Trends Cryptos

Bitcoin: un settembre storico grazie ai tagli dei tassi

Bitcoin è in procinto di realizzare uno dei suoi migliori mesi di settembre di sempre, con un aumento significativo di oltre il 10% nel corso del mese. Questo rinnovato interesse per la prima criptovaluta mondiale è ampiamente attribuito a un’ondata globale di riduzioni dei tassi d’interesse, in particolare negli Stati Uniti, dove la Federal Reserve ha adottato una politica monetaria più accomodante.

Un mese di settembre insolito per Bitcoin

Tradizionalmente, il mese di settembre è spesso considerato un mese difficile per Bitcoin, con una tendenza al ribasso osservata negli ultimi dieci anni. Tuttavia, quest’anno la dinamica è radicalmente diversa. Con un aumento del 10% a settembre, Bitcoin si distingue dalle performance passate, dove il mese mostrava in media una diminuzione del 5,9%. Questa inversione delle tendenze si spiega principalmente con l’ottimismo degli investitori nei confronti delle politiche monetarie espansive adottate da diverse banche centrali in tutto il mondo.

Le recenti riduzioni dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve americana, della Banca Centrale Europea e di altre istituzioni finanziarie hanno creato un ambiente favorevole per gli attivi a rischio. Gli investitori si aspettano che queste misure stimolino l’economia e rafforzino i mercati finanziari, il che ha portato a un aumento degli investimenti nelle criptovalute. Secondo Sean McNulty, direttore del trading presso Arbelos Markets, il legame tra Bitcoin e la politica monetaria rimane forte, e le misure di allentamento adottate dalle banche centrali contribuiscono positivamente a questa dinamica.

Le conseguenze dei tassi d’interesse bassi

La diminuzione dei tassi d’interesse ha un impatto diretto sull’appetito degli investitori per gli attivi rischiosi come il Bitcoin. Con costi di prestito più bassi, gli investitori sono incentivati a cercare rendimenti più elevati in classi di attivi alternative. Il Bitcoin, con la sua crescente reputazione come bene rifugio e potenziale di alto rendimento, attira così sempre più attenzione. Nel 2024, il Bitcoin ha già registrato un’impressionante crescita del 56%, sostenuta dall’afflusso di investimenti nei fondi negoziati in borsa (ETF) legati al Bitcoin.

Tuttavia, nonostante questa performance incoraggiante, alcuni analisti mettono in guardia contro una potenziale resistenza attorno alla soglia psicologica dei 65.000 dollari. La recente scadenza di un gran numero di contratti di opzioni potrebbe anche influenzare la volatilità del prezzo nei giorni a venire. Gli esperti sottolineano che se Bitcoin non riesce a superare questo livello decisivo, ciò potrebbe segnalare sfide future per la criptovaluta.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Picture of Onja Mbola

Onja Mbola

Avec une licence en informatique, Onja Mbola Andrianirimanjaka se distingue par sa polyvalence et son expertise dans divers domaines. Il excelle en développement web et se révèle être un rédacteur talentueux, notamment sur des sujets liés à la finance, aux cryptomonnaies et aux NFT. Sa passion pour les nouvelles technologies stimule sa curiosité et lui permet de rester à la pointe des évolutions de son secteur.

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires