e mantenendo un approccio basato sulla comunità, Realio Network si posiziona come attore chiave nella finanza decentralizzata e nella tokenizzazione degli asset fisici. Queste iniziative dimostrano un forte impegno nella trasformazione dei mercati degli asset reali, collegando la finanza tradizionale con il Web3 in un ambiente sicuro e conforme alle normative.
Vantaggi e sfide di Realio Network
Potenziale di crescita e vantaggi competitivi
Realio Network si distingue nell’ecosistema blockchain per la sua capacità unica di integrare gli asset del mondo reale (RWA) in un ambiente decentralizzato, dandogli un vantaggio competitivo nella finanza decentralizzata (DeFi). Consentendo agli investitori di acquistare quote frazionate di asset immobiliari, materie prime o persino titoli privati, Realio offre una maggiore liquidità e un accesso ampliato ai mercati degli investimenti. Questo modello è particolarmente interessante per gli investitori che cercano una diversificazione del portafoglio oltre i tradizionali asset digitali come Bitcoin o Ethereum. Incorporando meccanismi come lo staking multi-asset, Realio si distingue da molti progetti concorrenti, aggiungendo potenziali livelli di ritorno per gli utenti.
Rischi e ostacoli
Nonostante i suoi vantaggi, Realio Network deve affrontare diverse sfide significative. Innanzitutto, la concorrenza sta crescendo nello spazio della tokenizzazione del mondo reale, con progetti concorrenti che si concentrano anche sull’integrazione di RWA tramite blockchain. Realio deve continuare a innovare e sviluppare partnership strategiche per mantenere il suo vantaggio pionieristico. In secondo luogo, la regolamentazione rimane un fattore cruciale. Sebbene Realio si concentri sul rispetto delle leggi vigenti, il quadro normativo relativo agli asset digitali e alla loro tokenizzazione rimane poco chiaro in molti paesi. Questa mancanza di chiarezza potrebbe ostacolare l’adozione di Realio da parte degli investitori istituzionali, che cercano una maggiore certezza giuridica per i loro investimenti.
Critiche e possibili miglioramenti
L’esperienza utente di Realio Network è stata talvolta criticata per la sua complessità, soprattutto per gli investitori che non hanno familiarità con la tecnologia blockchain. Miglioramenti all’interfaccia utente e guide introduttive più dettagliate potrebbero facilitare l’onboarding di nuovi utenti e rendere la piattaforma più accessibile. Inoltre, sebbene la rete offra già l’interoperabilità multi-chain, sono previsti ulteriori miglioramenti per espandere l’ecosistema e integrare nuove blockchain partner. Il continuo sviluppo di funzionalità di governance più solide potrebbe anche aumentare la partecipazione della comunità, promuovendo una governance veramente decentralizzata e collaborativa.
Nel complesso, Realio Network ha un potenziale di crescita significativo, ma dovrà affrontare sfide legate alla concorrenza, alla regolamentazione e all’esperienza dell’utente. Affrontando queste sfide, la rete può rafforzare la sua posizione di soluzione leader nel campo della tokenizzazione degli asset reali e della finanza decentralizzata.
Conclusione e riassunto
Sintesi dei contributi di Realio Network
Realio Network si posiziona ora come attore chiave nella tokenizzazione degli asset reali (RWA), fornendo una soluzione innovativa per integrare gli asset fisici sulla blockchain. Grazie all’infrastruttura multi-chain e alla compatibilità con EVM, la rete facilita l’emissione, la gestione e lo scambio di asset decentralizzati per un’ampia gamma di utenti, siano essi investitori istituzionali o retail. La struttura di governance decentralizzata, combinata con meccanismi di staking e condivisione delle entrate, contribuisce a rendere Realio Network una soluzione unica, che combina i vantaggi della finanza decentralizzata (DeFi) con le necessarie tutele per la finanza tradizionale.
Implementando un modello di business basato su più token (RIO, RST, rUSD), Realio offre agli utenti diversi modi per partecipare attivamente alla rete. RIO è essenziale per le transazioni e lo staking, RST ti consente di possedere una quota della società e la stablecoin rUSD garantisce la stabilità degli exchange. Questa diversità di token soddisfa le esigenze degli utenti, rafforzando al contempo l’economia della piattaforma e garantendo forti incentivi per un coinvolgimento a lungo termine.
Futuro e visione a lungo termine
Guardando al futuro, Realio Network mira a diventare un pilastro della tokenizzazione degli asset fisici nel mondo blockchain, mantenendo una strategia di sviluppo incentrata sull’innovazione e sulla conformità normativa. I prossimi progetti, come il lancio di nuove funzionalità DeFi e l’espansione della piattaforma in applicazioni legate al metaverso, esemplificano questa ambiziosa visione. La roadmap include anche aggiornamenti regolari per migliorare l’interoperabilità, la sicurezza e l’esperienza utente, essenziali per attirare un pubblico più ampio.
Realio Network è quindi ben posizionata per trasformare i mercati degli investimenti rendendo gli asset reali accessibili a tutti in un quadro sicuro e trasparente. Il progetto continua a rafforzare la sua influenza nel settore della finanza decentralizzata offrendo soluzioni che combinano innovazione tecnologica e governance della comunità. Collegando la finanza tradizionale e l’universo Web3, Realio Network dimostra che la blockchain può fungere da base per un ecosistema di investimento globale, resiliente e accessibile, aprendo nuove opportunità per la finanza di domani.
Domande frequenti su Realio Network
Che cos’è Realio Network e a cosa serve?
Realio Network è un ecosistema basato su blockchain progettato per la gestione e la tokenizzazione di Real-World Assets (RWA). Converte gli asset fisici, come immobili e materie prime, in token digitali, fornendo maggiore liquidità e opportunità di investimento frazionato.
Come funziona il token RIO su Realio Network?
Il token RIO è il token di utilità principale di Realio Network. Viene utilizzato per pagare le commissioni di transazione, accedere alle funzionalità della piattaforma e partecipare allo staking per proteggere la rete. I possessori di RIO possono anche partecipare alle decisioni di governance, influenzando l’evoluzione della rete.
Che cos’è la tokenizzazione degli asset reali (RWA) e perché è importante?
La tokenizzazione degli RWA consente di trasformare gli asset fisici in token che possono essere scambiati sulla blockchain. Ciò rende più accessibile l’investimento in asset come gli immobili, consentendo il frazionamento (acquisizione di azioni) e l’aumento della liquidità, cosa solitamente impossibile nei mercati tradizionali.
Qual è la differenza tra i token RIO e RST su Realio Network?
Il token RIO è un token di utilità, utilizzato per le transazioni e lo staking. Il token RST è un token di sicurezza che rappresenta una quota della società Realio. I possessori di RST possono beneficiare di un rendimento basato sui profitti dell’azienda, rendendola un asset ibrido che combina investimento e governance.
In che modo Realio Network garantisce la sicurezza della sua rete?
Realio Network utilizza un sistema di consenso Proof-of-Stake (PoS), supportato dal motore ComeBFT. I validatori e i deleganti proteggono la rete convalidando le transazioni e partecipando alla governance. Questo modello di sicurezza si basa su incentivi economici per incoraggiare il coinvolgimento dei partecipanti.
Quali applicazioni DeFi sono disponibili su Realio Network?
Realio Network offre applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi) per il prestito, il prestito e lo staking, utilizzando i token RIO e RST come garanzia. Questi servizi consentono agli utenti di generare rendimenti ed esplorare nuove opportunità di investimento in un ambiente decentralizzato.
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le notizie sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
Una piattaforma per lo scambio e l’acquisto di criptovalute (crypto-exchange). Puoi acquistare tramite bonifico bancario, carta di credito, alcune altre offerte
Presso un ufficio di cambio valuta fisico o un bancomat
Su un mercato online come LocalBitcoins
Tramite un sito di annunci, quindi effettua uno scambio fisico.
È fondamentale riconoscere che gli investimenti in criptovalute comportano dei rischi. Coinaute.com non si assume alcuna responsabilità per la qualità dei prodotti o servizi presentati in questa pagina e non può essere ritenuta responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di qualsiasi bene o servizio menzionato in questo articolo. Gli investimenti in cripto-asset sono intrinsecamente rischiosi e si consiglia ai lettori di condurre le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione, investendo solo nei limiti delle proprie capacità finanziarie. È essenziale comprendere che questo articolo non costituisce una consulenza di investimento.
Recevez toutes les dernières news sur les cryptomonnaies directement dans votre boîte mail !
Recevez toutes les actualités sur les crypto-monnaies en direct sur votre messagerie !