BingX, una delle principali piattaforme di scambio di criptovalute, ha recentemente annunciato il lancio di una nuova iniziativa di sicurezza importante, chiamata “ShieldX”, dopo aver subito un attacco informatico che ha portato al furto di 43 milioni di dollari. Questo incidente ha messo in luce le vulnerabilità del settore delle criptovalute e la necessità di una protezione rafforzata per gli utenti. Questo articolo esamina i dettagli dell’hacking, le misure adottate da BingX per ripristinare la fiducia degli utenti e l’importanza di una maggiore sicurezza nell’ecosistema crypto.
Dettagli dell’hacking e reazioni immediate
L’hacking è avvenuto nel settembre 2024, quando gli attaccanti sono riusciti a sfruttare una falla nel sistema di portafoglio caldo di BingX. Gli hacker hanno rubato una varietà di criptovalute, tra cui stablecoin come l’USDT e l’USDC, prima di scambiarle con asset come Ethereum e Binance Coin. In risposta a questo incidente, BingX ha rapidamente sospeso tutte le operazioni per proteggere i fondi degli utenti e ha promesso di risarcire integralmente le vittime del furto.
Questa reazione rapida è stata essenziale per mantenere la fiducia degli utenti. Ripristinando rapidamente i servizi di deposito e prelievo, BingX ha dimostrato il suo impegno per la sicurezza e la trasparenza. Tuttavia, il volo ha anche messo in evidenza la necessità di migliorare la sicurezza per prevenire futuri incidenti.
Lancio dell’iniziativa “ShieldX”
Per rafforzare la sua sicurezza, BingX ha introdotto “ShieldX”, un’iniziativa volta a migliorare le infrastrutture di sicurezza della piattaforma. Questo programma include un firewall avanzato per i portafogli, progettato per proteggere gli asset degli utenti dalle minacce esterne. Inoltre, BingX ha stabilito partnership con aziende di cybersicurezza riconosciute per garantire una sorveglianza continua e una rilevazione proattiva delle minacce.
Vivien Lin, Chief Product Officer di BingX, ha sottolineato che questa iniziativa è un passo cruciale verso il rafforzamento delle difese della rete. Integrando audit regolari effettuati da agenzie indipendenti e lanciando un programma di ricompense per hacker etici, BingX si impegna a identificare e correggere rapidamente qualsiasi vulnerabilità potenziale.