Trends Cryptos

Che cos’è il phishing?

Con l’avvento del Web 3, l’Internet decentralizzato, è importante comprendere i rischi legati alla sicurezza online. Uno dei rischi più comuni per gli utenti è il phishing. In questo articolo vedremo cos’è il phishing e come ci si può proteggere da questa minaccia. Che cos’è il phishing? Il phishing è una tecnica di criminalità informatica in cui i truffatori cercano di ingannare gli utenti spacciandosi per entità fidate, come banche, servizi di posta elettronica, social network o aziende. I criminali informatici spesso inviano e-mail, messaggi istantanei o messaggi di testo agli utenti richiedendo informazioni riservate, come dati di accesso, password, numeri di carte di credito e altre informazioni personali. Esempio di phishing via SMS. Lo scopo del phishing è rubare le informazioni personali degli utenti, che possono essere utilizzate per accedere ai loro account online, effettuare transazioni non autorizzate o rubare la loro identità. I criminali informatici possono anche utilizzare le informazioni rubate per inviare spam o effettuare altri tipi di attacchi dannosi. I diversi tipi di phishing Esistono diversi tipi di phishing, tra cui il phishing, lo spear phishing e il whaling. Il phishing è la forma più comune di phishing, in cui i criminali informatici inviano e-mail o messaggi istantanei contenenti link a siti web fraudolenti. I siti web spesso sembrano identici a quelli ufficiali, ma sono progettati per rubare le informazioni degli utenti. Lo spear phishing prende di mira persone specifiche, di solito utilizzando informazioni personali per renderle più credibili. Il whaling prende di mira persone importanti, come amministratori delegati o direttori di società, utilizzando e-mail o messaggi personalizzati. Esempio di spear phishing Cripto-phishing Il cripto-phishing è una tecnica di frode che mira a ingannare gli utenti di criptovalute facendogli credere di dover fornire informazioni sensibili o le loro chiavi private a una terza parte malintenzionata. Gli aggressori utilizzano spesso tecniche di phishing tradizionali, come l’invio di e-mail fraudolente o di messaggi che sembrano messaggi ufficiali di una piattaforma di criptovalute, per convincere gli utenti a divulgare le loro informazioni. Una volta ottenute le informazioni necessarie, gli aggressori possono accedere ai portafogli di criptovalute degli utenti e rubare il loro denaro. Le vittime del crypto-phishing possono subire notevoli perdite finanziarie se non riescono a recuperare il denaro rubato. Per evitare questi attacchi, è importante essere sempre vigili e verificare l’autenticità di tutte le richieste di informazioni personali o finanziarie prima di fornirle. Esempio di crypto-phishing via e-mail. Come proteggersi Esistono diversi modi per proteggersi dal phishing. In primo luogo, è importante non fornire mai informazioni personali sensibili tramite e-mail o messaggi istantanei. Le istituzioni finanziarie e le aziende non chiederanno mai tali informazioni con questi mezzi. In caso di dubbio, è meglio contattare direttamente l’istituto interessato per verificare l’autenticità della richiesta. È inoltre importante controllare sempre l’URL del sito web prima di fornire informazioni sensibili. I criminali informatici possono utilizzare nomi di dominio simili a quelli dei siti web ufficiali per trarre in inganno gli utenti. I siti web sicuri dovrebbero iniziare con “https” anziché “http”, e accanto all’URL dovrebbe essere visualizzato un lucchetto. Infine, si raccomanda l’uso di software di sicurezza, come antivirus e firewall, per proteggere computer e dispositivi mobili dagli attacchi di phishing. In conclusione, il phishing è una seria minaccia per gli utenti online, ma ci sono modi per proteggersi da esso. Se si è vigili e si seguono le pratiche di sicurezza consigliate, si può ridurre al minimo il rischio di cadere vittima del phishing.

Sommaire

Sois au courant des dernières actus !

Inscris-toi à notre newsletter pour recevoir toute l’actu crypto directement dans ta boîte mail

Envie d’écrire un article ?

Rédigez votre article et soumettez-le à l’équipe coinaute. On prendra le temps de le lire et peut-être même de le publier !

Articles similaires