Trends Cryptos

Come creare un deepfake? Una guida completa e responsabile

Deepfake, una combinazione dei termini “deep learning” e “fake”, si riferisce a una tecnica di sintesi delle immagini basata sull’intelligenza artificiale (AI) in grado di creare o modificare video e immagini con un elevato grado di realismo. Apparso per la prima volta nell’autunno 2017 su Reddit, il deepfake ha rapidamente catturato l’attenzione del pubblico e dei media, suscitando tanto fascino quanto preoccupazione.

Questa tecnologia si basa sull’uso di reti neurali convoluzionali, una forma specifica di IA che imita il funzionamento del cervello umano per imparare a riconoscere modelli in grandi quantità di dati. In particolare, i deepfake sono in grado di sovrapporre il volto di una persona a quello di un’altra in un video, di modificare le espressioni facciali o persino di sintetizzare il parlato per far pronunciare a qualcuno parole mai pronunciate.

Le applicazioni pratiche del deepfake sono varie e spaziano dall’intrattenimento alla pubblicità, dall’istruzione alla ricostruzione storica. Tuttavia, le implicazioni etiche e i potenziali abusi di questa tecnologia, come la disinformazione, la manipolazione politica e le violazioni della privacy, sollevano serie preoccupazioni.

Preparazione

Prima di intraprendere la creazione di un deepfake, sono essenziali diverse fasi preparatorie per garantire il successo del progetto. È essenziale un’attenta selezione degli strumenti e dei software più adatti alle esigenze specifiche del progettista. I criteri di selezione includono la facilità d’uso, la qualità dei risultati e, soprattutto, la disponibilità di versioni gratuite o a basso costo per i principianti.

Anche la raccolta e la selezione dei dati di partenza è una fase critica. Per creare un deepfake convincente, sono necessari video o immagini di alta qualità. I volti devono essere chiari, ben illuminati e ripresi da diverse angolazioni per consentire all’intelligenza artificiale di apprendere in modo efficace le caratteristiche del volto target. Questa fase comprende spesso una ricerca meticolosa per trovare materiale che rispetti il copyright e il consenso delle persone ritratte.

Come creare un Deepfake gratuito?

L’accesso agli strumenti di creazione di deepfake non richiede necessariamente un investimento finanziario. Alcune piattaforme offrono versioni gratuite o di prova che consentono di familiarizzare con la creazione di deepfake senza alcun costo iniziale.

  • Strumenti e piattaforme gratuite: Piattaforme come DeepFaceLab offrono versioni open-source che, pur richiedendo un certo apprendimento, consentono di creare deepfakes visivi di qualità. FakeApp è un’altra opzione che ha reso popolare la creazione di deepfakes tra il grande pubblico grazie alla sua interfaccia relativamente accessibile.
  • Tutorial e risorse: molti tutorial online spiegano come utilizzare questi strumenti, guidando i principianti attraverso i passaggi necessari per creare un deepfake. Anche i forum e le comunità online, come Reddit, offrono un luogo di scambio di suggerimenti e trucchi.
  • Suggerimenti per massimizzare le risorse gratuite: L’utilizzo di software open-source e le guide disponibili online possono ridurre notevolmente la barriera all’ingresso. È anche una buona idea sperimentare diversi strumenti per trovare quello più adatto alle proprie esigenze specifiche.

Creare Deepfakes vocali

La creazione di deepfakes vocali apre un affascinante campo di sperimentazione. Grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale, oggi è possibile sintetizzare la voce di una persona con una precisione sorprendente, offrendo applicazioni che vanno dalla personalizzazione degli assistenti vocali alla creazione di contenuti audio coinvolgenti per videogiochi e audiolibri.

  1. iMyFone VoxBox è uno strumento facile da usare che genera una voce finta da un semplice testo. Gli utenti possono scegliere da una vasta libreria di voci o addirittura clonare la propria voce per creare contenuti audio personalizzati.
  2. FakeYou è una piattaforma online gratuita per la creazione di voci sintetiche realistiche. Offre la possibilità di generare audio con una moltitudine di voci, comprese quelle di personaggi famosi, rendendolo uno strumento popolare per i creatori di contenuti digitali che desiderano aggiungere una dimensione audio ai loro progetti.
  3. Uberduck.AI si basa sulla tecnologia Tacotron 2 di Google per offrire una ricca esperienza utente, consentendo la creazione di tracce audio deepfake con un’ampia gamma di voci. La sua interfaccia intuitiva e la qualità dei suoi risultati ne fanno la soluzione preferita da professionisti e dilettanti.

Creazione di Deepfakes visivi

La creazione di deepfake visivi, che prevede la manipolazione di video o immagini per alterarne le apparenze, è diventata notevolmente accessibile grazie ai progressi dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, per padroneggiare l’arte di produrre deepfake convincenti non bastano gli strumenti giusti, ma occorre anche una conoscenza approfondita dei principi dell’apprendimento automatico.

