Trends Cryptos

Come si aggiunge o si rimuove un token in MetaMask?

Prima di iniziare questo tutorial, non dimenticate mai che possedere un portafoglio decentralizzato significa essere la propria banca. Se le vostre credenziali vengono rubate o perse, nessuno può aiutarvi a recuperare i vostri beni rubati. A questo punto, nessuna autorità centrale può annullare la transazione e restituire i fondi. Detto questo, la gestione delle criptovalute all’interno di un portafoglio decentralizzato richiede alcune precauzioni, di cui parleremo qui di seguito.

Un breve promemoria: chiavi pubbliche e private
Per chi non lo sapesse, un portafoglio decentralizzato è sempre composto da due parti:

La prima è la chiave pubblica. Questa viene utilizzata per inviare e ricevere criptovalute.
La seconda parte è la chiave privata. Questa non deve mai essere rivelata a nessuno, perché serve per accedere al portafoglio.
Si può pensare alla chiave pubblica come a un indirizzo e-mail che può essere condiviso, ad esempio per ricevere documenti. La chiave privata è come una password che dà accesso diretto alla propria casella di posta elettronica. La chiave privata, che è strettamente riservata, è una password che dà accesso al portafoglio del possessore di criptovaluta.

La chiave pubblica consente al mittente di specificare il destinatario. In pratica, la chiave pubblica può assumere la forma di una serie di numeri e lettere o di un codice QR. Poiché consente di inviare e ricevere criptovalute, è spesso considerata l’equivalente del RIB o dell’IBAN per le valute tradizionali. Ora che sapete tutto questo, possiamo iniziare il Tuto. E per coloro che sono particolarmente interessati all’invio di bitcoin sulla piattaforma MetaMask, abbiamo preparato una guida che spiega le sottigliezze da conoscere.

Parte 1: I 13 passi per aggiungere un token a MetaMask
Passo 1
La prima cosa da fare è creare un conto Binance. Se avete già un’app su cui potete acquistare criptovalute, andate direttamente su di essa.

Passo 2
Una volta ottenuto l’accesso al vostro conto, effettuate un deposito di denaro su Binance, tramite un bonifico. Una volta arrivato il deposito, acquistate il token di vostra scelta.

Se siete su una piattaforma diversa da Binance, eseguite la stessa operazione di cui sopra. In altre parole, depositate il denaro per acquistare il token che desiderate.

Fase 3
Una volta acquistato il token, è necessario verificare su quale blockchain si basa. Per farlo, visitate il sito web di coingeko. Si accede alla seguente pagina:

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Cliccate sulla barra di ricerca in alto a destra, come mostrato nell’immagine sottostante, e digitate il nome del vostro token. Ad esempio, prenderemo il token CHZ di Chiliz.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Passo 4
Una volta inserito il nome del token nella barra di ricerca, apparirà una piccola pagina a discesa. Vi verrà proposto uno o più token a seconda di quello che avete segnato.

Nel nostro esempio, il token che stavamo cercando, CHZ, è presente. Come si può vedere dall’immagine sottostante. Una volta che il token desiderato è presente nella pagina a discesa, fate clic su di esso.

Come aggiungere o rimuovere un token in MetaMask

Dopo aver cliccato sul token, si accede alla pagina successiva.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Ora girate lo sguardo verso destra e trovate il simbolo qui sotto.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Il simbolo incorniciato in rosso, a forma di diamante grigio, rappresenta la blockchain di Ethereum. Ciò significa che il token CHZ è supportato dalla blockchain di Ethereum. Questo tipo di token è noto anche come ERC-20.

Tuttavia, a seconda del token scelto, il simbolo che vedete sopra potrebbe essere diverso. Questa variazione può essere spiegata dal fatto che il token è indicizzato su una blockchain diversa, come BSC, MATIC, TRON, SOL, AVAX, ecc. È quindi fondamentale identificare la blockchain su cui si basa il vostro token. Perché è così importante? Lo capirete presto.

La blockchain è una tecnologia decentralizzata che consente di registrare transazioni e dati in modo immutabile. Ogni blockchain opera in modo indipendente e ha caratteristiche, protocolli e funzionalità specifiche.

Quando si sceglie un token, è essenziale sapere su quale blockchain si basa. Ogni blockchain ha un proprio ecosistema, regole e comunità di utenti. La comprensione della blockchain sottostante al token vi aiuterà a capire le implicazioni e i vantaggi del suo utilizzo.

Fase 5
Ora che conoscete la blockchain su cui si basa il vostro token, andate nel vostro portafoglio MetaMask. Dovreste trovarvi nella seguente pagina:

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Passo 6
In alto a destra della pagina, vedrete un riquadro con la scritta “Ethereum Main Network”. Questo riquadro è incorniciato in rosso nell’immagine sottostante. Ma cosa significa?

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Una breve spiegazione è d’obbligo
Questo significa che se volete depositare dei token basati sulla blockchain di Ethereum (token ERC-20) sul vostro portafoglio MetaMask, siete attualmente sulla rete giusta per effettuare la vostra operazione. Nel mondo della blockchain, quando si desidera effettuare trasferimenti di criptovalute o token, è essenziale essere sulla rete giusta. Il termine rete si riferisce alla blockchain corrispondente.

Facciamo un esempio. Se inviate token basati sulla blockchain BSC (Binance Smart Chain) al vostro portafoglio MetaMask, la cui rete principale è Ethereum, il vostro trasferimento andrà in fumo. Perché questo accade? Perché la blockchain BSC e la blockchain Ethereum sono due sistemi diversi. Non hanno nulla a che fare l’uno con l’altro.

Per questo motivo, è impossibile effettuare una transazione tra queste due blockchain. Da qui la soppressione di tutti i trasferimenti volti a realizzare l’impossibile. Quindi, se volete inviare token basati sulla blockchain BSC (Binance Smart Chain) al vostro portafoglio MetaMask. Assicuratevi di controllare su quale rete si trova il vostro portafoglio. In caso contrario, perderete il vostro denaro.

Per mettere il vostro portafoglio MetaMask sulla rete corrispondente ai vostri token, ad esempio BSC, non dovete fare altro che cliccare sulla piccola freccia nel riquadro arancione a destra di “Rete Ethereum principale”.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Apparirà una barra a discesa che vi offrirà diverse reti.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Se non riuscite a trovare la vostra rete nell’elenco, fate clic sul pulsante “Aggiungi una rete” nel riquadro arancione. Dovrete quindi registrare i dati corrispondenti a questa rete, per poterla integrare nel vostro portafoglio MetaMask e utilizzarla come desiderate.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Passo 7
Prima di avviare un’operazione di deposito dei token acquistati, verificate che la rete del vostro portafoglio MetaMask corrisponda alla blockchain su cui sono indicizzati i vostri token. A questo punto, cliccate su “importa token”, in fondo alla pagina successiva.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Verrà quindi visualizzata la pagina seguente.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Passo 8
Nella barra di ricerca incorniciata in rosso, digitate il nome del vostro token. Una volta trovato, fate clic sul pulsante “next” (successivo), incorniciato in arancione.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Passo 8.5
Se il vostro token non appare, fate clic su “token personalizzato”.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Verrà quindi visualizzata la pagina seguente.

Come aggiungere o rimuovere un token in MetaMask

Come potete vedere, dovete compilare la prima casella, incorniciata in rosso, intitolata “Indirizzo del contratto del token”. Per farlo, tornate sul sito di coingeko e digitate nuovamente il nome del vostro token nella barra di ricerca. Per semplicità, ripetete i passaggi 3 e 4.

 

Una volta tornati alla pagina che vedete qui sotto, girate ancora una volta lo sguardo verso destra. Troverete quindi (incorniciato in rosso) l’indirizzo del contratto di token richiesto da MetaMask.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMaskPer copiare e incollare l’indirizzo, cliccate sul simbolo giallo incorniciato.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Ora tornate al vostro portafoglio MetaMask e inserite l’indirizzo appena copiato nella casella corrispondente. Nel momento in cui si inserisce l’indirizzo, le altre caselle si riempiranno automaticamente.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Dopodiché, non dovrete far altro che cliccare sul pulsante blu “Aggiungi un token personalizzato”. Una volta fatto, quando tornerete alla pagina iniziale del vostro portafoglio, il vostro token sarà ufficialmente integrato.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Passo 9
Ora che il vostro token è registrato nel vostro portafoglio MetaMask, fate clic sulla casella rossa nell’immagine sottostante per copiare e incollare il vostro indirizzo pubblico.

Come aggiungere o rimuovere un token su MetaMask

Passo 10
Tornate su Binance e accedete alla pagina “Prelievo di criptovalute”, riportata di seguito.

(Metodo di accesso: andate nel vostro portafoglio spot, selezionate il vostro token e cliccate su “preleva”).

Come aggiungere o ritirare un token su MetaMask

Anche in questo caso, se non siete su Binance, andate sulla vostra piattaforma e provate i passaggi successivi. Anche se questi sono esclusivamente per Binance, troverete sicuramente delle somiglianze.

Passo 11
Nella casella “indirizzo”, incorniciata in rosso, incollate l’indirizzo pubblico del vostro portafoglio MetaMask. Questo indirizzo è già stato copiato nel passaggio 8.

 

Passo 12
Successivamente, scegliete la rete corrispondente all’indirizzo indicato, cliccando sull’icona nel riquadro giallo. Come promemoria, se la rete principale del vostro portafoglio MetaMask è Ethereum, la rete selezionata sarà Ethereum e non un’altra. In questo caso si rischia di perdere il proprio denaro.

 

Assicuratevi di prendere le dovute precauzioni a questo proposito, poiché il prezzo dell’errore è molto alto.

Passo 13
Una volta compilate tutte le caselle, non resta che avviare il trasferimento. Dopo un po’ di tempo (a seconda della blockchain), i token arriveranno nel vostro portafoglio MetaMask.

Parte 2: 9 passi per ritirare un token da MetaMask
Passo 1
Accedete al vostro conto Binance e andate alla pagina “deposito di criptovalute”, come mostrato di seguito. Una volta lì, scoprirete che ci sono due caselle tra cui scegliere.

 

Anche in questo caso, se non siete su Binance, andate sulla vostra piattaforma e provate a completare le fasi successive. Anche se questi sono esclusivamente per Binance, troverete sicuramente delle somiglianze.

Passo 2
Nel primo riquadro (incorniciato in rosso), scegliete il token che desiderate depositare su Binance. Per farlo, iniziate a cliccare sulla casella in questione.

 

Dopo aver fatto clic, apparirà la pagina sottostante.

 

Cliccate sulla barra di ricerca (incorniciata in rosso) e digitate il nome del vostro token. Una volta trovato, selezionatelo facendo clic su di esso.

 

Passo 3
Ora cliccate sulla seconda casella denominata “rete” e selezionate, come suggerisce il nome, la rete corrispondente alla rete principale del vostro portafoglio MetaMask (Ethereum, BSC, ecc.). Ancora una volta, fate attenzione a selezionare la rete giusta.

 

Una volta fatto questo, apparirà automaticamente il vostro indirizzo di deposito, incorniciato in rosso.

 

Copiatelo e incollatelo cliccando sul simbolo incorniciato in giallo e tornate al vostro portafoglio MetaMask.

 

Passo 4
Una volta tornati su MetaMask, selezionate il token che desiderate rimuovere dal vostro portafoglio.

 

Facendo clic su di esso si accede alla pagina successiva.

 

Passo 5
Cliccate sul pulsante “invia”, incorniciato in rosso.

 

Dopo aver fatto clic, verrete portati alla pagina seguente.

 

Passo 6
Nella casella incorniciata in rosso, incollate l’indirizzo di deposito di Binance che avete precedentemente copiato (passo 3).

 

Passo 7
Appena copiato l’indirizzo, appariranno diverse informazioni.

 

Tra queste informazioni, quella che dovrebbe interessarvi è l’importo che volete inviare a Binance. Potete impostare questo importo nella casella rossa.

 

Tuttavia, se MetaMask scrive “Fondi insufficienti per il carburante”, come indicato di seguito, significa che non avete abbastanza token (in questo caso CHZ) per pagare le spese di transazione. Dovrete quindi depositare abbastanza gettoni nel vostro portafoglio per poterli prelevare.

 

Una volta scelto l’importo (e se avete abbastanza token per pagare le commissioni di transazione), cliccate sul pulsante “avanti”, incorniciato in rosso.

 

Passo 8
Verrà visualizzato un riepilogo della transazione. Specificare l’importo che si desidera inviare e le commissioni di transazione che si pagheranno. Se siete soddisfatti, non dovete fare altro che cliccare su “conferma”.

Passo 9
Ora non vi resta che attendere l’arrivo dei token sul vostro conto Binance.

(Il tempo di attesa varia a seconda della blockchain).

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires