Ardor è una piattaforma blockchain di nuova generazione che si distingue per la sua architettura innovativa e le numerose funzionalità avanzate. Lanciato da Jelurida nel gennaio 2018, Ardor è stato progettato per affrontare diverse sfide delle blockchain tradizionali, tra cui scalabilità, flessibilità e sicurezza. A differenza di molte altre piattaforme blockchain, Ardor utilizza un esclusivo sistema di catena padre-figlio, in cui la catena principale protegge l’intera rete, mentre le catene figlio possono essere personalizzate per vari casi d’uso senza gravare sulla catena principale. Questa architettura consente una maggiore efficienza e costi ridotti, rendendo Ardor particolarmente interessante per le aziende e gli sviluppatori che desiderano integrare la tecnologia blockchain nelle loro attività.
Le origini di Ardor possono essere ricondotte alla piattaforma Nxt, una delle prime blockchain a offrire funzionalità avanzate come contratti intelligenti e proof-of-stake (PoS). Nxt, lanciato nel 2013, è stato un progetto pionieristico nel mondo delle criptovalute, che ha introdotto diverse innovazioni diventate standard nel settore.
Tuttavia, nonostante i suoi progressi, Nxt presentava alcuni limiti, soprattutto in termini di scalabilità e personalizzazione. È in questo contesto che Jelurida, il team di sviluppo di Nxt, ha deciso di creare Ardor per superare queste sfide. Ardor eredita le solide funzionalità di Nxt, introducendo al contempo un’architettura multi-catena unica.
1. Jelurida e il team di sviluppo
Jelurida è un’azienda fondata da sviluppatori ed esperti di blockchain con una vasta esperienza nello sviluppo di tecnologie decentralizzate. La loro missione è promuovere l’uso della blockchain attraverso soluzioni scalabili e sicure. Con Ardor, Jelurida punta a fornire un’infrastruttura blockchain che possa essere facilmente adottata dalle aziende per vari casi d’uso, che vanno dalle applicazioni finanziarie alle piattaforme di gestione dei dati.
2. Il passaggio da Nxt ad Ardor
Il passaggio da Nxt ad Ardor è stato guidato dall’esigenza di migliorare la scalabilità e la flessibilità della blockchain. Nxt, pur essendo avanzato, era limitato dal suo design monolitico, in cui tutte le transazioni e le funzionalità dovevano essere gestite da un’unica catena. Ciò ha portato a problemi di congestione e costi di transazione elevati.
Ardor, d’altro canto, introduce un’architettura padre-figlio in cui la catena principale (Ardor) garantisce sicurezza e convalida delle transazioni, mentre le catene figlio (come Ignis, la prima catena figlio di Ardor) possono essere personalizzate e gestite in modo indipendente. Questa separazione aiuta a ridurre il carico sulla catena principale, a migliorare la velocità delle transazioni e a ridurre i costi.
3. Lancio e adozione iniziale
Fin dal suo lancio nel gennaio 2018, Ardor ha attirato l’attenzione di numerose aziende e sviluppatori grazie alle sue funzionalità uniche. La piattaforma ha visto l’adozione di varie child chain per applicazioni che spaziano dalla gestione delle risorse digitali alla creazione di giochi decentralizzati. Ardor continua a evolversi con aggiornamenti e miglioramenti regolari per soddisfare le mutevoli esigenze della comunità blockchain.
Ardor è progettato per affrontare diverse sfide importanti delle blockchain tradizionali, in particolare quelle relative a scalabilità, sicurezza e flessibilità. Ecco gli obiettivi principali della piattaforma Ardor:
Migliorare la scalabilità
Uno degli obiettivi principali di Ardor è migliorare la scalabilità delle blockchain. Le blockchain tradizionali, come Bitcoin ed Ethereum, spesso soffrono di congestione della rete quando aumenta il numero di transazioni, il che comporta tempi di conferma più lunghi e commissioni di transazione più elevate. Ardor risolve questo problema grazie alla sua esclusiva architettura padre-figlio. La catena principale di Ardor gestisce la sicurezza e la convalida delle transazioni, mentre le catene secondarie possono essere personalizzate per vari casi d’uso. Ciò aiuta a ridurre il carico sulla catena principale e a migliorare la velocità delle transazioni.
Semplifica la creazione e la gestione dei canali figlio
Ardor semplifica la creazione di canali figlio sulla piattaforma per aziende e sviluppatori. Ogni catena secondaria può essere configurata con caratteristiche specifiche per soddisfare esigenze particolari, senza compromettere le prestazioni della catena principale. Ciò garantisce una notevole flessibilità nello sviluppo di applicazioni blockchain personalizzate. Ad esempio, Ignis, la prima catena figlia di Ardor, offre una serie completa di funzionalità pronte all’uso, come la gestione delle risorse, la messaggistica, i mercati decentralizzati e molto altro.
Ridurre i costi e migliorare l’efficienza
Ardor mira anche a ridurre i costi associati all’utilizzo delle blockchain. Consentendo alle catene secondarie di operare in modo indipendente, pur condividendo la sicurezza della catena principale, Ardor riduce le commissioni di transazione e i costi di manutenzione. Ciò rende la tecnologia blockchain più accessibile e conveniente per le piccole imprese e gli sviluppatori indipendenti.
Sicurezza e decentralizzazione
Come per tutte le blockchain, la sicurezza è una priorità per Ardor. La catena principale di Ardor utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al proof-of-work (PoW) utilizzato da Bitcoin. Inoltre, la decentralizzazione della rete Ardor contribuisce alla sua resilienza contro attacchi e interruzioni.
Promuovere l’interoperabilità
Ardor è progettato per promuovere l’interoperabilità tra diverse catene e sistemi. Le catene secondarie possono interagire con la catena principale e tra loro, facilitando il trasferimento di valore e dati tra diverse applicazioni blockchain. Questa interoperabilità è essenziale per costruire un ecosistema blockchain coerente in cui diverse soluzioni possano completarsi a vicenda e interagire senza soluzione di continuità.
Ardor è una piattaforma blockchain versatile che trova applicazioni in molteplici ambiti grazie alla sua architettura innovativa e alle numerose funzionalità. Tra gli ambiti che possono essere menzionati, vi sono:
1. Gestione delle risorse digitali
Ardor consente la creazione e la gestione di asset digitali in modo sicuro e decentralizzato. Gli utenti possono emettere token, monitorarne la proprietà e trasferirli utilizzando catene secondarie. Ciò è particolarmente utile per le aziende che desiderano gestire asset quali azioni, obbligazioni, diritti di proprietà intellettuale e altro ancora.
2. Mercati decentralizzati
La piattaforma consente la creazione di mercati decentralizzati in cui gli utenti possono acquistare, vendere e scambiare beni e servizi senza intermediari. Ignis, la prima catena figlia di Ardor, include funzionalità per creare mercati online decentralizzati, facilitando il commercio peer-to-peer.
3. Sistemi di voto elettronico
Ardor può essere utilizzato per implementare sistemi di voto elettronico sicuri e trasparenti. Le funzionalità della catena secondaria consentono la creazione di sistemi di voto che garantiscono l’integrità e l’anonimato degli elettori, ideali per elezioni aziendali, votazioni comunitarie o persino elezioni pubbliche.
4. Gestione della catena di fornitura
La tracciabilità e la trasparenza sono essenziali nella gestione della supply chain. Ardor consente di tracciare i prodotti in ogni fase della filiera, registrando le informazioni in modo immutabile sulla blockchain. Ciò contribuisce a prevenire le frodi, a garantire la qualità e a creare fiducia tra le parti interessate.
5. Applicazioni finanziarie
Ardor offre soluzioni per applicazioni di finanza decentralizzata (DeFi), come prestiti, mutui e gestione patrimoniale. Le funzionalità di smart contract e di gestione patrimoniale consentono la creazione di prodotti finanziari innovativi che operano in modo decentralizzato e sicuro.
6. Gestione dei dati e identità digitale
La piattaforma può essere utilizzata per la gestione sicura dei dati e delle identità digitali. I canali per bambini possono archiviare e gestire informazioni sensibili, come dati medici, documenti di identità e certificati di autenticità, garantendo al contempo privacy e sicurezza.
7. Gaming e NFT (token non fungibili)
Ardor consente la creazione e la gestione di token non fungibili (NFT), essenziali nel settore dei giochi per la rappresentazione di oggetti unici e proprietà virtuali. Gli sviluppatori di giochi possono utilizzare Ardor per creare ecosistemi di gioco in cui le risorse digitali possono essere scambiate e utilizzate in modo sicuro.
8. Reti sociali decentralizzate
Su Ardor è possibile realizzare social network decentralizzati, offrendo un’alternativa alle tradizionali piattaforme centralizzate. Queste reti consentono agli utenti di controllare i propri dati personali e di monetizzare i propri contenuti direttamente, senza dover ricorrere a un intermediario.
9. Gestione dei documenti e contratti intelligenti
Ardor semplifica la gestione intelligente di documenti e contratti, consentendo alle aziende di creare, firmare e verificare contratti in modo automatizzato e sicuro. Ciò riduce i costi amministrativi e migliora l’efficienza dei processi aziendali.
Ardor si distingue dalle altre piattaforme blockchain per diverse caratteristiche uniche e innovative.
Architettura genitore-figlio
Una delle caratteristiche più distintive di Ardor è la sua architettura genitore-figlio. A differenza della maggior parte delle blockchain, Ardor utilizza una catena principale (la catena madre) per proteggere la rete e gestire la proof-of-stake (PoS), mentre le catene secondarie vengono utilizzate per le transazioni e funzionalità specifiche.
Sicurezza: la catena madre protegge l’intera rete, riducendo la frammentazione e i rischi per la sicurezza associati all’uso di più catene.
Scalabilità: le catene figlio aiutano a distribuire il carico, migliorando la scalabilità evitando la congestione sulla catena principale.
Prova di partecipazione (PoS)
Ardor utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), più efficiente dal punto di vista energetico rispetto al proof-of-work (PoW) utilizzato da blockchain come Bitcoin.
Efficienza energetica: il PoS consuma molta meno energia rispetto al PoW, rendendo Ardor più rispettoso dell’ambiente.
Sicurezza: il PoS garantisce una sicurezza solida consentendo ai titolari di token di partecipare al processo di convalida delle transazioni.
Catene per bambini personalizzabili
Le catene secondarie Ardor possono essere personalizzate per vari casi d’uso senza influire sulle prestazioni della catena principale.
Flessibilità: le aziende e gli sviluppatori possono creare catene secondarie su misura per le loro esigenze specifiche, che si tratti di gestione delle risorse, sistemi di voto o giochi decentralizzati.
Isolamento delle transazioni: le transazioni sulle catene secondarie non gravano sulla catena principale, consentendo una gestione più efficiente delle risorse.
Transazioni batch (raggruppamento)
Ardor introduce il concetto di “bundling”, in cui le transazioni provenienti dalle catene figlio vengono raggruppate e incluse nella catena padre dai bundler.
Riduzione dei costi: le commissioni sulle transazioni possono essere ridotte perché i bundler possono sovvenzionare i costi per gli utenti finali.
Efficienza: il raggruppamento consente di elaborare un gran numero di transazioni in modo più efficiente e rapido.
Contratti intelligenti leggeri
Ardor supporta contratti intelligenti leggeri, meno complessi e più sicuri dei contratti intelligenti tradizionali.
Semplicità: gli smart contract leggeri sono più facili da sviluppare e verificare, riducendo il rischio di bug e vulnerabilità.
Prestazioni: questi contratti utilizzano meno risorse, migliorando le prestazioni complessive della rete.
Interoperabilità e trasferimenti di asset
Ardor consente trasferimenti di asset e interazioni tra diverse catene secondarie.
Interoperabilità: le catene secondarie possono scambiare dati e risorse tra loro, facilitando casi d’uso complessi che coinvolgono più catene.
Flessibilità d’uso: questa caratteristica garantisce una grande flessibilità a sviluppatori e utenti, rendendo Ardor adattabile a numerose esigenze.
Infrastruttura multiuso
Ardor è progettato per essere una piattaforma versatile, adatta a vari settori e applicazioni.
Diversi ambiti di applicazione: settori come la gestione patrimoniale, i mercati decentralizzati, i sistemi di voto e molti altri possono trarre vantaggio dalla flessibilità e dalla sicurezza offerte da Ardor.
Personalizzazione: i canali figlio possono essere configurati con funzionalità specifiche, adattate alle esigenze specifiche dei progetti.
Ardor è una piattaforma blockchain progettata per essere flessibile e scalabile. Ardor funziona attraverso una combinazione di tecnologie e meccanismi innovativi:
1. Architettura genitore-figlio
Uno degli aspetti più innovativi è l’architettura di Ardor, che utilizza una catena principale (madre) e più catene figlie.
Catena madre (Ardor): la catena principale Ardor è responsabile della sicurezza della rete e della convalida delle transazioni. Utilizza il meccanismo di consenso Proof-of-Stake (PoS) per garantire l’integrità e la sicurezza dell’intera rete.
Canali figlio: i canali figlio sono sottocanali del canale padre, ognuno dei quali può essere personalizzato per applicazioni specifiche. Beneficiano della sicurezza della catena madre, ma operano in modo autonomo per quanto riguarda le transazioni e le funzionalità.
2. Meccanismo di consenso – Proof of Stake (PoS)
Ardor utilizza la Proof of Stake (PoS) per convalidare le transazioni e proteggere la rete.
Convalida da parte dei titolari di token: i titolari di token Ardor possono partecipare al processo di convalida bloccando una parte dei loro token (staking). Ciò consente di creare nuovi blocchi e di convalidare le transazioni, ricevendo in cambio delle ricompense.
Efficienza energetica: il PoS è molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai meccanismi Proof-of-Work (PoW) perché non richiede una potenza di calcolo elevata per risolvere i problemi crittografici.
3. Transazioni batch (raggruppamento)
Bundler: i bundler sono partecipanti alla rete che raggruppano le transazioni provenienti dalle catene figlio e le includono nella catena padre. Pagano le commissioni di transazione in Ardor (ARDR) e possono addebitare gli utenti sulle catene secondarie nei loro token nativi.
4. Gestione delle risorse e dei dati
Ardor consente una gestione efficiente delle risorse e dei dati digitali.
Creazione di risorse: gli utenti possono creare e gestire risorse digitali sui canali figlio. Questi asset possono essere token, azioni o altre forme di valore digitale.
Gestione dei dati: le catene secondarie possono archiviare e gestire informazioni sensibili, come dati identificativi o documenti, garantendone al contempo la sicurezza e la riservatezza.
6. Interoperabilità
Ardor consente l’interoperabilità tra catene secondarie, facilitando il trasferimento di valore e dati.
Trasferimenti di asset: gli asset possono essere trasferiti tra diverse catene secondarie, consentendo un’interazione fluida tra varie applicazioni.
Ardor ha un ecosistema ricco e diversificato, che contribuisce al suo impatto significativo nel mondo della blockchain.
Ecosistema Ardor
In questo ecosistema, diversi elementi chiave interagiscono per creare un ambiente blockchain dinamico e versatile.
Canali per bambini
Le catene figlie sono sottocatene della catena Ardor madre, ciascuna delle quali può essere personalizzata per applicazioni specifiche. Tra i canali per bambini più noti ci sono:
Ignis: la prima catena figlia di Ardor, che offre una serie completa di funzionalità pronte all’uso, come gestione delle risorse, messaggistica e mercati decentralizzati.
AEUR: una catena figlia supportata dall’euro, che consente transazioni in euro utilizzando la sicurezza della catena madre Ardor.
Applicazioni e progetti
Su Ardor sono stati sviluppati numerosi progetti e applicazioni, sfruttando le sue caratteristiche uniche:
Triffic: un’app di realtà aumentata che premia gli utenti con gettoni per i loro viaggi.
Max Property Group: una piattaforma di gestione immobiliare che utilizza Ardor per amministrare le attività e le transazioni immobiliari.
Comunità e sviluppatori
Ardor trae vantaggio da una comunità attiva di sviluppatori e utenti. Jelurida, l’azienda dietro Ardor, sostiene attivamente lo sviluppo della comunità con strumenti, risorse e sovvenzioni.
Partnership strategiche
Ardor ha stretto diverse partnership strategiche con aziende e organizzazioni per ampliarne l’adozione e l’utilizzo in vari settori.
Impatto di Ardor
L’impatto di Ardor è evidente in diversi ambiti, tra cui l’innovazione tecnologica, l’adozione industriale e i benefici ambientali.
Innovazione tecnologica
Ardor ha introdotto diverse innovazioni nello spazio blockchain:
Architettura padre-figlio: consente una maggiore scalabilità e flessibilità separando le funzionalità di sicurezza e di transazione.
Raggruppamento delle transazioni: riduce i costi delle transazioni e migliora l’efficienza della rete.
Smart Contract leggeri: semplificano lo sviluppo e riducono il rischio di vulnerabilità.
Adozione industriale
Molti settori stanno adottando Ardor per varie applicazioni, sfruttandone le caratteristiche:
Finanza decentralizzata (DeFi): Ardor viene utilizzato per creare applicazioni finanziarie decentralizzate, tra cui piattaforme di prestito e di assunzione di prestiti.
Gestione della catena di fornitura: utilizzata per la tracciabilità e la trasparenza nelle catene di fornitura.
Gioco decentralizzato: utilizzo di NFT e tecnologia blockchain per creare ecosistemi di gioco innovativi.
Benefici ambientali
Ardor utilizza un meccanismo di consenso proof-of-stake (PoS), molto più efficiente dal punto di vista energetico rispetto ai meccanismi proof-of-work (PoW) utilizzati da blockchain come Bitcoin. Ciò riduce l’impronta di carbonio della rete e la rende un’opzione più sostenibile.
Sicurezza e trasparenza
Grazie alla sicurezza garantita dalla catena madre, Ardor offre un elevato livello di protezione contro gli attacchi. Inoltre, la trasparenza insita nella blockchain crea fiducia tra utenti e aziende.
La tokenomics, o economia dei token, di Ardor è una parte fondamentale del suo ecosistema. Descrive come i token vengono creati, distribuiti e utilizzati all’interno della piattaforma.
Ecco una tabella con le caratteristiche principali della tokenomics di Ardor:
Descrizione dell’aspetto
Token ARDR (Ardor): token nativo della catena padre. Utilizzato per proteggere la rete e pagare le commissioni sulle transazioni.
IGNIS: Token nativo della catena figlia Ignis. Utilizzato per transazioni e funzionalità specifiche.
Creazione e distribuzione di ARDR: ICO iniziale con distribuzione ai possessori di NXT. Generato dal processo di staking.
IGNIS: Airdrop per i possessori di NXT. Utilizzato per pagare le commissioni di transazione sulla catena Ignis.
Utilizzo del token della commissione di transazione: ARDR per la catena principale. IGNIS per il canale per bambini Ignis. Staking e sicurezza della rete: ARDR utilizzato per lo staking e la sicurezza della rete.
Caratteristiche specifiche: IGNIS per la creazione e la gestione di asset, messaggistica e mercati decentralizzati.
Modello di premi Premi per lo staking: premi ARDR per i partecipanti allo staking proporzionali alla quantità di token puntati.
Riduzione dei costi: il bundling riduce i costi di transazione.
Economia e inflazione Tasso di inflazione: controllato dal processo di staking con emissioni limitate. Economia sostenibile: modello PoS che evita gli elevati costi energetici associati al PoW.
La tokenomics di Ardor è progettata per supportare un ecosistema blockchain scalabile e sicuro. I token ARDR e IGNIS svolgono ruoli complementari nella rete, con meccanismi di distribuzione e utilizzo ben definiti per incoraggiare la partecipazione attiva e proteggere la rete. Il modello di ricompensa tramite staking, abbinato alla riduzione dei costi di transazione tramite bundling, crea un’economia solida e sostenibile per Ardor.
Ardor collabora con numerosi partner e progetti per sviluppare e promuovere il proprio ecosistema. Ecco alcuni dei suoi partner più importanti:
Jelurida: Jelurida è la società che sviluppa Ardor e il suo predecessore NXT. Sono gli sviluppatori e i gestori principali della rete Ardor.
Ignis: Ignis è la prima child chain sulla piattaforma Ardor e offre funzionalità avanzate di smart contract e token.
Bitswift: Bitswift è un’azienda tecnologica che ha integrato la tecnologia Ardor nelle sue soluzioni.
Triffic: Triffic è un’app di realtà aumentata che utilizza la blockchain Ardor per premiare gli utenti con token GPS.
Dominium: Dominium utilizza la blockchain Ardor per la gestione degli investimenti immobiliari e per la creazione di token immobiliari.
Coalculus: Coalculus è una piattaforma blockchain B2B che utilizza Ardor come base per i suoi servizi fintech.
Questi partner dimostrano la diversità dei casi d’uso della blockchain Ardor, che spaziano dalla gestione immobiliare alla realtà aumentata e alle soluzioni fintech.
Ardor continua a evolversi con nuove funzionalità e miglioramenti pianificati. La tabella di marcia di Jelurida include sviluppi volti a migliorare l’interoperabilità, la sicurezza e la scalabilità della piattaforma.
È possibile notare questo:
Miglioramenti tecnologici: Ardor è costantemente in fase di sviluppo per migliorare le funzionalità della sua blockchain. Ciò include aggiornamenti regolari del protocollo per ottimizzare la sicurezza, la scalabilità e l’efficienza delle transazioni.
Maggiore adozione: Ardor punta ad aumentare la propria adozione attraendo nuovi utenti, sviluppatori e aziende. Ciò potrebbe dare vita a nuove partnership strategiche e casi d’uso diversificati.
Sviluppo dell’ecosistema: Ardor incoraggia lo sviluppo di un ecosistema dinamico attorno alla sua piattaforma. Ciò include il supporto agli sviluppatori terzi per creare applicazioni decentralizzate (dApp) e progetti utilizzando le funzionalità blockchain di Ardor.
Integrazione di nuove tecnologie: come altre blockchain, Ardor sta esplorando l’integrazione di nuove tecnologie, come contratti intelligenti migliorati, interoperabilità con altre blockchain e integrazione di soluzioni di scalabilità.
Attenzione alla sostenibilità e all’efficienza energetica: Ardor si posiziona anche come una blockchain rispettosa dell’ambiente, con un’attenzione all’efficienza energetica rispetto ad altre blockchain che consumano più energia, come Bitcoin.
Formazione e sensibilizzazione: Ardor continua a educare e sensibilizzare sui vantaggi della sua tecnologia blockchain, partecipando a eventi, conferenze e pubblicando informazioni sui suoi progressi e casi d’uso.
Per acquistare o vendere Ardor (ARDR), puoi seguire questi passaggi generali:
Piattaforme di scambio di criptovalute
Scegli un exchange: seleziona un exchange di criptovalute affidabile che supporti Ardor. Ecco alcune piattaforme popolari:
Binanza
Bittrex
Upbit
Huobi globale
Crea un account: registrati sulla borsa di tua scelta, fornendo le informazioni necessarie e completando la procedura di verifica, se applicabile.
Deposita fondi: deposita fondi sul tuo conto sulla piattaforma di scambio. Di solito puoi depositare criptovalute come Bitcoin (BTC) o Ethereum (ETH), che poi convertirai in Ardor, oppure a volte puoi depositare valute legali (USD, EUR, ecc.) se la piattaforma lo consente.
Acquista Ardor: una volta finanziato il tuo account, cerca Ardor (ARDR) in borsa ed effettua un ordine di acquisto in base al prezzo di mercato corrente e alla quantità che desideri acquistare.
Portafogli
Dopo aver acquistato Ardor su un exchange, si consiglia di trasferire i fondi su un portafoglio sicuro, come il portafoglio ufficiale Ardor o un portafoglio hardware, per una maggiore sicurezza.
Punti chiave
Assicuratevi di scegliere una piattaforma di scambio affidabile con una buona reputazione in termini di sicurezza.
Proteggi i tuoi account con misure di sicurezza adeguate, come l’autenticazione a due fattori (2FA).
Controlla sempre le commissioni di cambio e di prelievo sulla piattaforma di cambio che utilizzi.
Per rendere le informazioni più leggibili, le opinioni, sia negative che positive, su Ardor (ARDR) sono raccolte in questa tabella:
Ardor (ARDR) Revisione Punti di forza Punti deboli Prospettive
Tecnologia avanzata Architettura genitore-figlio innovativa (catene figlio) Minore visibilità rispetto alle grandi criptovalute Potenziale per attrarre dApp e progetti diversificati
Maggiore sicurezza grazie al modello di consenso PoS Adozione ancora limitata rispetto ad altri Crescita continua dell’ecosistema e dei casi d’uso
Scalabilità Soluzioni efficaci per la scalabilità Necessità di una maggiore adozione per convalidare la scalabilità Miglioramenti continui per supportare più transazioni
Sostenibilità ambientale Basso consumo energetico rispetto ad altri Scarsa consapevolezza del pubblico generale su Ardor Crescente interesse per le blockchain sostenibili
Partnership e integrazioni Collaborazione con vari progetti (ad esempio Ignis, Dominium) Necessità di partnership strategiche più forti Potenziale espansione attraverso nuove partnership
Comunità e supporto Comunità attiva e coinvolta Necessità di maggiore consapevolezza e formazione Sviluppo continuo della comunità e del supporto
Performance storica Stabile con le tipiche variazioni del mercato delle criptovalute Volatilità e rischi associati agli investimenti Dipendenza dalla performance del mercato delle criptovalute complessivo
Iscriviti alla nostra newsletter per ricevere tutte le novità sulle criptovalute direttamente nella tua casella di posta
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
L’ex campione NBA e icona dello sport americano Shaquille O’Neal ha raggiunto un accordo da 11 milioni di dollari in una controversia legale riguardante la... Lire +
Secondo gli analisti di mercato, che indicano nell’aumento dell’attività di rete un indicatore chiave, le altcoin potrebbero assistere a un’ultima ripresa prima della fine dell’anno.... Lire +
L’ascesa delle soluzioni Layer 2 potrebbe spostare l’interesse degli investitori istituzionali da Ethereum. Alcuni esperti di capitale di rischio ritengono che investire in Ethereum stia... Lire +
MegaETH, un progetto di scalabilità ad alta produttività per Ethereum, ha lanciato la sua testnet pubblica, raggiungendo l’impressionante cifra di 20.000 transazioni al secondo (TPS)... Lire +
Un rinomato ricercatore dell’ecosistema Ethereum ha presentato una proposta alternativa per migliorare la struttura a blocchi della blockchain. Questa proposta, che si propone di rappresentare... Lire +
Ben Zhou, CEO di Bybit, uno dei principali exchange di criptovalute, ha recentemente scatenato un acceso dibattito all’interno della comunità di Ethereum sollevando la possibilità... Lire +
L’universo delle criptovalute è in continua evoluzione, e i recenti sviluppi che coinvolgono Trump World Liberty e il loro acquisto di Ethereum (ETH) hanno suscitato... Lire +
Foglio crittografico Thorchain (RUNE) Data di creazione : 2009 Whitepaper : bitcoin.org/bitcoin.pdf Sito : bitcoin.org/fr Consenso : Proof of Work Block Explorer : etherscan.io Codice... Lire +
L’anno 2024 si preannuncia come un punto di svolta per il mercato dei token non fungibili (NFT), con previsioni che indicano che potrebbe essere l’anno... Lire +
Sotheby’s, la celebre casa d’aste, ha recentemente fatto scalpore associandosi a NBA Top Shot per proporre un’asta dedicata agli NFT (token non fungibili) legati al... Lire +
Acquisisci Ardore
Presso un ufficio di cambio valuta fisico o uno sportello bancomat (ATM)
Su un mercato online come LocalBitcoins
Su un mercato online come LocalBitcoins
La cosa importante da capire sui link di affiliazione è che questa pagina presenta asset, prodotti o servizi correlati agli investimenti. Alcuni dei link inclusi in questo articolo sono link di affiliazione, il che significa che se effettui un acquisto o ti registri su un sito da questo articolo, il nostro partner ci paga una commissione. Questo approccio ci consente di continuare a creare contenuti originali e utili per te. È importante notare che non vi sarà alcun impatto su di te in quanto utente e potresti addirittura ottenere un bonus utilizzando i nostri link.
È fondamentale riconoscere che investire in criptovalute comporta dei rischi. Coinaute.com non si assume alcuna responsabilità per la qualità dei prodotti o servizi presentati in questa pagina e non può essere ritenuto responsabile, direttamente o indirettamente, per eventuali danni o perdite derivanti dall’uso di un bene o servizio menzionato in questo articolo. Gli investimenti in criptovalute sono intrinsecamente rischiosi e si consiglia ai lettori di condurre le proprie ricerche prima di intraprendere qualsiasi azione, investendo solo entro i limiti delle proprie capacità finanziarie. È essenziale comprendere che il presente articolo non costituisce un consiglio di investimento.
È inoltre importante seguire le raccomandazioni dell’AMF. Non è garantito alcun rendimento elevato e un prodotto con un potenziale di rendimento elevato comporta anche un rischio elevato. È fondamentale che l’assunzione di rischi sia coerente con il tuo progetto, il tuo orizzonte di investimento e la tua capacità di sostenere un’eventuale perdita di capitale. Si sconsiglia vivamente di investire se non si è disposti ad assumersi la possibilità di perdere tutto o parte del proprio capitale.
Recevez toutes les dernières news sur les cryptomonnaies directement dans votre boîte mail !
Recevez toutes les actualités sur les crypto-monnaies en direct sur votre messagerie !