  1. Metodologie di creazione: il processo inizia con l’addestramento di un modello AI su un set di dati costituito da numerose immagini o video della persona da imitare. Questo addestramento consente al modello di imparare a riprodurre movimenti ed espressioni facciali in modo realistico. Per questo processo vengono spesso utilizzati software come DeepFaceLab o Faceswap, che offrono agli utenti la possibilità di personalizzare le loro creazioni.
  2. Strumenti e applicazioni :
    • DEEPSWAP AI si distingue per la sua facilità d’uso, consentendo agli utenti di creare deepfakes diretti semplicemente caricando immagini o video di partenza. Offre un’interfaccia intuitiva che democratizza l’accesso a questa tecnologia.
    • Heygen offre un approccio unico all’animazione di foto statiche, trasformando semplici immagini in video parlanti con espressioni facciali dinamiche.

Considerazioni etiche e legali

La creazione e la diffusione di deepfakes solleva importanti questioni etiche e legali, in particolare in termini di consenso, privacy e disinformazione.

  • Consenso e diritti di immagine: il rispetto dei diritti di immagine delle persone è essenziale. È essenziale ottenere il consenso esplicito delle persone i cui volti o le cui voci sono utilizzati per la creazione di deepfakes.
  • Rischi di disinformazione e impatto sociale: i deepfakes possono essere utilizzati per creare informazioni false o manipolare le percezioni, con conseguenze potenzialmente gravi per la società. La sensibilizzazione e l’educazione all’individuazione dei deepfakes sono essenziali per contrastare questi rischi.
  • Quadro giuridico e normative: le leggi relative ai deepfakes variano da Paese a Paese, ma in genere tendono a proteggere dall’uso improprio di questa tecnologia. I creatori di deepfakes devono essere consapevoli delle implicazioni legali delle loro azioni e rispettare le leggi vigenti.

Consigli e buone pratiche

Per creare deepfake di qualità rimanendo etici, ecco alcuni consigli e best practice da tenere in considerazione:

  • Ottimizzare la qualità dei deepfake: la chiave del successo di un deepfake sta nella qualità dei dati di partenza. Utilizzate video e immagini ad alta risoluzione e assicuratevi che le espressioni facciali e i movimenti siano chiaramente visibili. Sperimentate diverse impostazioni nel vostro software per ottenere i risultati migliori.
  • Uso responsabile dei deepfake: ottenere sempre il consenso delle persone coinvolte prima di creare o condividere un deepfake su di loro. Pensate attentamente all’impatto della vostra creazione sulle persone rappresentate e sul pubblico.
  • Individuare i deepfakes: istruite voi stessi e il vostro pubblico sugli strumenti e le tecniche per individuare i deepfakes. Questo può aiutare a prevenire la diffusione di informazioni false e ad aumentare la consapevolezza delle implicazioni etiche dei deepfakes.

Applicazioni innovative di Deepfakes

I deepfake hanno il potenziale per innovare in diversi settori, al di là del loro controverso utilizzo per creare contenuti ingannevoli:

  • Cinema e intrattenimento: I deepfake possono essere utilizzati per migliorare gli effetti speciali, consentendo di ringiovanire gli attori o di ricreare le performance di attori deceduti in modo rispettoso e realistico.
  • Istruzione e formazione: i deepfakes possono rendere l’apprendimento più interattivo e coinvolgente, ad esempio ricreando discorsi storici o simulando dialoghi con personaggi storici.
  • Simulazione e modellazione: nei settori della ricerca e dell’ingegneria, i deepfakes possono aiutare a visualizzare i cambiamenti ambientali, a simulare scenari di sicurezza o ad addestrare l’intelligenza artificiale a riconoscere le espressioni facciali in una varietà di contesti.

Conclusione

I deepfake rappresentano un notevole progresso tecnologico, che offre possibilità creative e innovative in molti settori. Tuttavia, il loro potenziale di causare danni sottolinea l’importanza di un uso responsabile ed etico. Con la continua evoluzione della tecnologia, è fondamentale sviluppare quadri normativi e strumenti di rilevamento efficaci per prevenire gli abusi. Allo stesso tempo, educare il pubblico sui deepfakes e sulle loro implicazioni è essenziale per navigare in questa nuova era della creazione di contenuti. In definitiva, il futuro dei deepfakes dipenderà da come noi, come società, sceglieremo di accoglierli, concentrandoci sull’innovazione positiva e minimizzando i rischi potenziali.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Picture of Soa Fy

Soa Fy

Juriste et rédactrice SEO passionnée par la crypto, la finance et l'IA, j'écris pour vous informer et vous captiver. Je décrypte les aspects complexes de ces domaines pour les rendre accessibles à tous.

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires